8 PROCEDURE DI RICARICA
Oltre alle procedure di ricarica tradizionali, è necessario attenersi ai requisiti specificati di seguito.
- Assicurarsi che non vi siano contaminazioni con refrigeranti diversi in caso di utilizzo delle apparecchiature di ricarica.
Fare in modo che la lunghezza dei tubi flessibili o delle tubazioni sia adeguatamente ridotta al fine di ridurre al minimo il
contenuto di refrigerante.
- Mantenere le bombole in posizione eretta.
- Assicurarsi che l'impianto di refrigerazione sia stato adeguatamente messo a terra prima di ricaricarlo.
- Al termine della ricarica, etichettare l'impianto (qualora questa operazione non sia già stata eseguita).
- Prestare la massima attenzione a non riempire eccessivamente l'impianto di refrigerazione.
Prima di ricaricare l'impianto, eseguire una prova di pressione con OFN. Eseguire una prova di tenuta al termine della
ricarica e prima dello smantellamento. Prima di abbandonare l'area di lavoro, eseguire una prova di tenuta di follow-up.
9 SMANTELLAMENTO
Prima di eseguire questa procedura, è essenziale che il tecnico abbia acquisito dimestichezza con le apparecchiature e
ne conosca a fondo le caratteristiche. Durante le operazioni di recupero del refrigerante si consiglia di attenersi alle
norme di sicurezza previste. Se è necessario eseguire un'analisi preventiva del refrigerante recuperato, prelevare un
campione di olio e di refrigerante prima di eseguire l'operazione. Prima di avviare l'intervento, è essenziale verificare che
sia disponibile una fonte di alimentazione elettrica.
a) Acquisire dimestichezza con le apparecchiature e il relativo funzionamento.
b) Isolare elettricamente l'impianto.
c) Prima di tentare di eseguire queste operazioni assicurarsi che: in caso di necessità, siano disponibili apparecchiature di
movimentazione meccanica per le bombole del refrigerante; che i dispositivi di protezione personale siano disponibili e
vengano utilizzati correttamente; che il processo di recupero sia costantemente supervisionato da una persona
competente; che le apparecchiature di recupero e le bombole siano conformi agli standard.
d) Se possibile, svuotare l'impianto del refrigerante.
e) Qualora non fosse possibile creare un vuoto, utilizzare un collettore per rimuovere il refrigerante da varie parti
dell'impianto.
f) Prima di avviare la procedura di recupero, assicurarsi che la bombola sia posizionata sulle bilance.
g) Avviare la macchina di recupero e azionarla in base alle istruzioni del produttore.
h) Non riempire eccessivamente le bombole (la ricarica non deve superare l'80% del volume).
i) Non superare la pressione di esercizio massima della bombola, nemmeno momentaneamente.
j) Dopo aver riempito correttamente le bombole e completato il processo, assicurarsi
di rimuovere tempestivamente tutte le bombole e le apparecchiature dall'area di lavoro e verificare che tutte le valvole di
isolamento
sulle apparecchiature siano chiuse.
k) Non caricare il refrigerante recuperato in un altro impianto di refrigerazione
a meno che non sia stato pulito e controllato.
10 ETICHETTATURA
Applicare un'etichetta sull'apparecchiatura nella quale vengono indicati lo smantellamento e la completa rimozione del
refrigerante dall'impianto. Datare e firmare l'etichetta. Assicurarsi che sulle apparecchiature siano state applicate delle
etichette di avvertenza relative alla presenza di
refrigerante infiammabile.