aperta mentre si monta la lama con i suoi denti e
freccia stampata sulla lama rivolti verso la stessa
direzione della freccia sulla protezione superiore
- rilasciate la protezione inferiore F
- montate la flangia E
! assicurarsi che le superfici di fermo delle flange H
siano perfettamente pulite e rivolte verso la lama
- premete il pulsante C e tenete premuto mentre serrate
il bullone della lama con la chiave esagonale di 1/8
di giro (assicura lo slittamento della lama nel caso in
cui si presenti uno sforzo eccessivo nell'operazione di
taglio, così diminuendo il sovraccarico del motore e il
contraccolpo della sega)
- rilasciate il pulsante C del blocca alberino
Regolazione della profondità di taglio 6
•
- per una qualità di taglio ottimale la lama non dovrebbe
uscire oltre 3 mm al di sotto del pezzo in lavorazione
- allentare la manopola J
- sollevate/abbassate il piede K fino alla profondità
desiderata sulla scala utilizzando l'indicatore L
- serrare la manopola J
•
Regolazione dell'angolo di taglio (0-45°) 7
- allentare la manopola M
- capovolgete l'utensile fino all'angolo desiderato sulla
scala utilizzando l'indicatore N
- serrare la manopola M
! con tagli obliqui la profondità di taglio non
corrisponde al valore indicato sulla scala di
profondità di taglio
•
Controllo della perpendicolarità di taglio 7
- regolate e serrate il piede K alla massima profondità di
taglio 6
- regolate e serrate l'angolo di taglio a 0°
- controllate l'angolo di 90° tra lama e piede con una
squadra
- si è necessaria una regolazione, allentate la manopola
M e utilizzate l'apposita vite P come illustrato
•
Visore regolabile della linea di taglio Q 8 a
- per guidare l'utensile sulla linea di taglio marcata sul
pezzo in lavorazione
- per tagli a 0° o 45° utilizzare la linea di taglio
concernente
! la più larga parte del piede deve poggiare sulla
parte supportata del pezzo in lavorazione
- può essere regolato per consentire di scegliere se lo
sfrido è dalla parte interna o esterna della lama 8 b
! la larghezza di taglio è determinata dalla larghezza
dei denti della lama
! effettuate sempre delle prove prima di procedere
al taglio
•
Aspirazione della polvere 9
- montate l'aspirapolvere sulla prolunga R
! tenete lontano il tubo dell'aspirapolvere dalla
protezione inferiore o dalla zona di taglio
- si può utilizzare anche un sacchetto raccoglipolvere
(accessorio SKIL 2610387402)
! non usare il sacchetto della polvere/
l'aspirapolvere quando si tagliano metalli
•
Uso dell'utensile 9
- inserite la spina nella presa di corrente
- sempre tenete saldamente l'impugnatura S con una
mano e l'impugnatura T con l'altra mano
- collocate l'utensile con l'estremità frontale della base in
posizione orizzontale sul pezzo in lavorazione
! assicurarsi che la lama non tocchi il pezzo in
lavorazione
- accendete l'utensile premendo innanzi tutto la
manopola V (= interruttore di sicurezza, che non può
essere bloccato) e poi schiacciando l'interruttore W
! l'utensile deve avere la massima velocità prima
che la lama entri nel pezzo in lavorazione
- la protezione inferiore F si apre automaticamente
quando la lama entra nel pezzo in lavorazione (aprite
la protezione inferiore manualmente con la leva G
solamente per tagli speciali come tagli dal pieno)
! non forzare l'utensile (applicare una
pressione leggera e continua per evitare un
surriscaldamento delle punte della lama e di
fondere la plastica, se si sta tagliando plastica)
! durante la lavorazione, impugna l'utensile sempre
in corrispondenza della(e) area(e) grigia(e)
- dopo aver realizzato il taglio, spegnete il vostro utensile
rilasciando l'interruttore W
! prima di rimuovere l'utensile del pezzo da lavorare
assicuratevi che la lama sia ferma
CONSIGLIO PRATICO
•
Usando il binario di guida (accessorio SKIL 2610Z04064)
in combinazione con l'adattatore, la profondità di taglio
risulta ridotta di 14 mm per tagli a 90° e 45°
•
Posizionate la parte più rifinita del pezzo in lavorazione
verso il basso
•
Usate solo lame affilate e del tipo suggerito q
- la qualità di taglio è proporzionale al numero dei denti
- lame con denti riportati al carburo conservano
l'affilatura 30 volte più a lungo
•
Guida parallela Y w
- per tagli precisi lungo un bordo del pezzo in lavorazione
- può essere inserita sia alla destra che alla sinistra parte
del piede
Regolazione della guida parallela
- allentare la manopola Z
- regolate alla larghezza di taglio desiderata utilizzando
la scala della guida parallela (utilizzare il visore Q della
linea di taglio come 0-riferimento)
- serrare la manopola Z
•
Penetrazione e taglio e
- fissate la profondità di taglio desiderata
- inclinate l'utensile in avanti con il visore della linea
di taglio Q allineato con la linea di taglio desiderata
marcata sul pezzo in lavorazione
- aprite la protezione inferiore F con la leva G
- proprio prima che la lama entri nel pezzo in lavorazione,
accendete l'utensile e abbassate gradualmente la
parte posteriore facendo perno sulla parte anteriore
del piede
- gradualmente spingete l'utensile in basso e in avanti
- appena la lama entra nel materiale, rilasciate la leva G
! non tirate mai l'utensile indietro
Taglio di pannelli larghi r
•
- supportate il pannello vicino al taglio sia in terra, sulla
tavola che sul banco di lavoro
! fissate la profondità di taglio in modo da non
tagliare il supporto
- nel caso la guida parallela sia troppo corta, fissate sul
pezzo in lavorazione un legno diritto come guida, e
utilizzate la parte destra del piede contro questa guida
63