6.4
Arresto
– Se non è presente la valvola di ritegno, chiudere la saracinesca della tubazione premente.
– Se non è presente la valvola di fondo, occorre chiudere la saracinesca in aspirazione.
– Interrompere l'alimentazione elettrica al motore della pompa.
6.5
Conservazione
Pompa installata, inattiva ma pronta ad essere avviata: mettere in funzione la pompa per almeno 10 minuti una volta
al mese.
Pompa rimossa dall'impianto e immagazzinata: lavare la pompa e proteggere le superfici da pericoli di corrosione
applicando prodotti idonei.
7.
Manutenzione
7.1
Informazioni generali
In caso vi sia la necessità di effettuare una qualsiasi operazione di manutenzione, devono essere osservate
le seguenti precauzioni:
–
scollegare il motore della pompa dall'impianto elettrico;
–
mettere il gruppo in sicurezza ed evitare che possa essere riavviato involontariamente;
–
attendere che la temperatura del liquido sia tale da non creare pericolo di bruciature;
–
se il liquido trattato dalla pompa è nocivo per la salute, è indispensabile osservare le seguenti avvertenze:
= osservare le disposizioni di legge in materia;
= l'operatore deve adottare le opportune protezioni individuali (maschera, occhiali, guanti, ecc.);
= il liquido deve essere raccolto con cura e smaltito nel rispetto delle normative vigenti;
= la pompa deve essere lavata internamente ed esternamente smaltendo i residui come sopra detto.
7.2
Componenti soggetti ad usura
I componenti soggetti ad usura periodica sono: cuscinetti, guarnizioni, O-ring, anelli di tenuta e tenuta meccanica.
Verificare lo stato dei componenti soggetti ad usura almeno ogni 15000 ore di funzionamento o ogni 2 anni
e procedere alla loro sostituzione se necessario.
Si consiglia comunque di sostituire tali componenti ad ogni smontaggio / rimontaggio della pompa
7.3
Procedura di smontaggio e rimontaggio
Fare riferimento alla figura 6.
Smontaggio: svitare i dadi (04), sfilare i tiranti (09), smontare la bocca di aspirazione (02) con il supporto bronzina
(01). Svitare le ghiere (43-44), sfilare le giranti (06) e i diffusori (40), i corpi di stadio (39) e i distanziali (07) e le linguette
(08). Sfilare quindi l'ultimo diffusore (36), il tamburo (13) e il corpo di mandata (10). Togliere i seeger (26), i coperchi
(22) quindi sfilare l'albero (25) completo di cuscinetti.
Montaggio: procedere in modo inverso a quanto descritto in precedenza. La coppia di serraggio dei tiranti è di 140
Nm.
8.
Messa fuori servizio e smaltimento
Al termine della vita operativa della pompa / elettropompa o di alcune sue parti, lo smaltimento deve essere fatto nel
rispetto delle normative vigenti. Questo vale anche per il liquido contenuto, con particolare riguardo se è classificato
tossico o nocivo, che deve essere scaricato sia in caso di demolizione, che in caso di manutenzione, procedendo
come segue:
– Predisporre sotto al tappo di scarico la raccolta in recipiente oppure lo scarico libero del liquido in funzione delle
sue caratteristiche;
– Svitare il tappo inferiore di scarico ed il tappo superiore di carico (fig. 6 – 37) e lasciare defluire completamente.
– Procedere analogamente per l'olio eventualmente contenuto nel supporto cuscinetti (opzionale).
®
ELETTROPOMPE
9