Allacciamento
6
Allacciamento
IT
6.1
Requisiti del personale
I collegamenti elettrici vanno eseguiti esclusivamente da
elettricisti specializzati qualificati.
6.2
Requisiti
ATTENZIONE
Un allacciamento improprio della pompa comporta danni
al sistema elettronico.
Prestare attenzione ai valori di tensione riportati sulla
◾
targhetta dati pompa.
◾
Fusibile max.: Interruttori di protezione o ritardati 10 A,
con caratteristica C
◾
Non allacciarsi mai a gruppi di continuità né a reti IT.
◾
In caso di inserimento/disinserimento della pompa tra-
mite comando esterno, disattivare una modulazione della
tensione (ad es. controllo a taglio di fase).
◾
In casi particolari occorre controllare l'inserimento/
il disinserimento della pompa tramite Triac/relè semicon-
duttori.
◾
In caso di spegnimento mediante relè di rete a cura del
committente:
Corrente nominale ≥ 10 A, tensione nominale 250 V AC
52
Tenere conto della frequenza degli avviamenti:
◾
– Attivazioni/disattivazioni mediante tensione
di rete ≤ 100/24 h
– ≤ 20/h con una frequenza di commutazione di 1 min.
tra le attivazioni/disattivazioni mediante tensione di
rete
◾
Proteggere la pompa con un interruttore automatico
differenziale (tipo A o B).
Corrente di dispersione I
◾
Il collegamento elettrico deve essere eseguito mediante
◾
un cavo di allacciamento fisso provvisto di una spina o di
un interruttore onnipolare con almeno 3 mm di ampiezza
apertura contatti (VDE 0700, parte 1).
◾
Per prevenire le perdite di acqua e come sicurezza contro
tensioni meccaniche sul pressacavo, utilizzare un cavo di
allacciamento di adeguato diametro esterno
Per temperature del fluido superiori a 90 °C utilizzare un
◾
cavo di allacciamento resistente al calore.
◾
Posizionare il cavo di allacciamento in modo tale che non
venga a contatto con le tubazioni né con la pompa.
6.3
Possibilità di allacciamento
➜
Fig.
12
3~ 400 V senza neutro N: Inserire prima il trafo
di rete.
≤ 3,5 mA
eff
➜
Fig.
15
.