IT•ITALIANO
• IMPORTANTE: leggere attentamente queste
istruzioni e conservarle per un futuro utilizzo.
La sicurezza del bambino potrebbe essere messa
a rischio se non si seguono queste istruzioni.
• Peg Perego potrà apportare in qualunque
momento modifiche ai modelli descritti in questa
pubblicazione, per ragioni di natura tecnica o
commerciale.
Peg Perego S.p.A. è certificata ISO 9001.
La certificazione offre ai clienti e
ai consumatori la garanzia di una
trasparenza e fiducia nel modo di lavorare
dell'impresa.
SERVIZIO ASSISTENZA
Se fortuitamente parti del modello vengono perse o
danneggiate, usare solo pezzi di ricambio originali
Peg Perego. Per eventuali riparazioni, sostituzioni,
informazioni sui prodotti, la vendita di ricambi
originali e accessori, contatta il Servizio Assistenza
Peg-Perego:
tel.:0039-039-60.88.213,
fax: 0039-039-33.09.992,
e-mail: assistenza@pegperego.it,
www.pegperego.com
La Peg Perego è a disposizione dei suoi Consumatori
per soddisfare al meglio ogni loro esigenza. Per
questo, conoscere il parere dei ns. Clienti, è per noi
estremamente importante e prezioso. Le saremo
quindi molto grati se, dopo aver utilizzato un
ns. prodotto, vorrà compilare il QUESTIONARIO
SODDISFAZIONE CONSUMATORE che troverà in
internet al seguente indirizzo: www.pegperego.com/
SSCo.html.it,
segnalando eventuali osservazioni o suggerimenti.
ISTRUZIONI DʼUSO
APERTURA
1• Prima di aprire il passeggino occorre togliere i
due tappi di protezione dei ganci come in figura,
altrimenti il passeggino non verrà correttamente
aperto.
2• Per aprire il passeggino, occorre tirare verso lʼalto
le due leve sui manici e
3• contemporaneamente sollevare il passeggino che
si aprirà automaticamente. Per verificare che il
passeggino sia correttamente aperto, controllare i
due ganci laterali (vedi figura).
ASSEMBLAGGIO DEL PASSEGGINO
4• Per montare le ruote anteriori, abbassare la leva A
e infilare la ruota come in figura fino al click.
5• Per montare le ruote posteriori, agganciare le
ruote, unite dal filo freno, come in figura.
6• Differenziare attentamente la ruota di SX con
la ruota di DX per agganciare correttamente le
2 ruote posteriori. La ruota di SX presenta una
nervatura sul tubo della ruota e una sul telaio per
garantire il giusto aggancio (vedi figura).
7• Verificare il giusto aggancio come in figura, fino al
click.
8• Per montare il cestello, infilare le asole ai ganci
anteriori A e ai ganci posteriori B e C.
9• La figura mostra il cestello agganciato.
10• Il portabibite é applicabile alla maniglia sinistra o
destra del passeggino, grazie alle due fascette.
• Per applicare il portabibite alla maniglia, allargare
la fascetta e fissarla come in figura.
All manuals and user guides at all-guides.com
11• Infilare la fascetta nel portabibite fino al click.
12• Il passeggino si presenta con tappi di chiusura
13• Per montare il frontalino, premere
14• Per posizionare il frontalino nella prima posizione
15• Per togliere il frontalino premere i due pulsanti
16• Per frenare il passeggino, abbassare col piede
17• A: Assicurarsi che la bretella sia correttamente
18• Per sganciare la cintura, premere ai lati della fibbia
19• La nuova cintura di sicurezza da oggi, é più facile
20• Il poggiagambe é regolabile in tre posizioni. Per
21• Lo schienale é reclinabile in quattro posizioni.
22• Per rendere le ruote anteriori piroettanti, occorre
23• I manici sono regolabili in altezza in due posizioni.
Si consiglia di non inserire nel portabibite bevande
calde e con un peso superiore a 1 Kg (2,2 lbs).
FRONTALINO
dei braccioli applicati; per agganciare il frontalino
occorre prima rimuoverli (conservare i tappi, nel
caso si volesse utilizzare il passeggino senza
frontalino). Per togliere i tappi, premere il pulsante
sotto il bracciolo e contemporaneamente estrarre
il tappo (procedere da ambo i braccioli).
contemporaneamente i pulsanti e infilarlo nella
sede dei braccioli come in figura fino al click; il
frontalino si posizionerà nella seconda posizione
(2).
(1) premere nuovamente i pulsanti sotto i braccioli
e contemporaneamente spingere il frontalino
verso il passeggino.
posti sotto i braccioli e contemporaneamente
tirare il frontalino verso lʼesterno (il frontalino si
bloccherà nella seconda posizione); ripremere
nuovamente i pulsanti ed estrarre il frontalino. É
possibile aprire il frontalino solo da un lato per
facilitare lʼentrata e lʼuscita del bambino quando é
più grande.
FRENO
le leve posizionate sulle ruote posteriori come
in figura. Per sbloccare i freni, agire in senso
contrario. Da fermi, azionare sempre i freni del
passeggino.
CINTURA DI SICUREZZA
inserita spingendo come in figura. B: Agganciare
la cintura agendo come in figura.
e contemporaneamente tirare verso lʼesterno, il
cinturino girovita.
da indossare grazie al sistema "attacca e stacca".
Infatti prima di agganciare la cintura, attacca la
fibbietta allo schienale inserendo la linguetta
nellʼapposito passante come in figura; poi quando
hai agganciato la cintura al tuo bambino staccala
dallo schienale per lasciare il tuo bambino più
libero di muoversi. La fibbietta deve rimanere
sotto le spalle del bambino.
REGOLAZIONE POGGIAGAMBE
abbassare il poggiagambe, tirare le due levette
laterali verso il basso e contemporaneamente
abbassarlo. Per alzare il poggiagambe, spingerlo
verso lʼalto fino al click.
REGOLAZIONE SCHIENALE
Per abbassare lo schienale, sollevare la maniglia
e contemporaneamente abbassare lo schienale,
bloccandolo nella posizione desiderata. Per
alzarlo, spingere lo schienale verso lʼalto.
RUOTE PIROETTANTI
abbassare la leva come in figura. Per renderle
fisse, agire sulla leva in senso contrario.
REGOLAZIONE MANICI
Per la posizione alta, premere il pulsante e
contemporaneamente alzare il manico verso lʼalto.
Per abbassarla agire in senso contrario.