BARDATURA TEMPORALE
Chiusura della protezione acustica (fig. E)
Estrarre al massimo la bardatura temporale. Premere quindi il lato superiore della bardatura temporale
finché le protezioni acustiche non sono chiuse. Controllare che gli auricolari siano livellati fra loro e non
presentino pieghe. Nota: non conservare le protezioni acustiche in questa posizione.
Uso e sistemazione (fig. F)
Spostare con le mani i capelli in modo che ne rimanga il meno possibile sotto gli auricolari. Per garantire le
massime prestazioni, verificare che la tenuta degli auricolari contro la testa non sia ostacolata ad esempio
da bardatura temporale con respiratore o astine degli occhiali. Tenendo la bardatura temporale sopra
la testa, sistemare le coppe in modo che circondino bene le orecchie. Le coppe possono essere regolate
verso l'alto o il basso sulla bardatura temporale per garantire un'aderenza perfetta. Questo requisito di
sicurezza è soddisfatto per le misure:
BARDATURA NUCALE
Uso e sistemazione (fig. G)
Spostare con le mani i capelli in modo che ne rimanga il meno possibile sotto gli auricolari. Tenendo la
bardatura nucale dietro la testa, sistemare le coppe in modo che circondino bene le orecchie. Per garan-
tire le massime prestazioni, verificare che la tenuta degli auricolari contro la testa non sia ostacolata ad
esempio da bardatura temporale con respiratore o astine degli occhiali. Regolare la rete sopra la testa in
modo che la protezione acustica non cada. Nota: non avvicinare troppo la rete per non compromettere
la tenuta degli auricolari. La rete deve solo tenere in posizione le protezioni acustiche e non tirarle verso
l'alto. Questo requisito di sicurezza è soddisfatto per le misure:
Amplificazione
Ai due livelli di volume più alti, le protezioni acustiche amplificano i suoni circostanti.
Avvertimento batteria scarica
Quando l'autonomia delle batterie è di circa 40 ore, viene emesso un segnale di avvertimento nelle coppe.
Questo segnale viene emesso 10 secondi dopo l'accensione dell'elettronica e viene ripetuto ogni 30 minuti.
Collegamento
Il prodotto presenta un ingresso da 3,5 mm per il collegamento a una fonte acustica esterna, ad es.
radio intercomunicante, radio per la caccia, telefono cellulare ecc. Utilizzare preferibilmente la presa
angolata contenuta nelle protezioni acustiche perché rappresenta la soluzione più stabile e di minore
intralcio. Per il collegamento corretto all'apparecchio esterno, vedere le relative istruzioni per l'uso. Non
sovraccaricare il circuito con più di 5 V per evitare danni permanenti.
Livello del segnale di ingresso per il quale la media più una deviazione standard equivalgono a 82 dB(A):
225 mVrms.
Nota: vedere la tabella 1 per informazioni più dettagliate.
LE SEGUENTI INFORMAZIONI AGGIUNTIVE RIGUARDANO ESCLUSIVAMENTE LE VERSIONI 75302-X
LED
LED (figura H)
La protezione acustica è dotata di un LED che si attiva e disattiva premendo contemporaneamente i tasti
+ e –. Il LED si spegne automaticamente dopo tre minuti.
LE SEGUENTI INFORMAZIONI AGGIUNTIVE RIGUARDANO ESCLUSIVAMENTE LE VERSIONI 7*302-X e
7*302-X LED (figura H)
Profili audio
La protezione acustica è dotata di quattro diversi profili audio:
Caccia
• Profilo audio principale
• Situazioni di utilizzo: profilo di caccia generale per varie forme di caccia
All'accensione, premere il pulsante (O) (figura D) per passare dalla modalità Caccia alla modalità Tiro e
viceversa. Quando si entra nella modalità Caccia viene emesso un breve segnale acustico.
Tiro
• Profilo comfort con guadagno inferiore e spettro di frequenza ridotto
• Adattato per la comunicazione faccia a faccia
• Situazioni di utilizzo: addestramento al tiro e tiro sportivo
M L
46
S M L