3. INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO (seguito)
7) Quando l'unità è su ON, assicurarsi che non compaia nessun codice di
ALLARME (vedere Guida alla risoluzione dei problemi).
8) Definire la portata d'acqua con l'ausilio della valvola di bypass (vedere
§
e §
2.1
4.5
modo da ottenere una differenza di temperatura Ingresso/Uscita di 2°C.
9) Dopo alcuni minuti di utilizzo, assicurarsi che l'aria in uscita sia più fredda
(tra 5°C e 10°C). Dopo 30 min o qualche ora di funzionamento, è possibile
che sotto la pompa di calore si veda scorrere dell'acqua. Tale fenomeno di
condensazione è del tutto normale.
10) Con l'unità in servizio, disattivare la pompa di filtrazione. L'unità dovrà
arrestarsi automaticamente e visualizzare il codice d'errore E03.
11) Lasciare in funzione l'unità e la pompa della piscina 24 ore su 24, fino a
raggiungere la temperatura desiderata per l'acqua. Quando la temperatura
in ingresso dell'acqua raggiunge il valore di set-point, l'unità si ferma.
L'unità si riavvierà automaticamente (finché la pompa della piscina è
in funzione) se la temperatura della piscina è inferiore di almeno 0,5°C
rispetto alla temperatura di set-point.
Controller di portata - L'unità è dotata di un controller di portata che attiva la
pompa di calore quando la pompa di filtrazione della piscina è in funzione e la
disattiva quando la pompa di filtrazione non è invece in funzione. In assenza
d'acqua, viene visualizzato il codice d'allarme E03 sul regolatore (vedere
§
).
6.3
Timer - l'unità integra un timer di 3 minuti per proteggere i componenti
del circuito di controllo, eliminare ogni instabilità a livello di riavvio e ogni
interferenza a livello del contattore. Grazie a questo timer, l'unità si riavvia
automaticamente ogni 3 minuti circa dopo un'interruzione del circuito di
controllo. Anche una breve interruzione di corrente attiva il timer di riavvio.
), così come prevista rispettivamente per ogni modello, in
11