Smaltimento apparecchiature
elettriche ed elettroniche.
Non smaltire le apparecchiature elettriche
assieme ai rifiuti normali!
In ottemperanza alla Direttiva Europea 2002/96/CE sui
rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche e
relativa attuazione nell'ambito della legislazione nazio-
nale, le apparecchiature elettriche giunte a fine vita
devono essere raccolte separatamente e conferite ad
un impianto di riciclo ecocompatibile. In qualità di pro-
prietario delle apparecchiature dovrà informarsi presso il
nostro rappresentante in loco sui sistemi di raccolta
approvati. Dando applicazione a questa Direttiva
Europea migliorerà la situazione ambientale e la salute
umana!
2.3 PROTEZIONI
2.3.1 Protezione di blocco
In caso di malfunzionamento sul display M può compa-
rire un numero lampeggiante con il seguente significato:
52 =
pulsante di start premuto durante l'accensione.
53 =
pulsante di start premuto durante il ripristino del
termostato.
56 =
Cortocircuito prolungato tra il filo di saldatura
ed il materiale da saldare.
Spegnere e riaccendere la macchina.
Nel caso il display visualizzi numeri diversi contattare il
servizio assistenza.
2.3.2 Protezione termica
Quest'apparecchio è protetto da un termostato il quale,
se si superano le temperature ammesse, impedisce il
funzionamento della macchina. In queste condizioni il
ventilatore continua a funzionare ed il display M visua-
lizza, in modo lampeggiante, la sigla "tH".
3 COMANDI POSTI SUL PANNELLO ANTERIORE.
Tasto di selezione V.
Ad ogni breve pressione seleziona la grandezza
regolabile tramite la manopola I. Le grandezze
selezionabili sono in relazione al tipo di processo di sal-
datura scelto e sono visualizzate dai LED A/B/C/D.
Con la pressione lunga (maggiore di tre secondi ) si
entra nel menù delle" funzioni di servizio".
All'interno delle "funzioni di servizio" la pressione lunga
riporta la funzione selezionata alla regolazione della
casa costruttrice; la pressione corta esegue la conferma
delle variazioni apportate e fa ritornare alla saldatura.
LED A Corrente.
Indica che il display M visualizza la corrente di sal-
datura reimpostata. Attivo in tutti i processi di saldatura.
LED B Velocità del filo.
Indica che il display M visualizza la velocità del filo in
saldatura MIG.
LED C Spessore.
Il display M visualizza lo spessore consigliato in
base alla corrente ed alla velocità del filo impostate per
il processo MIG.
LED D PROG.
Si seleziona con il pulsante V e tramite la manopola
I imposta:
I numeri dei programmi per la saldatura MIG e i pro-
cessi di saldatura TIG e MMA.
I numeri e le sigle sono visualizzati dal display M.
Manopola I.
In relazione al led selezionato regola:
Corrente di saldatura, led A, in ogni processo di saldatura .
Velocità del filo (led B) , spessore (led C) in saldatura MIG.
Numero di programma MIG o i processi di saldatura
TIG o MMA.
Nelle funzioni di servizio seleziona le sigle:
Per il MIG: trg, SP, SPt, int, HSA, SC, SCt, slo, PrF, PoF,
Acc, bb, L, Fac
Per MMA: AF, tHS.
Manopola L.
In MIG regola la tensione di saldatura variando la lun-
ghezza d'arco.
All'interno del menù "funzioni di servizio", in base alla
sigla della funzione impostata dalla manopola I la attiva
e/o la regola.
D
C
B
M
N
L
G
H
A
V
I
E
Fig. 1
F
3