Per utensili con flangia interna
per una lama con foro di diametro
diverso da 15,88 mm
Montare la flangia interna sull'albero di montaggio in modo
che la sporgenza sulla flangia interna sia rivolta verso
l'esterno, quindi applicare la lama e la flangia esterna.
► Fig.14: 1. Albero di montaggio 2. Flangia interna
3. Lama per sega circolare 4. Flangia
esterna 5. Bullone esagonale
AVVERTIMENTO:
SERRARE SALDAMENTE IN SENSO ORARIO IL
BULLONE ESAGONALE. Inoltre, fare attenzione a
non serrare il bullone applicando forza eccessiva.
Qualora la mano scivoli dalla chiave esagonale, si
potrebbero causare lesioni personali.
Per utensili con flangia interna per
una lama con foro di diametro da
15,88 mm (specifico in base alla
nazione)
Montare sull'albero di montaggio la flangia interna con
il lato incavato rivolto verso l'esterno, quindi applicare
la lama (con l'anello montato, se necessario), la flangia
esterna e il bullone esagonale.
Per utensili privi di anello
► Fig.15: 1. Albero di montaggio 2. Flangia interna
3. Lama per sega circolare 4. Flangia
esterna 5. Bullone esagonale
Per utensili dotati di anello
► Fig.16: 1. Albero di montaggio 2. Flangia interna
3. Lama per sega circolare 4. Flangia
esterna 5. Bullone esagonale 6. Anello
AVVERTIMENTO:
SERRARE SALDAMENTE IN SENSO ORARIO IL
BULLONE ESAGONALE. Inoltre, fare attenzione a
non serrare il bullone applicando forza eccessiva.
Qualora la mano scivoli dalla chiave esagonale, si
potrebbero causare lesioni personali.
AVVERTIMENTO:
l'anello per montare la lama sul mandrino, accer-
tarsi sempre che l'anello appropriato per il foro
per l'albero della lama che si intende utilizzare sia
installato tra la flangia interna e quella esterna.
L'utilizzo di un anello errato per il foro per l'albero
potrebbe risultare nel montaggio errato della lama,
causando lo spostamento di quest'ultima e forti vibra-
zioni che potrebbero portare alla possibilità di perdita
di controllo durante il funzionamento e gravi lesioni
personali.
Pulizia della protezione lama
Quando si intende sostituire la lama per sega circolare,
accertarsi di pulire anche le protezioni superiore e
inferiore della lama dalla segatura accumulata, come
descritto nella sezione Manutenzione. Tali operazioni
non sostituiscono l'esigenza di controllare il funzio-
namento della protezione inferiore prima di ciascun
utilizzo.
ACCERTARSI DI
ACCERTARSI DI
Qualora sia necessario
Conservazione della chiave
esagonale
Quando non si utilizza la chiave esagonale, riporla
come mostrato nella figura per evitare di perderla.
► Fig.17: 1. Chiave esagonale
Collegamento di un aspiratore
Accessorio opzionale
Quando si desidera eseguire operazioni di taglio senza
produrre polveri, collegare un aspirapolvere Makita
all'utensile utilizzando la bocchetta per le polveri.
1.
Qualora la sega circolare utilizzata sia dotata di una
leva lunga (specifica in base alla nazione), sostituirla con
la leva corta in dotazione con la bocchetta per le polveri.
► Fig.18: 1. Leva lunga (specifica in base alla
nazione) 2. Vite 3. Leva corta
Non utilizzare la bocchetta per le polveri con la leva
lunga montata. In caso contrario, non è possibile effet-
tuare un taglio, poiché il movimento della protezione
inferiore viene ostacolato dalla bocchetta per le polveri.
2.
Installare sull'utensile la bocchetta per le polveri
utilizzando la vite.
► Fig.19: 1. Bocchetta per le polveri 2. Vite
3.
Collegare un manicotto dell'aspirapolvere alla
bocchetta per le polveri.
► Fig.20
FUNZIONAMENTO
ATTENZIONE:
in avanti procedendo delicatamente in linea retta. La
forzatura o la torsione dell'utensile possono causare il
surriscaldamento del motore e pericolosi contraccolpi,
con la possibilità di causare gravi lesioni personali.
► Fig.21
Tenere l'utensile saldamente. L'utensile è dotato sia di un'impugna-
tura anteriore che di un manico posteriore. Utilizzarli entrambi per
afferrare l'utensile. Se entrambe le mani mantengono la sega, non
possono venire tagliate dalla lama per sega circolare. Collocare
la base sul pezzo in lavorazione da tagliare senza fare entrare in
contatto con quest'ultimo la lama per sega circolare. Quindi, accen-
dere l'utensile e attendere che la lama per sega circolare abbia
raggiunto la velocità massima. Ora, far avanzare semplicemente
l'utensile sulla superficie del pezzo in lavorazione, procedendo in
piano e in modo uniforme fino al completamento del taglio.
Per ottenere dei tagli puliti, mantenere diritta la linea di taglio
e avanzare a velocità costante. Qualora il taglio non segua
correttamente la linea di taglio desiderata, non tentare di ruotare
o forzare l'utensile per riportarlo sulla linea di taglio. In caso
contrario, si potrebbe far bloccare la lama per sega circolare e
causare pericolosi contraccolpi, con la possibilità di gravi lesioni
personali. Rilasciare l'interruttore, attendere che la lama per
sega circolare si arresti, quindi rimuovere l'utensile. Riallineare
l'utensile sulla nuova linea di taglio e iniziare di nuovo a tagliare.
Cercare di evitare posizioni che espongano l'operatore ai tru-
cioli e alla segatura espulsi dalla sega. Come aiuto per evitare
lesioni personali, indossare occhiali di protezione.
29 ITALIANO
Accertarsi di spostare l'utensile