IMER COMBI 250 VA Manual De Uso página 3

Ocultar thumbs Ver también para COMBI 250 VA:
Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • MX

Idiomas disponibles

5. SICUREZZA OPERATIVA
- Prima di utilizzare la segatrice accertarsi che sia munita di
tutti i dispositivi di protezione.
- Non deve essere usata in ambienti ove esista pericolo di
esplosioni o incendio.
La segatrice non dispone di illuminazione propria e pertanto il luogo di
lavoro deve essere suffi cientemente illuminato (min. 300 lux).
Le linee di alimentazione devono essere posate in modo tale da non
poter essere danneggiate.
L'allacciamento elettrico deve essere tale da impedire la penetrazione
di acqua nei connettori. Impiegare soltanto connettori ed attacchi muniti
di protezione contro gli spruzzi d'acqua.
Non utilizzare linee elettriche inadeguate, provvisorie, prive di condutto-
re di terra: eventualmente consultarsi con personale specializzato.
Le riparazioni degli impianti elettrici devono essere eseguite esclusiva-
mente da personale specializzato. Sconnettere la macchina dall' alimen-
tazione prima di eseguire le operazioni di manutenzione o riparazione.
6. AVVERTENZE DI SICUREZZA GENERALI
Si ricorda che questa macchina è stata costruita per offrire, oltre alle mi-
gliori prestazioni, la massima sicurezza: tuttavia, è l'operatore che deve
garantire tale sicurezza, ponendo attenzione in ogni fase del lavoro. Si
consiglia all'operatore di:
1. Assicurarsi della validità dell'impianto di messa a terra.
2. Lavorare solo con tutte le protezioni al proprio posto ed in per-
fetta effi cienza.
3. Togliere anelli, orologi, braccialetti e cravatte durante l'uso della
macchina: l'esperienza insegna che questi ed altri oggetti possono
provocare infortuni. Inoltre, serrare bene le maniche attorno ai pol-
si, tenere raccolti i capelli ed utilizzare calzature robuste.
4. Usate sempre i dispositivi personali di protezione: occhiali an-
tinfortunistici, guanti di dimensioni adatte a quelle della mano, cuf-
fi e o inserti auricolari e cuffi e per il contenimento dei capelli, se
necessario.
5. Non lavorare pezzi di grandezza o peso non adeguata alle carat-
teristiche imposte dalla casa costruttrice della macchina (indicate
al punto 4.2).
6. Tenere sempre le mani lontane dalle zone di lavorazione mentre
la macchina è in movimento. Prima di eseguire qualsiasi opera-
zione di rimozione dei pezzi vicino al disco, fermate la rotazione
premendo il pulsante di arresto.
7. Tenere pulita la macchina: la pulizia generale di questa (e dei
suoi piani di lavoro in particolare) rappresenta un importante fat-
tore di sicurezza.
8. Arrestare la macchina e sconnettere l'alimentazione della mac-
china prima di procedere alla sua pulizia o prima di togliere qualsi-
asi protezione (per provvedere alla manutenzione o per smontare
qualche componente). Se la sua pulizia viene eseguita mediante
getti d'acqua, non indirizzate questi ultimi direttamente sul gruppo
di alimentazione o sul motore elettrico.
9. Usare dischi diamantati originali raccomandati dalla casa co-
struttrice, se volete ottenere dalla vostra macchina le migliori pre-
stazioni.
10. Usare esclusivamente dischi a corona continua refrigerati ad
acqua e del tipo adeguato al materiale da tagliare.
11. Non effettuare taglio di materiale a secco o con una portata di
acqua di refrigerazione scarsa.
12. Non usare mai dischi oltre il limite di velocità indicato dal co-
struttore.
13. Non utilizzare anelli di riduzione per adattare il foro del disco
sulla fl angia. Impiegare solo dischi con foro corrispondente alla
fl angia in dotazione con la macchina (1" o 7/8").
14. Non impiegare mai dischi diamantati che presentino cricche o
deformati.
15. Le istruzioni contenute in questo manuale sono destinate agli
utilizzatori (operatori, manutentori).
7. DISPOSITIVI DI SICUREZZA
La Combi 250/1000 VA è stata realizzata tenendo presente le normative
in materia di sicurezza armonizzate a livello europeo.
I dispositivi di sicurezza, secondo la direttiva macchine 98/37/CEE,
sono stati allestiti tenendo conto in primo luogo della salvaguardia
dell'operatore.
IMER INTERNATIONAL S.p.A.
COMBI 250/1000 VA
7.1 Ripari e dispositivi di sicurezza
La macchina è provvista di carter fi ssi bloccati con viti di serraggio e
protezioni che impediscono l'accesso alle parti in movimento e a quelle
pericolose. Tutti i ripari fi ssi, coperchi, schermi fi ssati per mezzo di viti
sono stati previsti tali in quanto devono proteggere gli operatori (ma-
nutentori, tecnici ed altri) da eventuali infortuni provocati da scariche
elettriche e da organi meccanici in movimento.
Quindi non è consentito l' utilizzo della macchina quando i ripari risulta-
no essere modifi cati o rimossi dalle loro posizioni.
- Prima di effettuare ogni lavoro di manutenzione o di ripa-
razione sulla macchina, si deve spegnere la macchina agendo
sull'interruttore generale e disinserire la spina di alimentazione
generale in modo da prevenire l'avviamento accidentale ed isolare
tutti i circuiti elettrici della macchina.
8. ISTALLAZIONE DELLA MACCHINA
8.1 Piazzamento
Liberare la macchina dall'imballo.
La macchina può già essere utilizzata, lasciando le gambe ripiegate,
appoggiando il suo telaio su di un piano ampio almeno quanto la vasca
e suffi cientemente regolare.
Montaggio telaio:
1. togliere macchina e vasca dal telaio ripiegato.
2. togliere la spine di sicurezza dal telaio e aprire le gambe.
3. reinserire le spine di sicurezza negli appositi fori bloccando le gambe
in posizione aperta.
4. riposizionare macchina e vasca sul telaio.
- Avere cura che il telaio venga posizionato su un fondo piano
e regolare, in grado di sostenere il peso della macchina. La pen-
denza massima consentita in tutte le direzioni è di 6°.
8.2 Movimentazione
La segatrice Combi 250/1000 VA pesa 57 Kg e può essere trasportata
agendo sulle maniglie laterali ricavate nella vasca (rif.I, fi g.1). Per brevi
spostamenti utilizzare le ruote montate sul telaio. Per spostamenti più
signifi cativi, prima di muovere la macchina, richiudere il telaio compien-
do all'inverso le operazioni del punto 8.1.
Avere particolare cura, prima di ogni spostamento, di bloccare la testa
serrando i pomelli (rif.L, fi g.1).
- Svuotare la vasca prima di ogni spostamento della macchina.
- Staccare sempre la spina di alimentazione prima di spostare
la macchina.
8.3 Montaggio piano aggiuntivo (kit opzionale cod.1188176)
Il piano aggiuntivo può essere posizionato sul lato destro o sinistro della
macchina o su entrambi i lati contemporaneamente.
Per prima cosa è necessario montare il traversino (rif.5, fi g.6) inseren-
dolo sull'apposita vite sul telaio (rif.A, fi g.6) e serrandolo con la rondella
e il dado (rif.6-7, fi g.6). Bloccare l'altra estremità del traversino mediante
la spina di bloccaggio (rif.8, fi g.6) delle gambe anteriori.
Montare il puntello (rif.1, fi g.6) sul traversino, avendo cura di utilizzare
le scalanature che gli consentono di rimanere perfettamente verticale.
A questo punto si può montare il piano aggiuntivo, che viene fornito con
i supporti laterali già assemblati. Inserire fi no a battuta tali supporti nelle
apposite sedi ricavate nelle fi ancate della macchina. Quindi abbassare
il piano aggiuntivo fi no a che non poggia. Livellare quest'ultimo con il
piano macchina; facendo scorrere, lungo il traversino, il puntello o verso
destra o verso sinistra (fi g.6).
- L'utilizzo dei piani aggiuntivi privi di puntelli può danneggia-
re gli stessi.
9. ALLACCIAMENTO ELETTRICO
- Verifi care che la tensione risulti conforme ai dati di targa
della macchina.
La linea di alimentazione elettrica deve essere provvista di protezione
contro le sovracorrenti (es. con un interruttore magnetotermico) e contro
i contatti indiretti (es. con un interruttore tipo differenziale). Collegare
la macchina all'impianto di terra. Il dimensionamento dei conduttori del
cavo di alimentazione elettrica deve tener conto delle correnti di funzio-
namento e della lunghezza della linea per evitare eccessive cadute di
tensione (tabella 4).
3
I

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Este manual también es adecuado para:

Combi 1000 va118817011881721188173

Tabla de contenido