manopola di regolazione (12); per questa tipolo-
gia di superficie consigliamo il livello medio di
vapore.
5.6 Disinserire il blocco vapore (3) e procedere
all'erogazione premendo il pulsante vapore sul-
l'impugnatura del tubo vapore (3).
5.7 Passare sulla superficie la spazzola muoven-
dola avanti e indietro (11). Al termine delle opera-
zioni di pulizia si può rimuovere il panno e il te-
laio premendo con un piede sull'apposito
simbolo
(4) e tirando verso l'alto i tubi pro-
lunga, in modo da sbloccare e aprire la spazzola.
Prima di rimuovere il panno dalla spazzola at-
tendere qualche minuto per consentire il raf-
freddamento del panno stesso.
6. PULIZIA DI MOBILI E SUPERFICI DELICATE
ATTENZIONE: Non dirigere mai il getto di va-
pore direttamente sulla superficie.
ATTENZIONE: Prima di trattare la superficie, fa-
re sempre una prova su una parte nascosta e
vedere come reagisce al trattamento a vapore.
6.1 Assicurarsi che il capitolo 1 sia stato eseguito.
6.2 Regolare l'intensità del vapore ruotando la
manopola di regolazione presente sull'apparec-
chio (12) e seguendo le indicazioni riportate nel
capitolo 3.
6.3 Assicurarsi che il blocco vapore sull'impu-
gnatura sia disattivato (3).
6.4 Tenere premuta la leva vapore sull'impugna-
tura del tubo vapore (3) e dirigere il getto su un
panno.
6.5 Utilizzare il panno precedentemente vaporiz-
zato per pulire la superficie evitando di insistere
sullo stesso punto.
7. PULIZIA DI SANITARI, FUGHE TRA LE PIA-
STRELLE E PIANI COTTURA
7.1 Assicurarsi che il capitolo 1 sia stato eseguito
e collegare gli accessori come indicato nel capi-
tolo 2.
7.2 Collegare l'accessorio concentratore munito
di spazzolino tondo setolato alla guaina.
7.3 Regolare l'intensità del vapore ruotando la
manopola di regolazione presente sull'apparec-
chio (12) e seguendo le indicazioni riportate nel
capitolo 3.
7.4 Assicurarsi che il blocco vapore sull'impu-
gnatura sia disattivato (3).
7.5 Tenere premuto il pulsante vapore sull'impu-
gnatura del tubo vapore (3) per iniziare la pulizia.
8. ALTRI USI GENERALI FUNZIONE VAPORE
ATTENZIONE: Prima di trattare la superficie, fare
sempre una prova su una parte nascosta e vedere
come reagisce al trattamento a vapore.
8.1 RAVVIVARE TENDE E SOVRATENDE
È possibile eliminare gli acari e la polvere da ten-
de e sovratende vaporizzandone il tessuto diret-
tamente dall'impugnatura. Il vapore è in grado di
rimuovere gli odori e ravvivare i colori, diminuen-
do la frequenza dei lavaggi dei tessuti.
Per queste superfici regolare il vapore sul livello
minimo.
8.2 RIMUOVERE LE MACCHIE DA TAPPETI ED
IMBOTTITI
ATTENZIONE: Vapore.
Pericolo di scottatura!
Collegare l'accessorio concentratore senza spaz-
zolino tondo setolato, dirigere il vapore diretta-
mente sulla macchia con la massima inclinazione
possibile (mai in verticale rispetto alla superficie
da trattare) e posizionare un panno oltre la mac-
chia, in modo da raccogliere lo sporco "soffiato"
via dalla pressione del vapore.
Per queste superfici regolare il vapore sul livello
minimo.
8.3 CURA DELLE PIANTE E UMIDIFICAZIONE
DEGLI AMBIENTI
Per la cura delle vostre piante di casa è possibile
rimuovere la polvere dalle foglie vaporizzandone
la superficie direttamente dall'impugnatura. Re-
golare il vapore sul livello minimo e vaporizzare
da una distanza minima di 50 cm. Le piante re-
spireranno meglio e saranno più pulite e brillanti.
Inoltre è possibile usare il vapore per rinfrescare
gli ambienti, in special modo quelli frequentati
da fumatori.
9. MANUTENZIONE GENERALE
Tutti gli accessori possono essere puliti con ac-
qua corrente assicurandosi che siano completa-
mente asciutti prima del successivo utilizzo. Do-
po l'utilizzo delle spazzole, lasciare raffreddare le
setole nella loro posizione naturale, in modo da
evitare qualsiasi deformazione.
Verificare periodicamente lo stato della guarni-
zione colorata che si trova nella spina monobloc-
co e sulle guarnizioni di connessione dei tubi
prolunga e del tubo vapore. Se necessario, sosti-
tuirla con l'apposito ricambio, come di seguito
indicato.
- Rimuovere la guarnizione danneg-
giata.
- Inserire la guarnizione nuova, met-
tendola sull'ugello del vapore e spin-
gerlo fino alla sua sede.
- Lubrificare la guarnizione con del
grasso siliconico o vaselina, in alter-
nativa con piccole quantità di oli ve-
getali.
| 4 |