Traduzione delle istruzioni originali
BA000594 - 01/2011 (Rev. C)
SNV 4063KL, SNV 4063KL-107
13
23
24
37
A1
S33
S34
S35
SUPPLY
K1
K3
K2
K4
1
1.5
2
.5
.3
2.5
.
15
3
s
SNV 4063KL
S21
S22
S31
A2
14
S11
S12
38
Disposizioni di sicurezza
Il montaggio, la messa in funzione, le modifiche e
gli adattamenti devono essere eseguiti esclusiva-
mente ad opera di un elettricista specializzato!
Disinserire la tensione di alimentazione del dispo-
sitivo/dell'impianto prima dell'inizio dei lavori! In
caso di errori di installazione e nell'impianto se gli
apparecchi non sono isolati galvanicamente può
essere presente potenziale di rete nel circuito di
comando!
Per l'installazione degli apparecchi attenersi alle
norme di sicurezza dell'elettrotecnica e dell'asso-
ciazione professionale.
L'apertura dell'alloggiamento o qualsiasi altra
manipolazione invalidano la garanzia.
Attenzione!
In caso di uso scorretto o per scopi diversi l'appa-
recchio non può più essere utilizzato e la garanzia
non è più valida. Azioni non consentite possono
essere:
forte sollecitazione meccanica dell'apparecchio,
come ad es. in caso di caduta, tensioni, correnti,
temperature, umidità al di fuori delle specifiche.
In occasione della prima messa in funzione della
macchina/dell'impianto verificare sempre tutte le
funzioni di sicurezza in base alle prescrizioni vigen-
ti e rispettare i cicli di verifica previsti per gli equi-
paggiamenti di sicurezza.
Attenzione!
Prima di iniziare l'installazione/il montaggio o lo
smontaggio mettere in atto le seguenti misure di
sicurezza:
1.
Disinserire la tensione di alimentazione del
dispositivo/dell'impianto prima dell'inizio dei
lavori!
2.
Assicurare la macchina/l'impianto contro la
riattivazione accidentale!
3.
Accertare l'assenza di tensione!
4.
Collegare a terra le fasi e cortocircuitarle!
5.
Coprire o sbarrare le parti adiacenti sotto
tensione!
6.
Gli apparecchi devono essere installati in un
armadio elettrico con grado di protezione mi-
nimo pari a IP 54.
Attenzione!
Protezione da contatto limitata! Grado di protezio-
ne secondo EN 60529.
Alloggiamento/Morsetti: IP 40 / IP 20.
Sicurezza dita secondo EN 50274.
10
Apparecchio base per applicazioni di arresto d'emergenza e por-
te di protezione
•
Apparecchio base secondo EN 60204-1:2005 e EN ISO 13849-1:2007
•
PL e/d categoria 4/3 secondo EN ISO 13849-1:2007
•
SILCL 3/2 secondo DIN EN 62061:2005
•
Categoria di stop 0 secondo EN 60204-1
•
Comando a uno o due canali mediante contatti o semiconduttori
•
Riconoscimento di cortocircuiti trasversali, controllo di simultaneità
•
Controllo pulsante di reset
•
3 circuiti di abilitazione (2 non ritardati, 1 con ritardo di disinserzione)
Versioni
SNV 4063KL, SNV 4063KL-107
SNV 4063KL-A
SNV 4063KL-C
Vista anteriore
SUPPLY
LED verde, indicatore stato operativo alimentazione di tensione
K1, K2
LED verde, indicatore stato operativo per relè K1, K2
K3, K4
LED verde, indicatore stato operativo per relè K3, K4
Descrizione dell'apparecchio e del funzionamento
Una volta collegata la tensione di alimentazione ai morsetti A1/A2 e se il pulsante di arresto d'e-
mergenza non è azionato, con il pulsante di reset si attiva la logica di controllo.
relè da K1 a K4 che passano in autoritenuta (in caso di avvio con controllo del pulsante di reset
dopo il tempo di
risposta). Dopo questa fase di inserzione i 3 circuiti di abilitazione sono chiusi
(morsetti 13/14, 23/24 e 37/38). L'indicazione avviene mediante 3 LED che sono assegnati ai relè
K1/K2, K3/K4 e alla tensione di alimentazione. Se viene attivato il pulsante di arresto d'emergenza,
l'alimentazione di corrente per i relè K1 e K2 viene interrotta. I circuiti di abilitazione non ritardati
(morsetti 13/14, 23/24) vengono aperti
con ritardo di disinserzione (morsetti 37/38) dopo
di disinserzione può essere impostato su un qualsiasi valore compreso tra 0,15 e 3 s o 1,5 e 30
Con il
comando a due canali e il cablaggio con riconoscimento di cortocircuiti trasversali per il
circuito del dispositivo di controllo vengono inoltre rilevati errori come cortocircuiti trasversali o
guasti a terra. Un
fusibile elettronico protegge l'apparecchio da possibili danni. Dopo avere elimi-
nato la causa del guasto, l'apparecchio è nuovamente pronto al funzionamento dopo circa 3 s.
Controllo del pulsante di reset
Per avviare l'apparecchio è possibile utilizzare a scelta il fronte di discesa o di salita (morsetti
o S35). Per le applicazioni di arresto d'emergenza con avvio manuale il pulsante deve essere colle-
gato ai
morsetti
S33/S34. L'abilitazione avviene solo con il fronte di discesa del segnale di reset.
Per l'avvio il pulsante direset deve essere attivato e rilasciato. Per le applicazioni destinate a porte
di protezione in cui deve essere realizzato un avvio automatico, è necessario un ponticello a filo tra
i
morsetti
S33/S35. In questo caso l'apparecchio reagisce al fronte di salita dell'ingresso S12, poi-
ché questo è collegato internamente a S33.
Controllo di simultaneità
A seconda del livello di sicurezza richiesto dall'applicazione per porte di protezione, è necessaria
un'installazione a uno o due canali di finecorsa di sicurezza. L'apparecchio con comando a due
canali inoltre offre a scelta un controllo di simultaneità dei finecorsa. Un tempo sincrono t
presuppone che i finecorsa siano disposti in modo tale che il canale 1, morsetti S11/S12, si chiuda
prima del canale 2, morsetti S21/S22. Se il canale 2 si chiude prima del canale 1, il tempo sincrono
è = ∞.
t
S
Osservare anche le informazioni fornite dalla propria associazione professionale!
con morsetti a vite, tipo fisso
con morsetti a vite, tipo inseribile
con morsetti a molla, tipo inseribile
con
il tempo di rilascio t
, mentre il circuito di abilitazione
R1
il
ritardo di disinserzione impostato t
Questa controlla i
. Il
ritardo
R2
s.
S34
≈ 0,5 s
S