Servizio E Manutenzione - VERTO 52G449 Manual De Uso

Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • MX

Idiomas disponibles

  • MEXICANO, página 43
Affinché
l'interruttore
a
liberamente, il pozzetto della pompa deve avere le dimensioni
minime di 65 x 65 x 50 cm.
COLLEGAMENTO ALL'ALIMENTAZIONE ELETTRICA
La pompa a immersione è fornita di spina resistente al
perforamento. Secondo le norme vigenti la pompa è destinata ad
essere collegata ad una presa di sicurezza di una rete elettrica con
i parametri: 230 V AC, 50 Hz. La spina del cavo di collegamento va
inserita unicamente in un presa con contatto di terra, in un circuito
elettrico con protezione differenziale IΔn < 30mA o IΔn = 30mA.
Se il cavo di alimentazione della pompa o la sua spina sono
danneggiati, è vietato tentare di riparare autonomamente tali
elementi. La riparazione del cavo o della spina va affidata unicamente
a personale qualificato, utilizzando parti di ricambio originali.
FUNZIONAMENTO / REGOLAZIONI
ACCENSIONE / SPEGNIMENTO
Prima di collegare la pompa alla rete di alimentazione bisogna
sempre controllare che la tensione di rete corrisponda alla
tensione indicata sulla targhetta nominale posta sulla pompa, e
che l'interruttore sia nella posizione di spegnimento.
CONTROLLO
DELLA
REGOLAZIONE
ACCENSIONE - SPEGNIMENTO DELLA POMPA
L'accensione e lo spegnimento della pompa sono comandati
dall'interruttore a galleggiante. Prima di avviare la pompa bisogna
controllare quanto segue::
• L'interruttore a galleggiante deve essere installato in modo tale
da raggiungere facilmente il livello di avvio del funzionamento
e il livello di spegnimento della pompa, con l'azione di una forza
limitata. Per controllare bisogna porre la pompa in un recipiente
riempito d'acqua. A mano sollevare delicatamente l'interruttore a
galleggiante (2) e successivamente abbassarlo. In questo tempo
annotare quando avviene l'accensione e lo spegnimento della
pompa (dis. A e B).
• Accertarsi che il cavo che unisce l'interruttore a galleggiante con la
pompa sia libero, e che la distanza tra l'interruttore a galleggiante e
la pompa non sia troppo ridotta. Con una distanza troppo ridotta
non è garantito il funzionamento corretto dell'interruttore e quindi
dell'intera pompa.
• Al termine bisogna controllare che l'interruttore a galleggiante
non raggiunga il fondo prima dello spegnimento della pompa. Un
tale comportamento esporrebbe al rischio di funzionamento della
pompa a secco..
Se l'acqua scende sotto il livello stabilito la pompa si spegne
automaticamente, e al contrario, se il livello dell'acqua inizia a
innalzarsi e supera il valore di 50 cm la pompa si attiva. Grazie alla
presenza dell'interruttore che reagisce all'abbassamento del livello
dell'acqua la pompa si ferma solo quando il serbatoio viene svuotato.
galleggiante
possa
muoversi
DEL
MOMENTO
PRIMA DI INIZIARE L'UTILIZZO
Dopo un'accurata lettura del presente manuale è possibile iniziare ad
utilizzare la pompa, dopo aver eseguito le seguenti operazioni:
• Controllare che la pompa sia correttamente sospesa o appoggiata
stabilmente sul fondo del pozzetto.
• Controllare che il tubo in pressione (all'uscita della pompa) si stato
correttamente collegato.
• Controllare che l'alimentazione fornisca 230 V AC, 50 Hz.
• Controllare che la presa di rete sia in buone condizioni tecniche.
• Accertarsi che non esista il rischio di funzionamento a secco della
pompa.

SERVIZIO E MANUTENZIONE

Bisogna estrarre la spina del cavo di alimentazione dalla presa
di rete prima di eseguire qualsiasi attività di installazione,
regolazione, manutenzione o riparazione della pompa.
La pompa a immersione descritta è un prodotto sperimentato di elevata
qualità, che non richiede nessun intervento di manutenzione. La pompa
è stata sottoposta ad un controllo tecnico accurato e definitivo da parte
del produttore. Durante l'utilizzo il produttore consiglia di controllare
regolarmente le condizioni della pompa e di effettuare le operazioni
di servizio necessarie. In tal modo viene garantito il funzionamento di
lunga durata e privo di problemi della pompa.
Se il livello dell'acqua scende e fango o altre impurità raggiungono l'entrata
della pompa, queste essiccandosi possono impedire l'avviamento della
pompa. Per questo bisogna spesso controllare il motore della pompa ad
DI
immersione (effettuando periodicamente prove di avvio).
Nel caso in cui la pompa venga spesso trasportata, prima di ogni
avviamento bisogna lavarla con acqua pulita.
• Nel caso di installazione fissa bisogna controllare periodicamente il
funzionamento dell'interruttore a galleggiante (2).
• Tutti i depositi fibrosi che possono depositarsi nel corpo della pompa
vanno asportati per mezzo di un getto intenso di acqua pulita.
• A intervalli regolari (idealmente ogni 3 mesi) bisogna asportare il
fango dal fondo del pozzetto nel quale è posta la pompa.
• I depositi sulla superficie esterna dell'interruttore a galleggiante
vanno asportati con acqua pulita.
PULIZIA DEL ROTORE
Se nel corpo della pompa si raccoglie una quantità eccessiva di
depositi, è necessario pulirla nel modo seguente:
• Svitare l'attacco (5), il raccordo (4).
• Pulire il rotore, l'interno del corpo e i fori di entrata (3) per mezzo di
un getto di acqua pulita.
• Rimontare il tutto eseguendo le singole operazioni in successione
inversa.
Ogni tipo di difetto deve essere eliminato da un punto autorizzato di
assistenza tecnica del produttore.
46

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido