Principio Di Funzionamento; Informazioni Generali - RAUMER Descuelgues 218 Manual De Información Del Producto

Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • MX

Idiomas disponibles

  • MEXICANO, página 7
Europea e compatibilmente con le relative istruzioni d'uso (se c'è compatibilità dei dispositivi c'è
buona interazione funzionale). Un ancoraggio deve essere compatibile al dispositivo a cui è
collegato; se il collegamento è incompatibile, si possono compromettere le funzioni di sicurezza
del sistema (sganciamento o rottura...).
Dispositivi compatibili sono, ad esempio, imbracature realizzate e certificate secondo la EN
12277, corde dinamiche certificate secondo EN 892, connettori in conformità con la EN 362 o la
EN 12275, ecc...
Attenzione: evitare sempre l'utilizzo di questi ancoraggi con altri costituiti da materiali differenti.
Per esempio non si dovranno utilizzare Anellox in acciaio inox e tasselli in acciaio zincato e
viceversa, perché in ambiente aggressivo anche modesto si otterranno effetti di corrosione
galvanica. Contattare Raumer se non si è certi della compatibilità del proprio dispositivo.

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

Vedi Schemi allegati di:
Installazione
Questa nota relativa all'installazione riguarda l'abbinamento dei Gruppi sosta con i relativi tasselli
Hang Fix. Accertatevi della durezza, della natura e della compattezza della roccia sulla quale
inserirete l'ancoraggio. Pulire bene la roccia ed eliminare la parte friabile, creando una piazzola
per l'alloggiamento del Hang Fix e della piastrina. L'area destinata al fissaggio dell'ancoraggio
deve essere assolutamente massiccia. Oltre ad altre valutazioni, un buon metodo consiste nel
battere energicamente col martello sull'area scelta. Il "canto" della roccia deve risultare secco e
cristallino e non come se si trattasse di una placca isolata e "marcia".
Si esegue il primo foro nella roccia, (quello più in basso, destinato a sostenere il carico sull'anello)
mediante trapano elettropneumatico martellatore opportuno, avendo cura di realizzarlo
perpendicolarmente al piano di foratura. La profondità del foro deve essere almeno di 5mm
maggiore della lunghezza totale del tassello.
Attenzione al diametro della punta: deve essere esattamente del diametro dell'ancoraggio. A
questo punto è necessario procedere al fissaggio della piastrina Rock che sostiene l'anello. Dopo
aver montato il tassello sulla piastrina bisogna infilare lo stesso nel foro appena eseguito e
tramite colpi con il martello sulla testa filettata del fix introdurlo fino a far aderire la placchetta
alla roccia. Orientare la piastrina Rock nella direzione del carico che sarà applicato e quindi, con
una chiave esagonale ultimare il fissaggio stringendo il dado operando un momento torcente
adeguato rispettando la coppia di serraggio stabilita. Prendere ora l'altra piastrina Rock
trattenendola in posizione verticale, sopra e a destra o a sinistra della piastrina appena piazzata
sotto fino a trovare l'area ideale per eseguire il secondo foro.
Attenzione!!! la catena con due anelli lunghi non dovrà trattenere anch'essa l'anello ma ne dovrà
essere distanziata di circa 1 cm. In questo modo l'anello sarà libero di muoversi liberamente per
assecondare il carico applicato. La sicurezza del doppio ancoraggio è comunque garantita dalla
piastrina Rock piazzata più in alto. Consigliamo comunque, per un buon piazzamento, di eseguire
questo secondo foro in un'area entro un angolo massimo di 45° dalla verticale del primo,
indifferentemente a sinistra o a destra di esso. Questa possibilità è garantita dalla maglia di
catena "larga" (vedi nomenclatura – 7), che permette il passaggio attraverso di essa della
piastrina, dell'anello e anche di un eventuale moschettone. Per motivi di praticità è preferibile
che il lato corto della catena "larga" sia rivolto verso l'esterno. Procedere quindi infine alla
realizzazione del secondo foro ed al fissaggio completo della sosta rispettando le stesse specifiche
della prima infissione.
Attenzione!!!
- quando viene usata una piastrina, assicurarsi sempre che il chiodo sia dello stesso materiale e
che il diametro sia quello compatibile.
- questi dispositivi sono resistenti alla corrosione secondo quanto previsto dalla normativa
(resistenza alla corrosione ottima nell'entroterra, ma non eccellente in ambiente marino o
limitrofi – vedi informazioni generali/durata).
- l'installazione dovrebbe essere sempre verificata in modo appropriato, per esempio mediante
calcolo o prova.
- l'installatore deve essere una persona o un'organizzazione competente, che ha ricevuto
un'adeguata formazione.
- Non collegare la corda direttamente alla placchetta Rock (vedi scheda tecnica)!!!
- La tenuta dell'ancoraggio non può essere garantita se la roccia nel quale esso è installato è
debole o poco omogenea, non consolidata o con microfratture. In questi casi consigliamo di
utilizzare l'ancoraggio con un tassello più lungo possibile oppure preferire un diverso tipo di
sistema di ancoraggio, oppure scegliere proprio una zona diversa in cui installarlo.
Resistenza
I nostri prodotti sono conformi ai requisiti richiesti dalla EN 795: 2012 e dalla EN 959:2007 – vedi
Art. 218 - 180 - 312 - 535
scheda tecnica allegata. Si fa presente che la ditta Raumer declina ogni responsabilità in caso di
una scorretta messa in opera e/o utilizzo in rocce o ambienti non appropriati o dell'utilizzo del
Gruppo Sosta con tasselli non appropriati.
Precauzioni per l'uso
Attenzione: dopo una caduta od un urto notevoli, verificare:
la roccia intorno all'ancoraggio: non devono esserci crepe;
l'ancoraggio: osservatelo visivamente e controllate che non ci siano cricche,
deformazioni, incrinature e che l'ancoraggio non sia ruotato o spostato);
Se avete dei dubbi sostituitelo. Utilizzare solo se la temperatura esterna è compresa tra -40° e
+50° C. Ai fini della sicurezza è essenziale, per i sistemi di arresto, di caduta, che il punto di
ancoraggio sia sempre posizionato, se possibile, sopra l'utilizzatore; si utilizzi una cintura di
sicurezza completa; il fissaggio sia eseguito in modo di minimizzare le potenziali cadute e la loro
altezza. La posizione dell'ancoraggio è fondamentale per la sicurezza dell'arresto della caduta:
valutate attentamente quale sarà l'altezza della caduta, la lunghezza della corda e l'effetto
"pendolo" in modo da evitare ogni possibile ostacolo (es. il terreno, lo sfregamento del
materiale sulla roccia, ecc). Assicuratevi sempre che i connettori inseriti nell'ancoraggio siano
liberi di muoversi e di posizionarsi nella prevedibile direzione di applicazione del carico.
INFORMAZIONI NORMATIVE COMPLEMENTARI
prevedere una procedura di soccorso e definire i mezzi per intervenire
rapidamente in caso di difficoltà (comporta essere addestrati per applicare le
adeguate tecniche di salvataggio).
prevedere una sufficiente altezza libera sotto l'utilizzatore in modo che, in caso di
caduta, non si urtino ostacoli (ricordarsi che anche la lunghezza del moschettone
può influire sull'altezza della caduta).
verificare che il prodotto sia utilizzabile rispetto ai regolamenti governativi e alle
norme di sicurezza in vigore.
rispettare le istruzioni d'uso indicate nelle note informative di ogni dispositivo
impiegato o associato assieme a questo prodotto.
attenzione: serve l'idoneità sanitaria per le attività in altezza.
all'utilizzatore di questi dispositivi devono essere fornite le istruzioni d'uso; i
rivenditori devono redigere queste istruzioni nella lingua del paese di utilizzo,
quando venduto fuori dal primo paese di destinazione.
E' responsabilità dell'utilizzatore registrare e conservare con queste istruzioni, le informazioni
previste nella scheda di ispezione.

INFORMAZIONI GENERALI

Durata
La durata potenziale dei prodotti metallici Raumer è indefinita (si consiglia di sostituirli
comunque dopo 10 anni).
E' provato che il materiale può degradarsi in modo progressivo quando viene utilizzato, quindi la
durata reale dei prodotti non si può quantificare con precisione, ma si verifica quando il
prodotto diventa obsoleto nel sistema o quando si riscontra una causa di eliminazione.
La durata è inoltre ridotta notevolmente in funzione delle condizioni e dell'intensità d'uso: un
utilizzo intenso, contatti con sostanze chimiche, utilizzo nei pressi di acqua di mare o spruzzi
d'acqua, temperature elevate, abrasioni o tagli, danni a parti/componenti del prodotto,
ambienti chimici, fango, sabbia, neve, ghiaccio, competenza dell'utilizzatore, urti violenti,
stoccaggio, sono alcuni dei fattori che accelerano l'usura del prodotto.
Attenzione: la durata può essere limitata ad un solo utilizzo in condizioni particolari (contatto
con acidi, prodotti chimici pericolosi, se subisce forti cadute o tensioni, ecc...questo elenco non
è esauriente ). In ambiente marino o altri ambienti molto corrosivi, sarebbe meglio utilizzare
materiali con alta resistenza alla corrosione, di classe 1, come il titanio; si invita l'installatore a
monitorare ed ispezionare gli ancoraggi ad intervalli regolari per verificarne lo stato.
Attenzione: gli ancoraggi installati in aree marine, su rocce contenenti inclusioni ferrose o di
altra natura minerale non certa, in alcuni casi possono subire attacchi corrosivi violenti che ne
possono compromettere l'utilizzo anche in tempi molto brevi!
Attenzione: la vita dell'ancoraggio è notevolmente limitata in caso di installazione in un
ambiente con evidente Stress Corrosion Cracking SCC.
Eliminazione
Non usate più il prodotto:
dopo una violenta caduta nel vuoto, in quanto deformazioni non visibili ne
possono diminuire notevolmente la resistenza.
se il risultato dei controlli non è soddisfacente
quando non si conosce l'intera storia de suo utilizzo e quando il suo utilizzo è
obsoleto e si ha il minimo dubbio sulla sua affidabilità.
usura generale della placchetta, della catena o dell'anello e/o sensibile diminuzione
della sezione in corrispondenza con il moschettone.
se sono presenti fessure, usure o difetti.
corrosione che ne altera gravemente lo stato superficiale;
Distruggere i prodotti scartati per evitarne un futuro utilizzo.
Obsolescenza del prodotto
Il prodotto può essere considerato obsoleto e quindi ritirato dal servizio quando si verificano, per
esempio, incompatibilità con altri dispositivi, evoluzione delle norme applicabili, ecc...
Prodotti chimici
Tutti i prodotti chimici, le sostanze solventi o corrosive possono essere molto pericolosi per questi
articoli. Se c'è una possibilità che vengano in contatto con queste sostanze contattate
direttamente Raumer indicandone composizione e nome esatto, in modo da potervi rispondere in
modo corretto dopo aver studiato il caso.
Modifiche e riparazioni
le modifiche e/o le riparazioni non autorizzate dalla ditta Raumer sono proibite, perché possono
diminuire le prestazioni del prodotto. Le riparazioni o le modifiche devono essere eseguite
all'interno del reparto produzione Raumer e non all'esterno.
Garanzia
Questo prodotto ha una garanzia di 3 anni, contro ogni difetto di fabbricazione o materiale.
La garanzia esclude l'ossidazione, la normale usura, modifiche o ritocchi, la cattiva conservazione,
i danni dovuti agli incidenti, la cattiva conservazione, le negligenze e gli usi impropri.
Trasporto
Non è necessaria nessuna precauzione particolare per il trasporto, tuttavia evitate il contatto con
reagenti chimici o altre sostanza corrosive e proteggete adeguatamente eventuali parti appuntite
o taglienti.
Manutenzione ed immagazzinamento
L'utilizzatore non deve effettuare nessuna particolare manutenzione, ma limitarsi alla pulizia del
prodotto come di seguito spiegato.
Pulizia: risciacquare frequentemente il prodotto solo con acqua potabile tiepida (max 40°C).
Lasciatelo asciugare in modo naturale lontano da fonti di calore dirette.
Non mettere il prodotto a contatto con sostanze corrosive o solventi; non conservare a
temperature estreme;
Immagazzinamento: dopo la pulitura e l'asciugatura, depositate gli attrezzi sciolti in un posto
asciutto, fresco e scuro (evitate le radiazioni U.V.), chimicamente neutro (evitate assolutamente
ambienti salini), lontano da spigoli taglienti, fonti di calore, umidità, sostanze corrosive o altre
possibili condizioni pregiudizievoli. Attenzione: non immagazzinateli bagnati!
Uno scorretto stoccaggio, così come l'invecchiamento del prodotto possono danneggiarlo e
pregiudicarne le prestazioni e la sicurezza.
Collaudi e certificazioni
Questo prodotto è testato in accordo alla normativa dal laboratorio DOLOMITICERT S.C.A.R.L., Z.I.
Villanova 7/A – 32013 Longarone (BL). A tal proposito si veda la marcatura del prodotto.
Questo prodotto è inoltre testato e certificato UIAA 123: Label di qualità dell'Unione
Internazionale delle Associazioni di Alpinismo.
Attenzione: i test di laboratorio, i collaudi, le istruzioni d'uso e le norme non sempre riescono a
riprodurre la pratica, per cui i risultati ottenuti nelle reali condizioni di utilizzo del prodotto
nell'ambiente naturale possono differire in maniera talvolta anche rilevante. Le migliori istruzioni
sono la continua pratica d'uso sotto la supervisione di istruttori competenti e preparati.

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Este manual también es adecuado para:

Descuelgues 180Descuelgues 312Descuelgues 535

Tabla de contenido