2. Avvertenze e limitazioni
Non utilizzare la maschera con apparecchi di respirazione ad ossigeno a circuito chiuso, per i quali devono essere utilizzate invece
maschere senza valvole di espirazione.
Assicurarsi sempre che la maschera garantisca l'ermeticità e la perfetta aderenza al viso durante la prova di tenuta.
La presenza di barba e/o occhiali a stanghetta potrebbe impedire la tenuta della maschera sul viso. Possono essere usati invece
occhiali correttivi con montatura speciale fornibile a richiesta.
Non utilizzare i modelli da 1 a 5 (maschere per dispositivi filtranti) se l'aria ha un contenuto di Ossigeno minore del 17% in volume
(questo limite può variare in base alle diverse disposizioni in vigore nel paese di utilizzazione).
Non utilizzare i modelli da 1 a 5 (maschere per dispositivi filtranti) se gli inquinanti sono sconosciuti.
Le maschere possono essere utilizzate senza rischi in ambienti arricchiti di ossigeno, esplosivi e/o infiammabili. Un eventuale
rischio potrebbe nascere dall'utilizzo con esse di altri DPI non adatti a questi ambienti.
Quando pericoli richiedono oltre alla protezione delle vie respiratorie anche l'utilizzo di altre attrezzature di protezione, è
necessario verificare la compatibilità di queste ultime con le maschere: l'utilizzo di altri DPI (protezione dell'udito, della testa,
degli arti, ecc) non deve pregiudicare la piena efficacia del DPI delle vie respiratorie. Effettuare sempre la prova di tenuta prima
dell'utilizzo.
In caso di utilizzo della maschera in presenza di agenti chimici liquidi particolarmente aggressivi, verificare prima dell'uso la
compatibilità della maschera con tali agenti.
3. Uso
3.1 Indossare la maschera
Allungare al massimo le cinghie della testiera allentando le fibbie di regolazione. Con le due mani sostenere i bracci temporali e
guanciali della stessa allargandoli nel contempo per poter introdurre il viso nel facciale. Una volta appoggiato il mento nella sua
sede, passare la testiera al di sopra della testa sistemandola in modo che i suoi bracci si dispongano nella direzione delle fibbie del
facciale (fig. 1). La bardatura deve essere regolata in modo tale che si avverta sul viso una pressione uniforme del bordo di tenuta
della maschera. Le fibbie automaticamente si bloccano nella posizione voluta. Si consiglia di tirare per prime le cinghie guanciali,
poi le temporali ed infine la frontale (fig. 2, 3, 4). Per togliere la maschera, allentare la tensione delle cinghie sollevando
leggermente le orecchiette delle fibbie che faranno scorrere le cinghie all'indietro (fig. 5). Sfilare la maschera dal mento e
successivamente sollevarla dalla testa.
fig. 1
3.2 Controllo di tenuta pneumatica
Prima di entrare in un ambiente contaminato è necessario controllare la tenuta del facciale sul viso e quella della valvola di
espirazione. A maschera indossata, chiudere il bocchettone con il palmo della mano e fare una profonda inspirazione (fig. 6), in
modo che la maschera aderisca sul viso dell'utilizzatore. Non si deve avvertire alcuna infiltrazione d'aria in nessun punto della
maschera. La prova di tenuta deve essere ripetuta 2/3 volte.
3.3 Collegamento del dispositivo prescelto
Riferirsi alle istruzioni dei dispositivi collegati (filtri, autorespiratori, ventilatori filtranti, airline) per ulteriori informazioni di
assemblaggio ed eventuali limitazioni.
4. Immagazzinamento e trasporto, pulizia e disinfezione
4.1 Immagazzinamento e trasporto
I materiali impiegati nelle maschere TR 82 hanno ottime caratteristiche antinvecchiamento e quindi non si devono seguire particolari
precauzioni nella conservazione delle maschere. Tuttavia si consiglia di mantenere i facciali nuovi nei loro imballi originali in magazzini
aerati lontani da possibili fonti di calore. L'immagazzinaggio deve avvenire a temperature comprese tra ‐20 e 50°C. Per la conservazione
di maschere pronte all'uso si consiglia di mantenerle possibilmente in armadi chiusi al riparo da polvere, luce e vapori d'agenti chimici,
lontano da fonti di calore. Per il trasporto delle maschere, utilizzare i loro imballi originali.
4.2 Pulizia/Disinfezione
Le maschere dopo l'uso vanno pulite con uno straccio morbido per rimuovere il sudore e la condensa. In caso siano
particolarmente sporche, possono essere pulite in una lavastoviglie ad una temperatura massima di 40 °C ed utilizzando un
detersivo neutro. Non usare solventi per il lavaggio della maschera.
Nel caso si vogliano disinfettare le maschere utilizzare una soluzione acquosa con un disinfettante a base di clorexidina (0,5%) o
di clorossidante elettrolitico (0,1%). Dopo la disinfezione, tutti i particolari devono essere nuovamente sciacquati in acqua
fig. 2
fig. 3
fig. 6
fig. 4
fig. 5
3 / 16