Istruzioni per l'uso
Le valvole di sicurezza devono essere in-
stallate in modo che le vibrazioni dell'im-
pianto non si trasmettano alle valvole
stesse. Se l'impianto non è esente da vi-
brazioni, è utile installare soffietti, o- ring o
curve che disaccoppino le valvole di sicu-
rezza dall'impianto.
Le valvole di sicurezza devono essere fis-
sate nell'impianto mediante apposite staffe
IT
di serraggio. Le staffe di serraggio assor-
bono le forze di reazione.
Sui raccordi delle valvole di sicurezza si
devono utilizzare guarnizioni adeguata-
mente dimensionate. Le guarnizioni o le
loro parti non devono limitare le sezioni di
passaggio, né devono poter staccarsi e fi-
nire nella zona di passaggio del flusso. I
raccordi devono essere eseguiti secondo
le prescrizioni contenute nei regolamenti.
Le linee di mandata e di scarico della
valvola di sicurezza devono essere suf-
ficientemente dimensionate e adeguate
alle condizioni di esercizio in loco. Il tubo
di ingresso e di uscita non devono avere
sezione più piccola di quella della valvola
di sicurezza. Utilizzare se occorre sistemi
di riscaldamento.
Si deve tenere conto della massima contro-
pressione, della perdita massima di pres-
sione in entrata e della temperatura. Deve
sempre essere garantito un deflusso libero
e sicuro del fluido attraverso l'uscita. Non
è consentito rendere inefficaci le valvole di
sicurezza mediante l'utilizzo di dispositivi di
intercettazione. Le valvole ad azione on-off
devono sempre poter scaricare il fluido di
processo in atmosfera.
Le valvole di sicurezza devono essere
installate in modo che dalle tubazioni di
91
mandata e di scarico non venga trasmessa
alle valvole stesse alcuna tensione statica
o termica eccessiva. Le tubazioni possono
essere collegate durante il funzionamento
solo in assenza di sollecitazioni di forza e
torsione.
In fase di montaggio è necessario tener
conto che nel corso del funzionamento si
possono verificare forze di reazione du-
rante lo scarico e dilatazioni termiche. Per
questo vanno previste le possibilità di dila-
tazione.
Le linee di scarico devono essere posate in
modo da favorire il flusso. A seconda dello
scopo di utilizzo, le linee di scarico devono
presentare direzioni di deflusso diverse. Si
distingue tra linee di sfiato per vapori o gas
e linee di scarico per liquidi.
La linea di sfiato per vapori o gas deve
essere installata con un'inclinazione tale
da garantire uno scarico senza rischi.
Per il drenaggio della linea di scarico,
quest'ultima va installata in modo tale che
presenti una pendenza fino al foro di dre-
naggio che deve essere praticato in cor-
rispondenza del punto più basso. Un dre-
naggio è installato in modo corretto solo se
la linea di scarico a valle della valvola di
sicurezza ha una leggera pendenza verso
il basso, in modo tale da consentire il com-
pleto deflusso del fluido. La linea di scarico
a valle della valvola di sicurezza non deve
salire direttamente.
Nel punto più basso della linea di scarico
deve essere praticato il foro di drenaggio,