Sommario dei modi di rilevamento
Il DIGICAT opera nei seguenti modi -
Potenza.
Campo di frequenza (50-60Hz).
Questo è un modo passivo – il
segnale, che il DIGICAT rileva, è già
presente nel servizio.
Usato per rilevare cavi elettrici sotto
tensione (alimentati). Altri servizi
potrebbero emettere segnali di
potenza dati dalle correnti che
scorrono in essi, come le tubature
metalliche dell'acqua.
Radio.
Campo di frequenza (15-30KHz).
Questo è un modo passivo – il
segnale, che il DIGICAT rileva, è già
presente nel servizio sotterraneo.
Usato per rilevare servizi metallici,
che potrebbero o non potrebbero
possedere un segnale di potenza
presente. Il segnale radio è originato
da potenti trasmettitori, operanti a
frequenze rilevabili dal DIGICAT.
Sommario dei modi di rilevamento
Generatore a 8 kHz.
Questo è un modo attivo – il segnale,
che il DIGICAT rileva, deve essere
immesso nel servizio da un
generatore di segnale o trasmettitore,
come il DIGITEX 8/33.
Usato per rilevare servizi metallici,
immettendo un segnale particolare nel
servizio, permettendo il rilevamento in
superficie. Il segnale a 8KHz fornisce
un accoppiamento trasversale minimo
(fuga di segnale da un servizio
all'altro), quando si rileva in zone
dove sono presenti molti servizi.
Generatore a 33 kHz.
Questo è un modo attivo – il segnale,
che il DIGICAT rileva, deve essere
immesso nel servizio da un
generatore di segnale o trasmettitore,
come il DIGITEX 8/33.
Usato per rilevare servizi metallici,
immettendo un segnale particolare al
servizio, permettendo il rilevamento in
superficie. Il segnale a 33KHz
fornisce una gamma di rilevamento
maggiore di quello a 8 kHz, ma con
un accoppiamento trasversale
maggiore (fuga di segnale da un
servizio all'altro).
99
it
TM
DIGICAT
100 - 1.0.0it