u)
Verificare che tutti i selettori AUT-0-MAN delle pompe principali e dell'eventuale pompa
di compensazione siano stati riposizionati in "AUT".
v)
Riaprire completamente tutte le valvole di intercettazione eventualmente strozzate.
(*)
Aprendo solo parzialmente, la pressione nell'impianto decrescerà in maniera lenta e graduale permettendo una
lettura più precisa del manometro al momento della chiusura del pressostato.
(**) Qualora l'elettropompa in funzione rimettesse in pressione l'impianto troppo velocemente, chiudere parzialmente
la valvola d'intercettazione posta sulla mandata della pompa stessa. In tal modo la pressione crescerà in maniera
lenta e graduale permettendo una lettura più precisa del manometro al momento dell'apertura del pressostato.
5.10.
CONTROLLO FUNZIONAMENTO INVERTITORE AUTOMATICO
SE3 (PER GRUPPI A TRE POMPE).
a) Posizionare il selettore AUT-0-MAN della pompa di compensazione eventualmente presente nello 0, poiché tale
pompa non è sottoposta all'invertitore automatico.
b) Posizionare il selettore AUT-0-MAN della pompa N. 1 in AUT ed il selettore della pompa N. 2 (e N. 3 per gruppi a
tre pompe) nello 0.
c) Aprire parzialmente l'erogazione in mandata ed attendere che il pressostato N. 1 comandi l'avviamento della
pompa N. 1.
d) Chiudere l'erogazione.
e) Posizionare il selettore AUT-0-MAN della pompa N.2 in AUT ed il selettore della pompa N. 1 (e N. 3 per gruppi a
tre pompe) nello 0.
f)
Riaprire parzialmente l'erogazione in mandata verificando che, in questo secondo caso, alla pressione di partenza
della pompa N. 1 l'invertitore automatico SE2 ( o SE3 per gruppi a tre pompe ) faccia partire la pompa N. 2.
g) Chiudere l'erogazione.
h) Nei gruppi a tre pompe, posizionare infine il selettore AUT-0-MAN della pompa N. 3 in AUT ed i selettori delle
pompe N. 1 e N. 2 nello 0.
i)
Riaprire parzialmente l'erogazione in mandata verificando che, in questo caso, alla pressione di partenza della
pompa N. 1 l'invertitore automatico SE3 faccia partire la pompa N. 3.
l)
Chiudere l'erogazione.
Una volta completato il suddetto controllo:
Riposizionare tutti i selettori AUT-0-MAN delle pompe principali e dell'eventuale pompa
di compensazione in posizione AUT.
Per provare invece il funzionamento IN CASCATA, di tutte le pompe aprire completamente l'erogazione in modo tale
da far scendere la pressione al di sotto della pressione di partenza della seconda pompa ( per gruppi a due pompe ) o
della terza pompa ( per gruppi a tre pompe ). In tal caso tutte le pompe del gruppo partono distanziate una dall'altra di
circa 0,4 secondi.
CONTROLLO TARATURA VALVOLA DI SICUREZZA O BYPASS
5.11.
Tale valvola, quando presente, è montata sul collettore di mandata dei gruppi di sollevamento e collegata al collettore
d'aspirazione, o con scarico a perdere.
Quando è montata con scarico a perdere, convogliare lo scarico in un luogo opportuno.
Tale valvola è settata ad una certa pressione in funzione del tipo di pompe, oltre la quale si apre automaticamente
proteggendo così l'impianto da eventuali sovrappressioni che potrebbero verificarsi in caso di funzionamento anomalo
del gruppo di sollevamento od in particolari condizioni d'esercizio.
Per controllare la pressione alla quale tale valvola si apre, far funzionare una sola pompa tenendo il relativo selettore
AUT-0-MAN in posizione MAN.
Osservando il manometro posto nel collettore di mandata del gruppo si vedrà che la pressione continuerà a crescere fino
ad un valore in cui si aprirà la valvola di sicurezza/bypass, valore quindi della pressione in cui la valvola risulta tarata.
A fine prova riposizionare il selettore della pompa in posizione "AUT".
ITALIANO
5
SE2 (PER GRUPPI A DUE POMPE)