3.3. Allacciamento
Le macchine devono essere collegate esclusivamente ad una batteria ben carica di 12
Volts tramite i morsetti presenti al termine del cavo di alimentazione in
dotazione.
Modalità di collegamento dei morsetti:
-
collegare il MORSETTO ROSSO alla batteria in corrispondenza del
SEGNO +
-
collegare il MORSETTO NERO alla batteria in corrispondenza del
SEGNO –
Controllare prima dell'accensione il corretto collegamento per non causare danni
irreversibili alla macchina.
NB:
- Non collegare i morsetti a generatori, batterie di automobili, mezzi agricoli gruppi di
ricarica che potrebbero generare picchi di corrente potenzialmente dannosi per
le macchine. Non usare le macchine a contatto con l'acqua.
- -Assicurarsi di avvitare saldamente le ghiere a vite delle prese di connessione
macchina e cavo, per evitare movimenti sui contatti che danneggerebbero il
funzionamento delle prese stesse
3.4. Uso delle macchine
Le macchine vengono avviate mediante l'interruttore posto sull' impugnatura. Una
volta avviata avvicinarsi con il pettine al ramo da scuotere. Fare attenzione ai
rami particolarmente carichi di frutti.
-
Impugnare saldamente la macchina con entrambe le mani e lavorare sempre in
condizioni stabili sulle gambe. NB: Evitare di toccare in qualsiasi modo le parti della
macchina in movimento.
-
Per lo spegnimento della macchina è sufficiente riportare l'interruttore nella
posizione opposta a quella di accensione.
Nel caso in cui la macchina venga momentaneamente inutilizzata, è importante
appoggiarla in posizione orizzontale stabile al fine di evitare rischiose cadute.
Consigli per l'uso:
-
L'usura dei componenti meccanici ed elettronici della macchina è strettamente
correlata con la modalità di utilizzo della macchina stessa. Evitate quindi di insistere
sul ramo da scuotere fino a determinare la fermata della macchina, ciò causerebbe
un sovraccarico meccanico e termico dei componenti. Cercate di limitare il più
possibile le fermate per troppo sforzo, ciò allungherà la vita del vostro attrezzo!
-
Onde evitare sovraccarichi pericolosi di sforzo, che possano determinare danni al
pettine, si consiglia di intervallare l'azione di scuotimento con pause regolari, al fine
di non sollecitare l'attrezzo al di là degli standard per i quali è stato progettato e
collaudato.
-
E' sconsigliato l'utilizzo di batterie scariche o deteriorate.
4. MANUTENZIONE E PULIZIA
4.1. Manutenzione ordinaria
La lunga durata delle macchine ed il minor costo di esercizio dipendono dalla
osservanza di questa norma.
Controlli periodici da effettuare:
1) Giornalmente:
-
Oliare sistema biella, pettine e maglia a catena;
-
Controllare lo stato di usura delle parti meccaniche in movimento;
2) Il secondo giorno:
-
Stringere viti svasate del carter;
Castellari S.r.l.
•
Via Lasie 16/E
OLIVANCE EP - EP S
•
IMOLA (BO)
19
19