6. Prima della messa in
esercizio
6.1 Generalità
•
La macchina deve venire installata in posizi-
one stabile, cioè deve essere avvitata su un
banco di lavoro, su un basamento universale
o su un dispositivo simile.
•
Prima della messa in esercizio devono essere
regolarmente montati tutti i dispositivi di sicu-
rezza e le coperture.
•
La lama della sega deve potersi muovere
liberamente.
•
In caso di legno già lavorato, controllate che
non presenti corpi estranei come per es. chio-
di o viti, ecc.
•
Prima di azionare l'interruttore ON/OFF la
lama deve essere montata correttamente. Le
parti mobili devono potersi muovere libera-
mente.
•
Prima di inserire la spina nella presa di cor-
rente assicuratevi che i dati sulla targhetta
delle caratteristiche tecniche corrispondano a
quelli di rete.
6.2 Montaggio della sega (Fig. 1-2, 4-6)
•
Per regolare il piano girevole (16) allentate di
ca. 2 giri la manopola di arresto (13) e pre-
mete la leva delle posizioni di arresto (12) per
sbloccare il piano girevole (16) (Fig. 4).
•
Per sbloccare la sega dalla posizione
inferiore abbassate leggermente la testa
dell'apparecchio (5). Contemporaneamente
estraete il perno di sicurezza (25) dal suppor-
to del motore. Ruotate il perno di sicurezza
(25) di 90° in modo che la sega rimanga
sbloccata (Fig. 1-2).
•
Ribaltate verso l'alto la testa dell'apparecchio
(5) fino a quando la leva di sbloccaggio (3)
non scatta in posizione (Fig. 1).
•
Montate i dispositivi di serraggio (8) a sinistra
e/o a destra del piano di lavoro fisso (17)
(Fig. 1).
•
Allentate le viti di serraggio dell'appoggio del
pezzo da lavorare (10) (Fig. 5).
•
Montate l'appoggio del pezzo da lavorare
(9) al piano di lavoro fisso (17) ed avvitate la
relativa vite di serraggio (10) (Fig. 5).
Anl_4300689.indb 34
Anl_4300689.indb 34
IT/MT
•
Montate il secondo appoggio del pezzo da
lavorare (9) dal lato opposto della sega e
fissatelo con la relativa vite di serraggio (10).
•
La testa della macchina (5) può venire incli-
nata verso sinistra per un max. di 45° allen-
tando la vite di serraggio (23) (Fig. 1-2).
•
Avvitate l'ulteriore appoggio (18) sulla parte
posteriore dell'utensile! (Fig. 6)
6.3 Regolazione di precisione della battu-
ta per troncatura a 90° (Fig. 7-8)
•
La squadra a cappello non è compre-
sa tra gli elementi forniti.
•
Fissate il piano girevole (16) nella posizione a
0°.
•
Allentate la vite serraggio (23) e con
l'impugnatura (1) inclinate completamente
verso destra la testa dell'apparecchio (5).
•
Posizionate la squadra a cappello da 90° (z)
tra la lama (7) e il piano girevole (16).
•
Allentate il controdado (d). Ruotate la vite di
regolazione (90°) (29) finché l'angolo tra
la lama (7) e il piano girevole (16) non è di
90°.
•
Per fissare questa regolazione, serrate di nuo-
vo il controdado (d).
•
Controllate la posizione dell'indicatore (21)
sulla scala (20). Se necessario, allentate
l'indicatore (21) con un cacciavite a stella,
mettete la scala (20) in posizione 0° e serrate
di nuovo.
6.4 Regolazione di precisione della battu-
ta per taglio obliquo a 45°
(Fig. 1, 7, 10-11)
•
La squadra a cappello non è compre-
sa tra gli elementi forniti.
•
Fissate il piano girevole (16) nella posizione a
0°.
•
Allentate la vite di serraggio (23) e con
l'impugnatura (1) inclinate completamente
verso sinistra su 45° la testa dell'apparecchio
(5).
•
Mettete la squadra a cappello da 45° (y) tra
la lama (7) e il piano girevole (16).
•
Ruotate la vite di regolazione (30) finché
l'angolo tra la lama (7) e il piano girevole
(16) sia esattamente di 45°.
- 34 -
10.10.12 18:58
10.10.12 18:58