DVA IV8 Manual De Instrucciones página 7

Ocultar thumbs Ver también para IV8:
Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • MX

Idiomas disponibles

  • MEXICANO, página 18
manuale d'istruzioni
Addolcitore d'Acqua IV
2.3 LA SCATOLA CONTIENE
• 1 addolcitore completo serie IV
• 1 libretto d'istruzioni
• 1 tubo per lo scarico (fig. 2, E)
• 2 raccordi per l'allacciamento idrico (fig. 3)
2.4 CARATTERISTICHE TECNICHE
Pressione acqua d'alimento:
.
Portata nominale a 4 bar.
. . .
Temperatura ambiente:
. . . . .
Attacchi allacciamento idrico: 3/8"G; 3/4"G (fig. 3)
2.5 CARATTERISTICHE DELL'ACQUA D'ALIMENTO
L'acqua d'alimento deve:
• essere potabile e limpida (SDI 1)
• avere una temperatura compresa tra 6° e 25°C
• avere durezza inferiore a 900 ppm CaCO
2.6 PRESTAZIONI DEGLI ADDOLCITORI
IN BASE ALLA DUREZZA DELL'ACQUA
h
PESO
MODELLO
[mm]
[kg]
IV8
400
8
IV12
500
10
IV16
600
12,5
IV20
900
19
3. INSTALLAZIONE
3.1 IMBALLO
• Prima dell'installazione accertarsi che la macchina non presenti
anomalie o danni causati dal trasporto; nel dubbio rivolgersi al
rivenditore i cui dati sono riportati nell'ultima pagina, sul retro
del libretto;
• Conservare per qualche tempo la scatola dell'imballo avendo
cura di non lasciare pezzi dell'imballo pericolosi o piccoli alla
portata dei bambini
3.2 SCELTA DEL LUOGO PER L'INSTALLAZIONE
• Verificare se a monte del punto di installazione dell'apparec-
chio non sia già presente un qualunque sistema di trattamento.
• Verificare che il prelievo dell'acqua avvenga da una tubazione
dove scorre acqua potabile. Si consiglia di effettuare una verifi-
ca dei parametri chimico-fisici e durezza dell'acqua potabile in
ingresso prima della installazione.
• Installare l'apparecchio in un luogo vicino ad un pozzetto per
l'acqua di scarico prodotta durante la rigenerazione
• Installare l'apparecchio in un luogo asciutto e facilmente ac-
cessibile per le operazioni di manutenzione, rigenerazione e
pulizia; non installare la macchina in posti sporchi dove man-
chino i principi di igienicità o in cui sia difficile fare pulizia.
• Verificare che la temperatura dell'ambiente dove si installa la
macchina sia compresa tra 4°C e 35°C.
• Tenere lontano dai prodotti acidi o corrosivi.
• Non installare in ambienti in cui c'è un evidente violazione delle
norme di sicurezza elettrica o antinfortunistica.
• La pressione idrica non deve essere inferiore a 0.1 Mpa (1 bar)
o superiore a 0.8 Mpa (8 bar) (si consiglia almeno 3 o 4 bar).
• Nel caso la pressione superi gli 8 bar occorre installare un
riduttore di pressione.
• Il sale in sacchi o in scatole non deve essere conservato in zone
umide o a contatto con il pavimento, quindi posizionarlo per
Manuale d'istruzioni Addolcitore d'Acqua IV
0,1 ÷ 0,8 MPa (1 ÷ 8 bar)
800 l/h
4°C - 35°C
(90°f)
3
RESINA
SALE/RIG.
[l]
[kg]
200 ppm CaCO
5,6
1
8,4
1,5
11,2
2
14
2,5
esempio su un pallet in legno.
3.3 COLLEGAMENTO ALLA RETE IDRICA (fig. 2)
Il collegamento con la rete idrica deve essere fatto in ottemperan-
za con le norme vigenti, secondo le istruzioni del produttore e da
personale qualificato.
Durante l'istallazione oltre ad usare tubi, raccordi, valvole e com-
ponenti conformi al DM 174/2004 preservare la loro integrità
igienica nella confezione originale fino al momento del montag-
gio, è vietato usare materiali e componenti non idonei al contatto
con acqua potabile conservati in modo igienicamente inadeguato
in quanto potrebbero compromettere la qualità dell'acqua trattata
e l'apparecchiatura.
Controllare se siano presenti i tappi di sicurezza igienica
sulla entrata e uscita dell'apparecchiatura e rimuoverli solo
in fase di allaccio alla rete d'acqua potabile.
3.3.1 RACCORDI RAPIDI
Le connessioni dei tubi con la valvola sono realizzate con attacchi
rapidi.
LITRI D'ACQUA ADDOLCITI IN BASE ALLA DUREZZA
20°f
30°f
11°d
16°d
300 ppm CaCO
400 ppm CaCO
3
3
1680
1120
2520
1680
3360
2240
4200
2800
Collegare i tubi d'entrata (fig. 2, A) e uscita (fig. 2, B) dell'acqua
ai raccordi in dotazione con l'addolcitore avvitandoli in modo
sicuro (fig. 1, A e B).
Per collegare il raccordo alla valvola occorre inserirlo fino in bat-
tuta (fig. 1, C), gli inserti metallici della connessione rapida impe-
discono al tubo di fuoriuscire.
Per scollegare un tubo occorre scaricare la pressione in bombola,
quindi premere l'anello nero che lo circonda in prossimità dell'in-
serimento, dopo di che sfilare il tubo (fig. 1, D).
Verificare che:
• I tubi d'entrata (fig. 2, A) e d'uscita (fig. 2, B) siano conformi
alle norme relative a "Tubi per acqua potabile".
• Il tubo d'entrata (fig. 2, A) dell'acqua abbia un diametro interno
di almeno 7 mm.
• Tra la rete idrica e l'addolcitore deve essere installato, a cura
dell'utente, un rubinetto (fig. 2, C) che permetta di interrompe-
re il passaggio d'acqua in caso di necessità.
• Installare sul tubo d'uscita una valvola di non ritorno (fig. 2, D)
(DVGW, DIN 1988 T2), per preservare l'addolcitore da eventuali
ritorni di acqua calda che potrebbero danneggiarlo.
• Prevedere un rubinetto per il prelievo dell'acqua in uscita, per il
controllo della durezza.
Controllare che tutti i tubi siano liberi, non schiacciati e senza
strozzature.
3.4 COLLEGAMENTO ALLA RETE DELLO SCARICO
L'acqua che uscirà dallo scarico durante la rigenerazione, deve
essere convogliata attraverso il tubo flessibile (fig. 2, E)compreso
nella confezione nello scarico più vicino.
Nota: mantenere il tubo di scarico sospeso e non immerso
nell'acqua del pozzetto (fig. 2, L).
Al termine dell'installazione, prima di aprire il rubinetto
d'entrata (fig. 2, C), effettuare un risciacquo delle resine co-
me indicato nel capitolo "MESSA IN FUNZIONE E ISTRUZIONI
PER LA RIGENERAZIONE".
ITALIANO
40°f
50°f
22° d
28°d
500 ppm CaCO
600 ppm CaCO
3
3
840
672
1260
1008
1680
1344
2100
1680
60°f
33°d
3
560
840
1120
1400
7

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Productos relacionados para DVA IV8

Este manual también es adecuado para:

Iv12Iv16Iv20

Tabla de contenido