ITALIANO
Per inserire la bobina nell'attrezzo, procedere come
x
descritto sopra.
Attenzione! Usare esclusivamente il filo adeguato della
Black & Decker.
Uso
Attenzione! Lasciare che l'utensile lavori al suo ritmo,
senza sovraccaricarlo.
Caricamento della batteria (fig. A)
E' necessario caricare la batteria prima del primo utilizzo e
ogniqualvolta che non eroghi la sufficiente energia per
eseguire un lavoro che prima veniva eseguito con facilità.
Quando si carica la batteria per la prima volta, o dopo un
lungo periodo d'inattività, accetterà soltanto l'80% della sua
capacità. Dopo diversi cicli di carica e scarica la batteria
raggiunge la sua piena capacità. La batteria si può riscaldare
durante il processo di carica; è normale e non è indicativo di
nessun problema.
Attenzione! Non caricare la batteria ad una temperatura
ambiente inferiore ai 4 °C o superiore ai 40 °C. La temperatura
di carica consigliata è di circa 24 °C.
Per caricare la batteria (14), rimuoverla dall'utensile ed
x
inserirla nel caricatore (15). La batteria s'inserisce in un
solo verso nel caricabatteria. Assicuratevi che la batteria
sia perfettamente inserita nel caricabatteria.
Inserite la spina del caricabatteria.
x
Caricabatteria da 3 ora
La batteria sarà carica dopo circa 3 ore. Può essere tolta dal
caricabatteria in qualunque momento o rimanervi per tempo
indefinito.
Caricabatteria da 1 ora
Controllare se la spia rossa della carica (16) s'illumina.
x
Se, invece, s'illumina la spia verde di fine carica (17),
significa che la batteria è troppo calda e non può essere
caricata. In questo caso, togliere la batteria dal
caricabatteria, farla raffreddare per circa 1 ora e poi
reinserirla nel caricabatteria.
Dopo circa 1 ora di carica, la spia rossa di carica si spegne e
s'illumina la spia verde di fine carica. A questo punto la
batteria è completamente carica.
Togliere la batteria dal caricabatteria.
x
Regolazione della posizione dell'impugnatura
secondaria (fig. H)
L'impugnatura secondaria (4) può essere regolata per bilanciare
in modo ottimale l'utensile ed ottenere così la massima comodità.
28
Adagiare per terra la protezione (9).
x
Allentare il pomo della maniglia (5).
x
Girare l'impugnatura nella posizione desiderata.
x
Stringere saldamente il pomo della maniglia.
x
Regolazione dell'altezza (fig. I)
L'albero telescopico (31) consente di regolare l'altezza
dell'utensile per ottenere il massimo comfort.
Allentare il collare (6).
x
Per aumentare l'altezza, fare scivolare l'albero in fuori.
x
Per ridurre l'altezza, fare scivolare l'albero in dentro.
x
Serrare il collare.
x
Avviamento e spegnimento (fig. J)
Per ragioni di sicurezza, questo utensile viene fornito con un
sistema di doppi interruttori che ne impedisce l'avviamento
indesiderato.
Accensione
Spingere indietro il pulsante di sblocco (2) con il pollice e,
x
contemporaneamente, spingere l'interruttore on / off (1).
Rilasciare il pulsante di sblocco.
x
Spegnimento
Rilasciare l'interruttore on / off (1).
x
Attenzione! Non tentare mai di bloccare l'interruttore in
posizione di accensione.
Impostazione dell'utensile sulla modalità di tosatura
o rifinitura dei bordi (figg. K - M)
L'utensile può essere impiegato per tosare come raffigurato
nella fig. K o per tagliarle l'erba che fuoriesce dai bordi dei
prati e dalle fioriere, come raffigurato nella fig. L.
Modalità di tosatura (fig. K & M)
Per tosare, la testa tosatrice deve trovarsi sulla posizione
indicata nella fig. K. In caso contrario:
Afferrare con una mano la maniglia secondaria e prendere
x
l'anello (7) con l'altra mano, come illustrato (fig. K).
Spingere l'anello in direzione della testa tosatrice e
x
ruotarlo in senso antiorario finché la testa tosatrice non
s'innesta in posizione di tosatura (fig. M).
Rilasciare l'anello.
x
Collocare la guida dei bordi (11) in posizione arretrata.
x
Modalità di rifinitura bordi (figg. L & M)
Per la rifinitura dei bordi, la testa tosatrice deve trovarsi nella
posizione raffigurata nella fig. L. In caso contrario:
Afferrare con una mano la maniglia secondaria e prendere
x
l'anello (7) con l'altra mano, come illustrato (fig. L).