Descargar Imprimir esta página

Thuasne Osteomed Acute Manual De Instrucciones página 8

Publicidad

Idiomas disponibles
  • MX

Idiomas disponibles

  • MEXICANO, página 9
Osteomed Acute (54 880)
Meccanismo d'azione
L'ortesi per osteoporosi Osteomed Acute è un dispositivo
di correzione della colonna vertebrale. La sua funzione è
stata concepita secondo le più recenti linee guida della
DVO (Dachverband fur Osteologie) – Associazione Tedesca
per l'Osteologia. L'ortesi supporta la stabilizzazione
dell'intera colonna vertebrale a partire dalle vertebre
toraciche superiori fino all'area sacrale, nei casi di
degenerazione vertebrale. L'ortesi produce un'estensione
attiva della colonna limitando i movimenti sul piano
sagittale e riducendo nel contempo il dolore.
Impiego
Osteomed Acute è un'ortesi che presenta una steccatura
metallica e telescopica dorsale ed un sistema "a cintura"
per la correzione attiva della postura a livello toracico e
lombare sul piano sagittale. L'ortesi è destinata al tratta-
mento della sola colonna vertebrale
Indicazioni
• Osteoporosi
• Fratture vertebrali osteoporotiche
• Dorso curvo
• Terapie palliative
Controindicazioni
• Fratture vertebrali osteoporotiche instabili
• Ampie lesioni della pelle o affezioni cutanee
• Ematomi estesi ed edemi importanti
Effetti collaterali
Nessun effetto collaterale noto se l'impiego è corretto.
Istruzioni per l'adattamento (personale sanitario)
(fig. 1 - 11)
E' necessario rilevare le misure anatomiche
1. Circonferenza vita (punto più ampio)
2. Lunghezza della colonna (dalla C7 al solco intergluteo) (1)
Raccomandazione: sottrarre approssimativamente 11 -
14 cm della misura della lunghezza della colonna (posizio-
nare la steccatura a circa 4 cm sotto il livello della C7 e a
circa 7 - 10 cm sopra il solco intergluteo).
Adattamento dell'ortesi
3. Regolazione della circonferenza:
Posizionare l'ortesi su un piano (2), staccare le fasce
laterali dal supporto posteriore verticale e adattarne la
lunghezza totale rispetto alle misure anatomiche rilevate,
ritagliando il tessuto eccedente in maniera simmetrica (3)
prima di riposizionarle (4).
4. Lunghezza della colonna
Regolare la lunghezza della steccatura metallica telesco-
pica posteriore allentando le viti e serrandole nuova-
mente una volta raggiunta la misura desiderata. Allineare
la steccatura al contorno della colonna vertebrale parten-
do da circa 4 cm sotto il livello della C7 e inserire la stecca
nella tasca apposita (5). Ritagliare il tessuto eccedente (6)
e richiudere la tasca mediante il velcro superiore (7).
5. Indossamento dell'ortesi e regolazione della lunghezza
dei lacci:
Posizionare l'ortesi come uno zaino. Allacciare la cintura
lombare tramite la chiusura a velcro. Per facilitare
l'azione è possibile aiutarsi infilando le mani negli appositi
passanti anatomici (8).
Controllare la posizione della steccatura posteriore.
I
Dovrebbe potersi trovare in maniera aderente alla
colonna. La parte superiore della steccatura non
dovrebbe protendersi verso l'alto oltre il livello della C7.
La parte inferiore della steccatura dovrebbe terminare
entro il terzo superiore dell'osso sacro (circa 7 - 10 cm
sopra il solco intergluteo).
Verificare che i lacci non siano ritorti. Tirare i lacci con
entrambe le mani verso l'anteriore (9) ed allacciare i
velcro terminali alla chiusura anteriore (10). Il paziente
dovrebbe avvertire un comodo supporto posteriore.
Regolare
la
accorciandoli se necessario (11).
Istruzioni per l'indossamento (paziente) (fig. 12 - 17)
Indossare l'ortesi Osteomed Acute sopra un indumento
leggero (es: maglietta) e non a diretto contatto con la
pelle. Aiutarsi eventualmente con uno specchio durante
l'indossamento.
L'ortesi Osteomed Acute si indossa come uno zaino:
• Aprire la chiusura anteriore
• Indossare l'ortesi come uno zaino.
• Inserire le mani nei passanti anatomici della chiusura
anteriore (12) e chiudere i due lembi (13)
Davanti ad uno specchio:
• Controllare la posizione della steccatura posteriore
(14). Essa deve trovarsi a contatto con la colonna
vertebrale. La parte inferiore deve invece trovarsi
qualche centimetro sopra il solco intergluteo
• Controllare che i lacci (15) non siano ritorti.
• Tirare i velcro terminali degli spallacci con entrambe le
mani in modo simmetrico (16) e allacciare i velcro alla
chiusura anteriore (17).
Precauzioni
Seguire i consigli del professionista sanitario che ha
prescritto o fornito l'ortesi. Chiedergli consiglio se si
avvertissero fastidi. Conservare a temperatura ambien-
te preferibilmente nella confezione originale. Per motivi
di igiene ed efficacia utilizzare su un solo paziente. Tutti
gli incidenti gravi che si verificano in relazione con il pro-
dotto devono essere comunicati al produttore e alle au-
torità competenti dello stato membro, in cui l'utilizzatore
e/o il paziente è domiciliato.
Istruzioni di lavaggio
• Lavare separatamente e non lasciare in ammollo
• Rimuovere la steccatura posteriore prima del lavaggio
e chiudere tutti i velcro
• Pulire la steccatura con un panno umido
• Rimettere in forma l'ortesi dopo il lavaggio e asciugare
immediatamente
Composizione
100 % Poliammide
Conservare queste istruzioni
lunghezza
dei
lacci
degli
spallacci

Publicidad

loading