e) Accertarsi che la misurazione non sia alterata da vibrazioni esterne prolungate.
f) Accertarsi che la misurazione non sia alterata da comunicazioni radio
(ad esempio walkie-talkie).
5.2.5 Risultati di misurazione errati
a) Accertarsi di essere di fronte alla parte stazionaria, osservata da dietro la parte mobile.
b) Verificare i collegamenti delle apparecchiature e delle unità di misurazione.
c) Il cavo S è collegato all'unità S e il cavo M all'unità M?
d) L'unità S è collegata alla parte stazionaria e l'unità M alla parte mobile?
e) Verificare che la posizione sia corretta prima di confermare le misurazioni.
5.2.6 I risultati delle misurazioni non sono ripetibili
a) Controllare se uno dei piedi è zoppo.
b) Verificare se alcuni componenti meccanici non sono fissati saldamente, se i cuscinetti
hanno gioco o se qualche componente del macchinario è instabile.
c) Verificare lo stato della base, della piastra di supporto, dei bulloni e degli spessori
esistenti.
6. Manutenzione
6.1 Maneggiare con cautela
Le unità di rilevamento sono dotate di componenti ottici ed elettronici sensibili da
maneggiare con cautela.
6.2 Pulizia
Per consentire un funzionamento ottimale, il sistema deve essere pulito. I componenti
ottici in prossimità del laser e del sensore devono essere privi di impronte. Se necessario,
pulirli con un panno di cotone.
6.3 Batterie dell'unità display
Il display funziona con due batterie LR14 (C). È possibile usare quasi tutte le batterie LR14
(C) in commercio, ma le batterie alcaline hanno una durata superiore. Se il sistema non
viene usato per un periodo di tempo prolungato, togliere le batterie dall'unità del display.
Sul display è presente una spia che si accende per segnalare l'esaurimento delle batterie.
6.4 Sostituzione delle unità di rilevamento o dell'unità del display
Entrambe le unità di rilevamento sono tarate in coppia e devono, quindi, essere
sostituite in coppia.
SKF TKSA 20
25