Descrizione E Caratteristiche Tecniche - Oerlikon MINIARC 3.2Gi Instrucciones De Seguridad, Empleo Y Mantenimiento

Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • MX

Idiomas disponibles

  • MEXICANO, página 9
1.0

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE

1.1
DESCRIZIONE
L'impianto è un moderno generatore di corrente continua per la
saldatura di metalli, nato grazie all'applicazione dell'inverter. Que-
sta particolare tecnologia ha permesso la costruzione di genera-
tori compatti e leggeri, con prestazioni ad alto livello. Possibilità di
regolazioni, alto rendimento e consumo energetico contenuto ne
fanno un ottimo mezzo di lavoro, adatto a saldature con elettrodo
rivestito e GTAW (TIG).
1.2
DATI TECNICI
TARGA DATI
PRIMARIO
Tensione monofase
Frequenza
Consumo effettivo
Consumo massimo
SECONDARIO
Tensione a vuoto
Corrente di saldatura
Ciclo di lavoro 20%
Ciclo di lavoro 60%
Ciclo di lavoro 100%
Indice di protezione
Classe di isolamento
Peso
Dimensioni
Normative
1.3
DUTY CYCLE
Il duty cycle è la percentuale di 10 minuti che la saldatrice può sal-
dare alla sua
corrente nominale, considerando una temperatura ambiente di
40° C, senza l'intervento della protezione termostatica. Se questa
dovesse intervenire , lo stato del led sul pannello anteriore passa
dal colore verde al colore giallo., si consiglia aspettare alcuni mi-
nuti, in modo che la saldatrice possa raffreddarsi. e si attende che
il colore del led sul frontale torni ad essere verde. prima di saldare
ancora ridurre l'amperaggio o il duty cycle. Per ulteriori informa-
zioni vedi pag. III.
1.4
CURVE VOLT-AMPERE
Le curve Volt-Ampere mostrano la massima corrente e tensione
di uscita che é in grado di erogare la saldatrice. Per ulteriori infor-
mazioni vedi pagine III.
1.5
CLASSIFICAZIONE EMC
Questa apparecchiatura è progettata per soddisfare i severi limiti
di classe B in accordo con le prescrizioni del CISPR.
2.0
INSTALLAZIONE
IMPORTANTE: PRIMA DI COLLEGARE, PREPARARE O UTI-
LIZZARE L'ATTREZZATURA, LEGGERE ATTENTAMENTE LE
PRESCRIZIONI DI SICUREZZA.
2.1
CONNESSIONE DELLA SALDATRICE ALLA RETE DI
ALIMENTAZIONE
Disattivare la saldatrice durante il processo di saldatura potrebbe
causare seri danni alla stessa.
DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE
230 V
50 Hz / 60 Hz
14 A
30 A
69 V
10 A ÷ 130 A
130 A
70 A
55 A
IP 23
H
Kg 3,5
220 x 120 x 320
EN 60974.1 / EN 60974.10
Accertarsi che la presa d'alimentazione sia dotata del fusibile in-
dicato nella tabella tecnica posta sul generatore. Tutti i modelli di
generatore prevedono una compensazione delle variazioni di re-
te. Per variazione +-10% si ottiene una variazione della corrente
di saldatura del +-0,2%.
2.2
CONESSIONE DELLA SALDATRICE AD UN GRUPPO
ELETTROGENO
Questa saldatrice è progettata per funzuinare alimentata da grup-
pi elettrogeni. Prima di collegare la saldatrice al gruppo elettroge-
no, è importante verificare che lo stesso gruppo elettrogeno
soddisfi le seguenti caratteristiche:
1.
La presa del gruppo elettrogeno coincida con la spina della
saldatrice.
2.
La presa del gruppo elettrogeno produca una tensione sinu-
soidale alternata con valore nominale di 230V RMS
3.
La presa del gruppo elettrogeno sia in grado di fornire una
potenza sufficiente per poter eseguire la saldatura: vedere
targa dati della saldatrice.
2.3
COLLEGAMENTO PREPARAZIONE ATTREZZATURA
PER SALDATURA CON ELETTRODO RIVESTITO
• SPEGNERE LA SALDATRICE PRIMA DI ESEGUIRE LE CON-
NESSIONI.
Collegare accuratamente gli accessori di saldatura onde evitare
perdite di potenza. Attenersi scrupolosamente alle norme di sicu-
rezza.
1.
Montare sulla pinza portaelettrodo, l'elettrodo scelto.
2.
Collegare il connettore del cavo di massa al morsetto rapido
negativo (-) (Rif. 6 - Figura 1 Pagina 3.) e la pinza dello stes-
so vicino alla zona da saldare.
3.
Collegare il connettore della pinza portaelettrodo al morsetto
rapido positivo (+) (Rif. 5 - Figura 1 Pagina 3.) .
ATTENZIONE: IL COLLEGAMENTO DI QUESTI DUE CONNETTO-
RI COSÍ EFFETTUATO, DARÁ COME RISULTATO UNA SALDA-
TURA CON POLARITÀ DIRETTA; PER AVERE UNA SALDATURA
CON POLARITÀ INVERSA, INVERTIRE IL COLLEGAMENTO:
CONNETTORE DEL CAVO DI MASSA AL MORSETTO RAPIDO
POSITIVO (+) E IL CONNETTORE DELLA PINZA PORTA ELET-
TRODO AL MORSETTO NEGATIVO (-).
4.
Regolare l'amperaggio corrente di saldatura tramite il selet-
tore amperaggio (Rif. 2 - Figura 1 Pagina 3.) .
5.
Accendere il generatore premendo l'interuttore luminoso
(Rif. 1 - Figura 1 Pagina 3.) .
N.B. Lo spegnimento del generatore in fase di saldatura puó re-
care gravi danni all'apparecchiatura.
2.4
COLLEGAMENTO PREPARAZIONE ATTREZZATURA
PER SALDATURA GTAW (TIG)
• SPEGNERE LA SALDATRICE PRIMA DI ESEGUIRE LE CON-
NESSIONI.
Collegare gli accessori di saldatura accuratamente onde evitare
perdite di potenza o fughe di gas pericolose. Attenersi scrupolo-
samente alle norme di sicurezza.
1.
Montare sulla torcia portaelettrodo l'elettrodo e l'ugello gui-
da-gas scelti. (Controllare sporgenza e stato della punta
dell'elettrodo).
2.
Collegare il connettore del cavo di massa al morsetto rapido
positivo (+) (Rif. 5 - Figura 1 Pagina 3.) e la pinza dello stes-
so vicino alla zona da saldare.
3.
Collegare il connetore del cavo di potenza della torcia porta
elettrodo al morsetto rapido negativo (-) (Rif. 6 - Figura 1 Pa-
gina 3.) .
4.
Collegare il tubo gas della torcia al raccordo uscita gas della
bombola.
5.
Accendere il generatore premendo l'interuttore luminoso
(Rif. 1 - Figura 1 Pagina 3.) .
6.
Controllare che non vi siano perdite di gas.
7.
Regolare l'amperaggio corrente di saldatura tramite il selet-
tore amperaggio (Rif. 2 - Figura 1 Pagina 3.) .
2 IT
IT

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido