Misurazione resistenza
Attenzione:
dell'apparecchio da testare e scaricate tutti i condensatori prima di
eseguire le misurazioni della resistenza.
1. Posizionare il selettore a rotazione sulla
2. Premere il tasto SELECT per selezionare la funzione desiderata.
3. Con i puntali toccare il circuito di commutazione o la parte da testare. E'
meglio separare l'alimentazione di tensione della parte da testare in modo
tale che il restante circuito di commutazione non causi disturbi nel
misurare la resistenza.
Quando il valore visualizzato si stabilizza, leggere il display. In caso di polarità
invertita sul display viene visualizzato un segno meno (‐) davanti al valore.
Le sonde test hanno una resistenza propria compresa tra 0,1Ω e 0,2 Ω, che
influisce sul risultato di misurazione. Per ottenere un risultato di misurazione
più preciso all'interno della gamma fino a 200 Ω, cortociruitate le linee da
misurare e annotare la resistenza. Sottraete poi questo valore dal valore
misurato attualmente.
Con misurazioni superiori a 1 MΩ il display può fluttuare alcuni secondi prima
di visualizzare il valore esatto.
Prova di continuità
Attenzione:
dell'apparecchio da testare e scaricate tutti i condensatori prima di
eseguire le misurazioni della resistenza.
1.
Posizionare il selettore a rotazione sulla
2.
Premere il tasto SELECT per selezionare la funzione desiderata.
3.
Con i puntali toccare il circuito di commutazione o la parte da testare. E'
meglio separare l'alimentazione di tensione della parte da testare in modo
tale che il restante circuito di commutazione non causi disturbi nel
misurare la resistenza.
Per
evitare
folgorazioni
Per
evitare
folgorazioni
disinserite
disinserite
IT 11
la
corrente
‐ ‐ Posizione
la
corrente
‐ Posizione