Descrizione generale
La macchina in esame è una lavasciugapavimenti, utilizzabile in ambienti sia civili che industriali
per effettuare lo spazzaggio, il lavaggio e l'asciugatura di pavimenti piani, orizzontali, lisci o
moderatamente rugosi, uniformi e liberi da ingombri.
La lavasciuga distribuisce sul pavimento una soluzione opportunamente dosata di acqua e
detergente e lo spazzola adeguatamente in modo da rimuovere lo sporco. Scegliendo con attenzione
il detergente per pulizia e le spazzole (o dischi abrasivi) fra l'ampia gamma di accessori disponibili,
la macchina si può adattare alle più disparate combinazioni di tipi di pavimento e di sporco.
Un impianto d'aspirazione liquidi integrato nella macchina permette di asciugare il pavimento
appena lavato. L'asciugatura avviene attraverso la depressione del serbatoio recupero generata
dal motore aspirazione. Gli squeegee, collegati al serbatoio stesso, permettono la raccolta della
acqua sporca sia in avanzamento che retromarcia.
Legenda
Le parti principali della macchina sono le seguenti:
•
Il serbatoio acqua/detergente (Fig.1-Rif.1), serve a contenere e trasportare la miscela di acqua
pulita e del prodotto per pulizia.
•
Il serbatoio di recupero (Fig.1-Rif.2), serve a raccogliere l'acqua sporca aspirata dal pavimento
durante il lavaggio.
•
Pannello comandi (Fig.1-Rif.3).
•
Gruppo testata (Fig.1-Rif.4), l'elemento principale è rappresentato dalla spazzola la quale
distribuisce la soluzione detergente sul pavimento, effettuando l'asportazione dello sporco.
•
Squeegee anteriore (altrimenti detto tergipavimento anteriore) (Fig.1-Rif.5), ha il compito di
tergere e quindi di asciugare il pavimento quando si tira la macchina verso l'operatore.
•
Squeegee posteriore (altrimenti detto tergipavimento posteriore) (Fig.1-Rif.6), ha il compito di
tergere e quindi di asciugare il pavimento quando si avanza.
•
Batteria (Fig.1-Rif.7).
INFORMAZIONI TECNICHE
2
1
5
IT
3
7
Fig.1
6
4
11