2
Esecuzione
dell'impostazione
attraverso il selettore raffreddamento/riscaldamento.
Collegare il telecomando del selettore raffreddamento/riscaldamento
(opzionale) ai morsetti A/B/C e impostare su OUT/D UNIT il selettore
raffreddamento/riscaldamento (DS1) della scheda a circuiti stampati
(A1P) dell'unità esterna. (Vedere la figura 17)
1
Selettore caldo/freddo
Per ottenere il funzionamento ad alta silenziosità è
necessario usare "l'Adattatore di controllo esterno per
l'unità esterna" (opzionale) (DTA104A61/62).
Per ulteriori dettagli in merito vedere il manuale
d'installazione fornito insieme all'adattatore.
Allacciamento della linea d'alimentazione e della linea di
trasmissione
Non dimenticarsi che le linee di trasmissione e di alimentazione
devono essere fatte correre attraverso i fori passacavi apposita-
mente predisposti.
La linea d'alimentazione deve attraversare il foro superiore sul
pannello di destra guardando l'apparecchio dalla parte frontale
(attraverso il foro passacavi della piastra di montaggio dei
collegamenti) oppure attraverso un foro a frattura prestabilita da
liberare nel pannello di fondo dell'apparecchio. (Vedere la figura 18)
A
Schema elettrico. Stampato sul retro del coperchio del quadro
elettrico.
1
Tagliare le zone contrassegnate prima dell'uso.
2
Passaggio attraverso il coperchio
3
Fili di alimentazione tra le unità esterne
(quando i fili vengono dirottati attraverso il pannello laterale).
4
Accantonare
5
Fili di trasmissione
6
Foro di espulsione
7
Fili di alimentazione tra le unità esterne (quando i fili vengono dirottati
attraverso il pannello frontale)
Prestare attenzione quando si rompono i fori a frattura
prestabilita.
Per rompere un foro a frattura prestabilita, colpirlo con un
martello.
Dopo aver riaperto i fori, si consiglia di ridipingere i bordi e le
aree intorno ai bordi dei fori usando una tintura antiruggine.
Quando si fanno passare i fili elettrici attraverso i suddetti fori,
togliere tutte le sbavature dai fori e avvolgere i cavi con del
nastro protettivo per non danneggiarli.
1
2
1
Foro di espulsione
2
Sbavatura
3
Se sussiste la possibilità che piccoli animali entrare nel sistema
attraverso questi fori, sigillare i fori con del materiale da
imballaggio (da preparasi in loco).
Manuale d'installazione
16
raffreddamento/riscaldamento
3
Usare i condotti di alimentazione per i fili di
alimentazione.
All'esterno dell'unità, assicurarsi che il filo elettrico a
basso voltaggio (ad esempio quello del telecomando,
quello tra le unità, ecc.) e quello ad alto voltaggio non
passino l'uno vicino all'altro, mantenendoli distanti a
almeno 50 mm. La loro vicinanza potrebbe causare
un'interferenza elettrica, malfunzionamenti e rotture.
Assicurarsi di collegare i fili di alimentazione alla
morsettiera di alimentazione e assicurarsi che
effettuare
l'operazione
"Collegamenti da effettuarsi in loco" a pagina 14.
I collegamenti tra le unità devono essere come
descritto in "Collegamenti da effettuarsi in loco" nel
capitolo "7.5. Esempi" a pagina 14.
•
Fissare i fili con i morsetti forniti affinché non possano
toccare le tubature.
•
Assicurarsi che i fili e il coperchio del quadro elettrico
non siano troppo al di sopra della struttura, e chiudere
il coperchio saldamente.
Non collegare 400 V alla morsettiera di alimentazione dei fili di
interconnessione. Se ciò accadesse si romperebbe l'intero sistema.
I fili che partono dall'unità interna devono essere collegati ai
morseti F1/F2 (entrata/uscita) sulla scheda a circuiti stampati
nell'unità esterna.
Dopo aver installato i fili di interconnessione all'interno dell'unità,
avvolgerli insieme alle tubature in loco del refrigerante usando
del nastro adesivo, come illustrato in figura 22.
1
Tubo del liquido
2
Tubo del gas
3
Fili di interconnessione
4
Isolatore
5
Nastro di finitura
Per i suddetti collegamenti dei fili, utilizzare sempre cavi con guaine
2
viniliche da 0,75 a 1,25 mm
o conduttori (i cavi con 3 conduttori
sono ammessi solo per il telecomando del commutatore caldo/
freddo).
Nel caso di U-18~48MX3
I fili di interconnessione tra le unità esterne della stessa tubatura
devono essere collegati ai morsetti Q1/Q2 (Multi uscita).
Collegare i fili ai morsetti F1/F2 (uscita-uscita) causa
malfunzionamento del sistema.
I fili delle altre linee devono essere collegati ai morsetti F1/F2
(Uscita-uscita) sul quadro P nell'unità esterna a cui sono
collegati i fili di interconnessione per le unità esterne.
L'unità base è l'unità esterna a cui vengono connessi i fili di
interconnessione per le unità esterne.
I fili di interconnessione tra le unità esterne devono essere di
≤30 m.
Vedere paragrafo "Fissaggio dei collegamenti da effettuarsi in
loco" a pagina 15.
come
descritto
su
U-5~48MX3XPQB
Climatizzatore Urban Multi
4PW21867-1A