®
ELETTROPOMPE
5.4
Collegamento elettrico
Le elettropompe non sono provviste di quadro elettrico. Questo deve essere realizzato ed installato a cura dell'utente
in osservanza delle norme CEI EN 60204-1.
Dopo aver verificato i dati indicati sulla targa, procedere al collegamento elettrico sui morsetti del motore in osservanza
degli schemi nella morsettiera o di fig.5, in funzione della tensione e del numero di fasi della linea di alimentazione.
Collegare il cavo di messa a terra.
Nel caso di alimentazione trifase verificare che il senso di rotazione dell'elettropompa corrisponda a quello indicato
dalla freccia presente sul corpo della pompa. Dare e togliere tensione rapidamente ed osservare il senso di rotazione
della ventola di raffreddamento del motore attraverso i fori del carter copriventola. Nel caso la pompa ruoti in senso
inverso, invertire due fasi sulla morsettiera.
Eseguire l'operazione con la pompa piena di liquido.
6.
Messa in servizio, funzionamento e arresto
6.1
Verifiche preliminari
Prima dell'avviamento del gruppo, eseguire le verifiche indicate nei paragrafi precedenti, inoltre verificare che:
– La pompa sia stata riempita completamente di liquido;
– L'impianto sia dotato di tutte le protezioni idrauliche, elettriche e meccaniche necessarie e che queste siano regolate
in modo idoneo;
– Il senso di rotazione sia corretto;
– Tutti gli allacciamenti siano a tenuta stagna.
6.2
Messa in servizio
Per installazioni in aspirazione chiudere la valvola sulla tubazione di mandata.
– Adescare la pompa riempiendola d'acqua attraverso il foro del tappo di carico situato sulla parte superiore del corpo
pompa.
Durante l'operazione di riempimento, svitare tutti i tappi (37 – fig.6) posti nella parte superiore per far sfiatare
l'aria e riempire completamente la pompa.
– Per installazioni sotto battente riempire la pompa aprendo la saracinesca nella tubazione di aspirazione e quella
sulla mandata per far uscire l'aria.
– Chiudere la saracinesca sulla mandata.
– Dare corrente attendendo che la pompa raggiunga la velocità di regime.
– Aprire lentamente la valvola sulla mandata fino a raggiungere la portata desiderata.
– Nel caso si osservino delle piccole perdite, conviene attendere il raggiungimento della velocità e temperatura di
regime per vedere se si arrestano.
6.3
Verifiche a regime
Dopo un periodo di tempo sufficiente al raggiungimento delle condizioni di regime, verificare che:
– Non vi siano perdite di liquido.
– Non vi siano vibrazioni, né rumori anomali.
– Non vi siano oscillazioni della portata.
– La temperatura ambiente non superi i 40 °C.
– La temperatura del corpo pompa non superi i 120 °C.
– L'assorbimento di corrente del motore non superi quella indicata sulla targa.
In presenza di anche una sola di tali condizioni, arrestare la pompa e ricercarne la causa.
Premistoppa a baderna: eseguire la regolazione del serraggio della baderna dopo 4/5 ore di funzionamento. Dopo
la regolazione del serraggio, la perdita di liquido deve essere pari ad un leggero gocciolamento e comunque inferiore
a quella visibile prima dell'operazione di serraggio.
Tenuta meccanica: la tenuta meccanica non necessita di regolazioni e/o manutenzione. E' possibile una perdita di
liquido durante i primi istanti di funzionamento causa assestamento della tenuta stessa. Se la perdita non dovesse
cessare, fermare il gruppo e ricercarne la causa.
8