FMAH 04-15
FMBH 20-24
CARATTERISTICHE TECNICHE DEL CONTROLLO
VENTILCONVETTORE A PARETE CON RISCALDAMENTO E RAFFREDDAMENTO CON CONTROLLO MASTER-SLAVE
O MEDIANTE COMPUTER HOST
1. ABBREVIAZIONI
Ts = Impostazione della temperatura
Tr = Temperatura dell'aria della camera
Ti = Temperatura dello scambiatore interno
MTV = Valvola motorizzata
2. FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI CONTROLLO
2.1. UNA FUNZIONE PER UNITÀ MASTER E SLAVE
Il PCB di controllo può essere impostato sia come unità master che comeunità slave.
2.1.1. FUNZIONE DELL'UNITÀ MASTER
a) L'unità master invia dati sulle impostazioni all'unità slave.
b) Le impostazioni dell'unità master sono ON/OFF dell'unità, modalità,velocità del ventilatore, impostazione della temperatura, funzione
Swing e funzione Sleep per il funzionamento del telecomando.
c) Le impostazioni dell'unità master sono ON/OFF dell'unità, modalità,velocità del ventilatore, impostazione della temperatura, funzione
Swing e programma della funzione ON/OFF del timer settimanale peril funzionamento del pannello a parete.
2.1.2. FUNZIONE DELL'UNITÀ SLAVE
a) L'unità slave riceve i dati relativi alle sue impostazioni dall'unità master.
b) L'unità slave può passare alle impostazioni desiderate localmente mediante controllo locale se non esistono modifi che successive
delle impostazioni dell'unità master.
c) Le unità slave possono essere impostate individualmente con la funzione di accensione e spegnimento del timer, mediante telecomando
o con il pannello a parete. Il telecomando non può sovrascrivere le impostazioni dell'orologio e del timer del pannello a parete.
Quando l'unità è accesa, un segnale sonoro risponderà come segue:
- Con MTV: L'unità master suonerà 3 volte e l'unità slave una volta.
- Senza MTV: L'unità master suonerà 4 volte e l'unità slave due volte.
2.1.3. INSTALLAZIONE MASTER-SLAVE
Telecomando come unità di controllo del master:
a) Collegare tutte le unità PCB seguendo il colore dei cavi e il tipo di connettore.
b) Selezionare l'unità master spegnendo l'interruttore SW6 DIP del PCB principale
c) Assicurarsi che l'interruttore SW6 DIP del PCB per l'unità slave sia aperto.
d) Accendere le unità collegando l'alimentatore principale.
e) Usando il telecomando impostare i parametri di funzionamento dell'unità Master che invierà automaticamente le impostazioni alle
unità slave.
f) L'unità Master suonerà due volte per confermare la ricezione dei comandi mentre l'unità Slave suonerà una volta.
Pannello a parete come unità di controllo del maestro:
a) Collegare tutte le unità PCB seguendo il colore dei cavi e il tipo di connettore.
b) Selezionare l'unità master spegnendo l'interruttore SW6 DIP del PCB principale
c) Assicurarsi che l'interruttore SW6 DIP del PCB per l'unità slave sia aperto.
d) Fornire ogni unità slave di un codice indirizzabile spegnendo l'interruttore SW1 - SW5 DIP seguendo il diagramma dell'interruttore DIP.
e) Accendere le unità collegando l'alimentatore principale.
f) Usando il pannello a parete impostare i parametri operativi dell'unità Master che invierà le impostazioni alle unità slave basate su
metodi di comunicazione del controllo globale o di comunicazione indirizzabile.
Per maggiori informazioni fare riferimento a METODO DI COMUNICAZIONE MASTER-SLAVE e Funzionamento del pannello a parete
elemento 11 Controllo del collegamento in rete Master-Slave.
g) L'unità Master suonerà due volte per confermare la ricezione dei comandi mentre l'unità Slave suonerà una volta.
100
ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE E MANUALE DI SERVIZIO