Attenzione!
La guida di arresto mobile (16a) deve essere fissata
nella posizione esterna per i tagli obliqui (testa della
sega inclinata).
• Aprire la vite di bloccaggio (16b) della guida di arre-
sto mobile (16a) e spingere la guida di arresto mobile
(16a) verso l'esterno.
• Le guide di arresto (16a) mobili devono essere ar-
restate in modo tale che la distanza tra le guide di
arresto (16a) e la lama (6) sia minimo 8 mm.
• La guida di arresto mobile (16a) deve trovarsi nella
posizione interna.
• Controllare prima del taglio che non siano possibili
collisioni tra le guide di arresto (16a) e la lama della
sega (6).
• Allentare la vite di bloccaggio (22) e con l'impugna-
tura (1) inclinare la testa della macchina (4) a 45°,
verso sinistra.
• Posizionare la squadra di arresto a 45° (B) tra la
lama (6) e il tavolo rotante (14).
• Allentare il controdado (27a) e regolare la vite di re-
golazione (27) fino a quando l'angolo tra la lama (6)
e il tavolo rotante (14) è di 45°.
• Serrare di nuovo il controdado (27a).
• Controllare infine la posizione dell'indicatore di an-
golo. Se necessario, allentare l'indicatore (19) con
un cacciavite a lama cruciforme, portarlo in posi-
zione 45° della scala (18) e stringere nuovamente
la vite di fermo.
• Ripetere questa operazione per impostare la posi-
zione a 45° sul lato destro.
9.
Funzionamento
9.1 Funzionamento del laser (Fig. 18)
• Accensione: Premere 1 volta l'interruttore ON/OFF per
laser (33). Sul pezzo di legno da lavorare viene pro-
iettata una linea laser che indica la precisa guida del
taglio.
• Spegnimento: Premere nuovamente l'interruttore ON/
OFF per laser (33).
9.2 Limitazione della profondità di taglio (scanala-
ture) (Fig. 3/13)
m AVVISO
Pericolo di contraccolpi! Durante la produzione
delle scanalatura, è particolarmente importante
che non venga esercitata pressione laterale sulla
lama. La testa della sega potrebbe in tal caso sol-
levarsi!
Durante la produzione delle scanalature, utilizzare
un dispositivo di serraggio. Evitare pressioni late-
rali sulla testa della sega.
• Con la vite (24), è possibile impostare in modo conti-
nuo la profondità di taglio. Per fare questo, allentare
il dado zigrinato sulla vite (24a). Regolare la profon-
dità di taglio desiderata avvitando o svitando la vite
(24). Per fare questo, allentare nuovamente il dado
zigrinato (24a) sulla vite (24).
• Verificare la regolazione con un taglio di prova.
9.3 Taglio in serie
Per tagli ripetuti della stessa lunghezza, è possibile
aprire la battuta longitudinale (37). Si può utilizzare la
battuta longitudinale (37) sul lato destro e sinistro.
• Piegare la battuta longitudinale (37) verso l'alto.
• Aprire la leva di blocco del portapezzi (9).
• Estrarre il portapezzi (8).
• Impostare la distanza desiderata tra la lama e la bat-
tuta longitudinale (37).
• Serrare nuovamente la leva di blocco del portapezzi
(9).
• Eseguire i tagli come descritto ai punti da 9.4 a 9.7.
9.4 Taglio passante a 90° e tavolo rotante a 0°
(Fig. 1/2/7)
Fino a larghezze di taglio di ca. 90 mm è possibile fis-
sare con la vite di bloccaggio (20) la funzione di tra-
zione della sega in posizione posteriore. In tale posi-
zione la macchina può funzionare in modalità di taglio
trasversale. Se la larghezza di taglio dovesse essere
superiore a 90 mm, assicurarsi che la vite di bloccag-
gio (20) sia allentata e che la testa della macchina (4)
sia mobile.
Attenzione!
Le guide di arresto mobili (16a) devono essere fissate
nella posizione interna per tagli di troncatura a 90°.
• Aprire le viti di serraggio (16b) delle guide di arre-
sto mobili (16a) e spingere le guide di arresto mobili
(16a) verso l'interno.
• Le guide di arresto (16a) mobili devono essere ar-
restate in modo tale che la distanza tra le guide di
arresto (16a) e la lama (6) non superi gli 8 mm.
• Controllare prima del taglio che non siano possibili
collisioni tra le guide di arresto (16a) e la lama della
sega (6).
• Avvitare nuovamente le viti di serraggio (16a).
• Portare la testa della macchina (4) nella posizione
superiore.
www.practixx.com
IT | 69