2.2.2 FALCIATURA SU TERRENI INCLINATI
Nella Figura 15 vengono rappresentate tipologie di falciature
su terreni inclinati (argini, canali, etc.).
ATTENZIONE: Per falciature su superfici non
parallele al piano della trattrice, è consi-
gliato togliere l'andana della scarpa ester-
na.
Montare il tirante catena di Figura 16 per
migliorare l'escursione e l'utilizzo della
falciatrice.
Solo per falciature su terreni inclinati, è necessario predi-
sporre la macchina secondo le indicazioni di seguito riporta-
te:
1) Spostare i leverismi (M e N, Fig. 17) nella posizione (Y).
2) Sollevare la staffa (I) come indicato in Figura 17, bloccan-
dola con l'asta (O) nella posizione inferiore dell'asola (rif.
P, Fig. 17).
3) Per evitare spiacevoli inconvenienti durante la movimen-
tazione della barra di taglio, staccare il cavo d'acciaio (Q)
dall'asta (O) recuperandolo fino alla posizione (Q1) .
In questo modo la barra può essere regolata con il cilindro
oleodinamico per falciare con diverse angolazioni: da -45° a
+90° rispetto al piano orrizontale formato dalla trattrice (Fig.
18).
cod. G19503040
USO E MANUTENZIONE
fig. 15
fig. 16
fig. 17
fig. 18
Q1
I
Q
O
+90
+90
ITALIANO
P
N
Y
M
-45
-45
9