Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • MX

Idiomas disponibles

  • MEXICANO, página 18
cesa dell'utilizzatore, il cavo, la cinghia
verrà mantenuto in tensione dalla mol-
la di ritorno integrata nell'apparecchio.
In caso di caduta, il sistema interno di
bloccaggio arresterà lo srotolamento
del cavo, cinghia azionando un freno
calibrato che consentirà l'arresto della
caduta in condizioni ottimali. Poiché
l'apparecchio viene regolato in fab-
brica, non bisogna in nessun caso
modificare la sua regolazione, per non
alterarne le prestazioni.
LA MODIFICA DI UNA
REGOLAZIONE RENDEREBBE
L'APPARECCHIO PERICOLOSO.
OPERAZIONI DI VERIFICA
Prima d'ogni utilizzo, è consigliabile
effettuare un'approfondita ispezione
visiva al fine di accertare l'integrità del
DPI e di qualsiasi altra attrezzatura ad
esso associata (connettore, cinghia,
ecc.) e di prendere i necessari provve-
dimenti per l'attuazione di un even-
tuale salvataggio in piena sicurezza.
In caso di danneggiamento del pro-
dotto, consultare il produttore o il suo
mandatario. In caso di dubbi circa lo
stato di sicurezza di un prodotto o se
il prodotto è stato utilizzato per fer-
mare una caduta, è essenziale che non
venga più utilizzato e che sia inviato
al produttore o a un centro di ripara-
zione qualificato per essere controllato
o distrutto. Dopo il controllo, il centro
rilascerà o meno un'autorizzazione
scritta per riutilizzare il DPI. È severa-
mente proibito modificare o riparare di
propria iniziativa un DPI. Solamente il
costruttore o un centro di riparazione
autorizzato è abilitato a effettuare tali
riparazioni (Fig. 1.1). In presenza di un
sistema fornito con un equipaggia-
mento integrato, è vietato sostituire
qualsiasi componente di questo sis-
tema.
Controllate attentamente i seguenti
aspetti:
Che il cavo o la cinghia si avvolga e
riavvolga perfettamente.
Che il sistema frenante , dando
un energico scossone al cavo, alla
cinghia, funzioni e che Il avo si
blocchi immediatamente. (Fig. 1.2)
Che il dispositivo sia in buone
condizioni e che le viti ed i rivetti
di chiusura siano presenti e fissate
opportunamente.
Che l'estremita' del cavo o la cin-
ghia sia opportunamente avvitata
o cucita.
Che i moschettoni dati con il
dispositivo funzionino e chiudano
correttamente.
Che non ci sia traccia di corrosione
delle parti metalliche.
Che il cavo o la cinghia non
mostrino nessun segno di usura
(strappo, onsunzione, lacerazioni,
corrosioni etc...). (Fig. 1.3)
COMMENTI :
I dispositivi anticadute a richiamo
automatico
sono
concepiti in posizione verticale. Alcuni
modelli sono però anche in grado di
funzionare in posizione orrizontale
(per conferma, contattare il produttore
o il suo mandatario). Tuttavia, prima
dell'installazione, si raccomanda forte-
mente di verificare l'assenza di rischio
pendolare e di proteggere il cavo, la
cinghia contro ogni oggetto tagliente
e materia abrasiva. Per i dispositivi an-
ticaduta retrattili muniti di indicatore
di caduta , controllare prima dell'uso
che tale indicatore non sia attivato. La
sua attivazione indica che il disposi-
tivo ha subito una significativa forza di
trazione o una caduta. In questo caso,
il dispositivo deve essere restituito al
produttore o al centro riparazioni au-
torizzato per i controlli (Fig. 2).

PRIMA DI OGNI UTILIZZO

verificare che il dispositivo funzioni nel
modo seguente:
- Estrarre completamente dal dispo-
sitivo il cavo e lasciare che si ritragga,
controllandone la velocità.
In questo modo si potrà verificare che
la ritrazione completa è possibile.
- Verificare l'indicatore di sovraccarico.
La fascetta rossa non deve apparire e
deve poter girare liberamente.
- Verificare che il moschettone si apra,
si chiuda e si avvolga senza difficoltà.
Nel caso di un moschettone a vite, assi-
curarsi che si avviti verso il basso.
- Tirare bruscamente sul cavo. Il dis-
positivo si deve bloccare per arrestare
l'estrazione del cavo.
Il dispositivo dovrà sostenere questo
carico fino al suo rilascio. In seguito
dovrà si ritirare completamente.
UTILIZZO
Connessione :
Il sistema anticaduta retrattile
può essere connesso ad un punto
d'ancoraggio affidabile utiliz-
zando la sua maniglia oppure un
connettore, una corda, una braca
conforme alle norme EN 362, EN
354, EN 795.
Il connettore situato all'estremità
del cavo o della cinghia dell'ap-
parecchio deve essere connesso
al punto d'ancoraggio anticaduta
dell'imbracatura.
ATTENZIONE NON ATTACCARE
IL CAVO, LA CINGHIA DEL
DISPOSITIVO ANTICADUTA
RETRATTILE AD ALTRI PUNTI
CHE NON SIANO QUELLI INTESI
PER QUESTO SISTEMA. NON
principalmente
47
47

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Productos relacionados para SOLL Revac

Tabla de contenido