Guida di avvio rapido
Non bloccare le prese d'aria dello strumento (se presenti), poiché il surriscaldamento
danneggia l'oscilloscopio.
Non inserire oggetti nelle prese d'aria (se presenti), poiché le interferenze interne potrebbero
danneggiare l'oscilloscopio.
6.3
Requisiti di sistema
Per assicurarsi che PicoScope funzioni correttamente, è necessario un computer dotato dei
requisiti di sistema indicati nella tabella seguente. Le prestazioni dell'oscilloscopio saranno
migliori con un PC più potente e trarranno vantaggio dall'uso di un processore multi-core.
Componente
Microsoft Windows versioni 7, 8 o 10, 32 bit e 64 bit
Sistema operativo
Processore, memoria,
spazio libero su disco
Porte
Linux e macOS richiedono entrambi il software PicoScope Beta disponibile su
[3]
www.picotech.com/downloads.
6.4
Impostazione USB
Il tipo di cavo USB in dotazione dipende dal modello dell'oscilloscopio scelto. Per accertarsi
di utilizzare il cavo adatto per collegare l'oscilloscopio e il PC, consultare la Guida all'uso
dell'oscilloscopio.
Può essere necessario un cavo USB 2.0 a due estremità (disponibile separatamente) per fornire
ulteriore alimentazione, per esempio quando si collega un oscilloscopio USB 3.0 a una porta
USB 2.0 o se l'oscilloscopio ha molti canali attivi.
Nota: l'utilizzo di una porta o di un cavo USB con specifiche inferiori rispetto all'oscilloscopio
potrebbe influire sulle prestazioni.
Cavo USB 2.0
con due estremità
DO115-20
ATTENZIONE
Specifiche
Linux o macOS
[3]
Come richiesto dal sistema operativo
Porte USB 2.0 o USB 3.0
Cavo USB 2.0
Cavo USB 3.0
Copyright © 2006–2019 Pico Technology Ltd. Tutti i diritti riservati.
6.5
Installazione dell'oscilloscopio
1.
Andare su www.picotech.com, fare clic su Scarica, selezionare la serie e il modello del
proprio PicoScope dalla lista, quindi selezionare la più recente versione del software
PicoScope. Scaricare e avviare il programma di installazione.
2.
Nella finestra di installazione di PicoScope, selezionare la lingua che si desidera utilizzare.
3.
Seguire le istruzioni riportate sullo schermo per installare il software PicoScope. Collegare
l'oscilloscopio solo al termine dell'installazione.
4.
Se l'oscilloscopio è alimentato a rete, collegare il cavo di alimentazione all'alimentatore e
inserire quest'ultimo in una presa di corrente. Collegare quindi il cavo di alimentazione CC
alla parte posteriore dell'oscilloscopio e premere l'interruttore di accensione.
5.
Collegare l'oscilloscopio al PC utilizzando il cavo USB in dotazione. Per ulteriori
informazioni, consultare la sezione 6.4 Impostazione USB e lo schema di collegamento qui
di seguito.
d
e
c
6.
Aspettare che Windows installi l'oscilloscopio. Durante l'installazione, l'utente visualizzerà
un messaggio o un'icona nella barra delle applicazioni che indica che è stato trovato il
dispositivo.
7.
Avviare il software facendo clic sulla nuova icona PicoScope 6 sul desktop di Windows.
Per ulteriori informazioni sul software, consultare il Manuale d'istruzioni di PicoScope 6,
scaricabile da
www.picotech.com/downloads
8.
Se si desidera utilizzare una sonda, collegarne una al Canale A. Toccando la punta
metallica della sonda si dovrebbe determinare l'apparizione di un piccolo segnale da 50 o
60 hertz nella finestra PicoScope.
Oscilloscopi USB PicoScope
a. Oscilloscopio PicoScope per PC
b. Porta USB dell'oscilloscopio
c. Cavo USB Pico
d. PC
e. Porta USB del PC
f.
Alimentatore
a
f
b
o accessibile dal menu Guida del software.
29