Descargar Imprimir esta página

Delta OHM HD2013 Manual Del Usuario página 3

Ocultar thumbs Ver también para HD2013:

Publicidad

Idiomas disponibles
  • MX

Idiomas disponibles

Nota importante: per rendere perfettamente stagno lo strumento, si è evitato di
utilizzare pulsanti, si è preferito usare relais reed da azionare con un magnete. Il
magnete è fissato all'estremità di una impugnatura di alluminio e il tutto è colle-
gato alla custodia; dopo l'uso, il magnete va riposto nella sua sede.
Sul frontale dello strumento sono indicate due zone rosse corrispondenti alle
scritte "Clear/Up" e "Select/Set": su queste zone si andrà ad appoggiare il
magnete per eseguire le operazioni di programmazione dello strumento. L'opera-
zione di appoggio, per un certo tempo, del magnete sulla zona rossa ed il succes-
sivo allontanamento, equivalgono all' azionamento di un pulsante. Per semplicità,
nella descrizione dello strumento che segue, chiameremo questa operazione:
"azionare il pulsante Clear/Up", "azionare il pulsante Select/Set".
Installazione e connessioni
Il contenitore dell'HD2013-D ha un grado di protezione IP67, i due tasti funzione
che permettono il controllo dello strumento sono costituiti da due contatti reed
azionabili dall'esterno per mezzo di un magnete fornito in dotazione allo stru-
mento.
Nella parte inferiore del contenitore sono presenti due connettori per il collega-
mento al pluviometro (connettore maschio a tre poli al centro del contenitore) ed
alla seriale RS232C del PC (connettore maschio a cinque poli posto a destra).
Sul fondo del contenitore sono presenti due fori per il fissaggio dello strumento
ad una parete.Tramite la bussola HD2003.77 può essere fissato al supporto nella
versione pluviometro sollevato.
Funzionamento
Il datalogger conta e memorizza lo svuotamento della vaschetta del pluviometro;
ad ogni svuotamento un magnete aziona un relais reed: ogni commutazione
corrisponde ad una quantità di pioggia pari alla risoluzione del pluviometro. Sono
previste le seguenti risoluzioni: 0.1, 0.2, 0.25 e 0.5 mm di pioggia impostabili
tramite il software DeltaLog6. Sempre tramite il software si seleziona il tipo di
chiusure del contatto reed: a seconda del tipo di pluviometro può essere nor-
malmente chiuso (NC) o normalmente aperto (NO). In entrambe i casi è previsto
un'indicazione di allarme a display nel caso la vaschetta, dopo la rotazione, non
ritorni nella posizione di riposo prevista in base al tipo di contatto selezionato.
Descrizione tastiera
Il display dell'HD2013-D visualizza in condizioni normali di funzionamento ora
e minuti nella riga in alto, la quantità di precipitazioni dall'ultimo azzeramento
(precipitazioni parziali) e la temperatura rilevata dal sensore posto all'interno del
contenitore.
Operando direttamente sui tasti dello strumento si può:
• visualizzare la quantità di precipitazioni totali dall'ultimo azzeramento o dall'ul-
timo cambio della batteria
• modificare la data e l'ora
• azzerare la quantità di pioggia parziale.
Vengono descritte di seguito le funzioni che svolgono i due tasti:
Tasto CLEAR/UP
Partendo dal funzionamento normale e azionando il tasto per un periodo di
tempo superiore ai 3 secondi, si entra nel menù: a display appare la scritta
"ZERO CNT OR MENU".
A questo punto un'ulteriore azione sullo stesso tasto azzera il contatore parziale
(funzione CLEAR): il display ritorna in funzionamento normale visualizzando per
una volta la data completa di giorno, mese ed anno ed il conteggio parziale a
zero.
Quando ci si trova all'interno dei menu di modifica dei parametri, lo stesso tasto
incrementa il valore corrente.
Tasto SELECT/SET
Seleziona il parametro del menu da modificare: la riga superiore del display
indica il parametro selezionato mentre la riga centrale rappresenta il valore
attuale. Con il tasto CLEAR/UP si incrementa il parametro visualizzato, con il
tasto SELECT/SET si conferma la nuova impostazione.
Dopo essere entrati nel menu (a display appare la scritta "ZERO CNT OR
MENU"), premendo il tasto SELECT/SET, una routine circolare presenta i para-
metri nell'ordine:
YEAR: modifica l'anno
MON: modifica il mese (month)
DAY: modifica il giorno
HOUR: modifica l'ora
MIN: modifica i minuti
SEC: modifica i secondi
TOT: visualizza la quantità di precipitazione totale
Un'ulteriore azione del tasto SELECT/SET fa ritornare in funzionamento normale.
Quando è visualizzata una delle voci, premendo il tasto CLEAR/UP se ne incre-
menta il valore.
Per confermare la nuova impostazione premere il tasto SELECT/SET.
Come esempio viene riportata di seguito la descrizione dettagliata dei passaggi
per la modifica dei minuti.
Dalla condizione di misura standard si tenga premuto per tre secondi il tasto
CLEAR/UP per entrare in menu. Quando il display indica "ZERO CNT OR
MENU", si prema il tasto SELECT/SET per cinque volte fino a visualizzare i
minuti correnti (YEAR >> MON >> DAY >> HOUR >> MIN). Con il tasto CLEAR/
UP si incrementano i minuti visualizzati fino al nuovo valore e quindi, con il tasto
SELECT/SET, si conferma.
Sostituzione della batteria
L'HD2013-D utilizza una batteria al Litio da 3.6V del tipo 1⁄2AA con reofori assiali.
Lo stato di carica della batteria è costantemente monitorato e visualizzato nel
display dell'HD2013-D. Quando il simbolo inizia a lampeggiare significa che il
livello di carica non è più sufficiente per far funzionare correttamente lo strumento
per cui si rende necessaria la sostituzione della batteria.
Procedere in questo modo:
1. scaricare i dati e quindi sconnettere lo strumento dal PC;
2. svitare le quattro viti che chiudono il coperchio frontale;
3. liberare la batteria dall'anello che la fissa al circuito stampato ed estrarla dalla
sua sede;
4. tagliare i reofori della nuova batteria ad una lunghezza di circa 15mm
5. inserire la batteria nuova rispettando la corretta polarità come riportato in
fig.5
6. fissarla con l'anello elastico e chiudere il coperchio con le viti
Connessione a PC
L'HD2013-D può connettersi ad un PC con sistema operativo Windows tramite
cavo seriale od un cavo da collegarsi direttamente alla morsettiera interna dello
strumento;
con il software DeltaLog6 è possibile scaricare i dati contenuti nella memoria
del datalogger, visualizzare i dati in forma grafica o in forma tabellare.
Il connettore posto alla base dello strumento viene usato con il cavo seriale in
dotazione.
Solo se è richiesto un cavo seriale più lungo, può essere utilizzata la morsettiera
interna; in questo caso la lunghezza del cavo non deve superare i 15 metri, la
connessione è riportata nella tabella che segue:
Rain gauge with bird dissuader.
2

Publicidad

loading

Este manual también es adecuado para:

Hd2013-d