IMPORTANTE
Solo l'osservanza di questo manuale di istruzioni garantisce un utilizzo sicuro dei dispositivi di protezione individuale descritti in
questo manuale.
SPASCIANI non si assume alcuna responsabilità per danni che si verificassero in seguito a:
‐ inosservanza del presente manuale di istruzioni
‐ utilizzo del dispositivo per impieghi differenti da quelli descritti nel presente manuale
‐ riparazioni e sostituzioni di parti componenti eseguite da personale non autorizzato o con ricambi non originali.
SPASCIANI non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori o errate interpretazioni del testo e si riserva il diritto di
modificare in tutto o in parte le caratteristiche tecniche dei propri prodotti senza obbligo di preavviso.
1. Descrizione prodotto, modelli e destinazione d'uso
Le maschere intere TR 82 sono DPI delle vie respiratorie di III categoria come definito nell'All.I del Regolamento (UE) 2016/425 e
rispondono ai requisiti della norma tecnica EN 136:1998, classe 3.
Le maschere intere TR 82, quando utilizzate con dispositivi di respirazione compatibili isolanti e/o filtranti (es. filtri o
autorespiratori) proteggono le vie respiratorie e gli occhi da inquinanti volatili, quali particelle, microrganismi, sostanze
biochimiche, gas/vapori e combinazioni degli stessi.
L'aria inspirata attraverso la valvola di inspirazione contenuta nel raccordo raggiunge l'interno della maschera; parte dell'aria passa
attraverso le valvole di non ritorno della mascherina interna, parte scorre lungo la parte interna dello schermo per prevenirne
l'appannamento. L'aria utilizzata viene poi espulsa nell'atmosfera circostante attraverso due valvole di espirazione.
Linea maschere TR 82
Modello
1
TR 82
2
TR 82 vetro sicurezza
3 TR 82 Schermo antisfriso 112240000
4
TR 82 S
5
TR 82 S vetro sicurezza
6
TR 82 A
7
TR 82 A Cl.3+
8
TR 82 B
9
TR 82 B Cl.3+
Modelli da 1 a 5
Le maschere TR 82 si compongono dei seguenti elementi:
corpo della maschera, stampato in gomma o silicone;
schermo panoramico a grande visibilità stampato in policarbonato naturale o trattato antisfriso o vetro;
gruppo che riunisce in un solo corpo di materiale plastico il raccordo filettato (EN 148‐1, EN 148‐3 o baionetta DIN 58600), le
valvole di espirazione, la valvola di inspirazione e la capsula del dispositivo fonico;
mascherina interna di riduzione dello spazio morto stampata in gomma provvista di due valvole per la circolazione dell'aria che
rende lo schermo inappannabile;
testiera di sostegno a cinque bracci stampata in gomma e dotata di fibbie ad allacciamento rapido;
nastro per portare la maschera al collo durante le pause del lavoro (in kevlar per i modelli CL3+).
II facciale è in taglia unica e si adatta al viso senza pressioni moleste, realizzando una perfetta tenuta.
it Istruzioni per l'uso
Codice
I modelli da 1 a 5 sono maschere intere a pressione negativa dotate di
112190000
raccordo filettato normalizzato EN 148‐1 e possono essere utilizzate in
112220000
diverse configurazioni: con filtri dotati di raccordo filettato normalizzato EN
148‐1, con ventilatori filtranti, come componenti di airline a flusso continuo,
112170000
con apparecchi a presa d'aria dall'esterno.
112250000
I modelli da 6 a 9 sono maschere intere a pressione positiva dotate di
112300000
raccordo EN 148‐3 (modelli 6‐7) o a baionetta DIN 58600 (modelli 8‐9) per
11230FR00
essere utilizzate come componenti di autorespiratori a pressione positiva.
112310000
11231FR00
modelli 6 e 7
modelli 8 e 9
2 / 16