5.
Accensione
Mettere sulla griglia carta appallottolata (oppure 1 o 2 pezzi di accendifuoco) e circa 3 kg di
legna secca (piccoli rami secchi o legno finemente spaccato). Accendere la carica di
accensione, chiudere la porta dell'apparecchio e aprire completamente la presa d'aria.
Quando la legna è ben accesa, è possibile caricare l'apparecchio e iniziare a ridurre l'apporto
d'aria assicurandosi che:
la riduzione dell'aria non spenga le fiamme. In tal caso, riaprire la presa d'aria un po'
più a lungo.
la carica non arda troppo intensamente (con le fiamme che raggiungono per lo più la
parte superiore della camera di combustione). In tal caso, ridurre l'apporto d'aria.
È possibile lasciare la porta socchiusa per facilitare questa fase di accensione, ma è
necessario mantenere sempre l'apparecchio sotto sorveglianza.
6.
Regolazione della stufa
a. Funzionamento a "potenza nominale" e a "combustione prolungata"
Il funzionamento a "potenza nominale" richiede una ricarica ogni 30-45 minuti con piccole
quantità di legna. Questa modalità di funzionamento particolarmente efficiente e rispettosa
dell'ambiente dovrebbe essere favorita.
L'unità può anche fornire un funzionamento a "combustione prolungata" quando si desidera
una bassa potenza e una maggiore autonomia.
b. Potenza nominale
Si ottiene:
con una carica di legno di 2 kg, sotto forma di 2 mezzi ciocchi di legno duro.
con un tiraggio di 12 Pa.
caricando ogni 30-45 minuti su un letto di braci di circa 3 cm.
impostando il regolatore di funzionamento sulla posizione "potenza nominale".
Un calo di attività può verificarsi a causa di un'evoluzione sfavorevole della combustione, di
una geometria non adatta dei ciocchi, dell'uso di legno duro o umido. Tali fenomeni di
rallentamento, che non sono né eccezionali né totalmente prevedibili, comportano la
riduzione della fiamma (il combustibile forma un arco e non è più a contatto con la brace), la
progressiva riduzione della riserva di braci e il raffreddamento del focolare. Questi sono
accompagnati da un calo di potenza e di prestazioni.
Per evitare che accada: aprire con attenzione la porta del focolare, riordinare la carica sul
letto di braci prendendo e spostando il combustibile con un attizzatoio, facendo attenzione a
non far cadere brace fuori dal focolare, quindi chiudere la porta. L'attività riprende
immediatamente dopo la chiusura della porta.
P91734X*
Janv-23
29/58