Descargar Imprimir esta página

TTulpe C-Meister 11 P37 Eco Manual De Instalación, Operación Y Mantenimiento página 16

Publicidad

Idiomas disponibles

Idiomas disponibles

Evacuazione dei prodotti della combustione
Forniamo separatamente varie tipologie di condotti di aspirazione
aria e scarico fumi dedicati ad ogni tipo di necessità di installazione.
Variando il tipo di installazione, varia anche la classificazione dello
scaldabagno e precisamente:
Tipo B: il condotto di aspirazione dell'aria comburente preleva
aria direttamente nel locale dove è installato l'apparecchio.
Il locale deve essere ventilato da una adeguata presa d'aria con-
forme alle norme vigenti.
Tipo C: l'apparecchio deve avere un collegamento sicuro al con-
dotto di scarico dei fumi ed a quello di aspirazione dell'aria
comburente che sfociano entrambi all'esterno e senza i quali
l'apparecchio non può funzionare.
Nei locali con rischio di vapori corrosivi (esempio lavanderie, saloni
per parrucchiere, ambienti per processi galvanici ecc.) è molto im-
portante utilizzare l'installazione di tipo C con prelievo di aria per la
combustione dall'esterno.
In questo modo si preserva l'apparecchio dagli effetti della corrosione.
Per l'evacuazione dei prodotti combusti riferirsi alle normative vigenti.
Per l'estrazione dei fumi e il ripristino dell'aria comburente dello
scaldabagno impiegare tubazioni originali o altre di pari caratteristiche
certificate CE e assicurarsi che il collegamento avvenga in maniera
corretta, così come indicato dalle istruzioni fornite a corredo degli
accessori fumi.
Ad una sola canna fumaria si possono collegare più apparecchi, a con-
dizione che tutti siano del tipo a camera stagna (riferirsi per i dettagli
alla normativa vigente).
I condotti non devono essere a contatto o nei pressi di mate-
riali infiammabili e non devono attraversare pareti o strutture
di materiale infiammabile.
TIPO B22/B22P: Camera aperta e tiraggio forzato per interni
Lo scaldabagno non deve essere installato in locali dove si svolgo-
no attività commerciali, artigianali o industriali, all'interno dei quali
si utilizzino prodotti in grado di sviluppare prodotti o sostanze che
possano risultare dannose per i componenti dell'apprecchio e com-
prometterne il funzionamento.
Lo scaldabagno non puo' essere installato in locali adibiti a camera da
letto, bagno, doccia, monolocali o dove siano presenti camini aperti
senza l'afflusso di aria propria.
Il locale di installazione dovrà avere un'adeguata ventilazione, in ot-
temperanza a tutte le prescrizioni vigenti.
Tabella di riferimento per la massima lunghezza utilizzabile in base alla tipologia di scarico scelta (Fig. 10)
Tipologia di scarico
TIPO B22-B22P
Camera aperta e tiraggio forzato per interni
TTulpe C-Meister 11 P37 Eco
TIPO B22-B22P
Camera aperta e tiraggio forzato per interni
TTulpe C-Meister 14 P37 Eco
TIPO C - TIPO B32
Scarichi coassiali orizzontali
TTulpe C-Meister 11 P37 Eco
TIPO C - TIPO B32
Scarichi coassiali orizzontali
TTulpe C-Meister 14 P37 Eco
TIPO C
Scarichi coassiali verticali
TTulpe C-Meister 11 P37 Eco
TIPO C
Scarichi coassiali verticali
TTulpe C-Meister 14 P37 Eco
TIPO C
Scarichi sdoppiati
TTulpe C-Meister 11 P37 Eco
TIPO C
Scarichi sdoppiati
TTulpe C-Meister 14 P37 Eco
TIPO B32: Scarichi coassiali orizzontali
In questa configurazione lo scarico dei prodotti della combustione avvie-
ne all'esterno dell'abitazione attraverso condotti concentrici, mentre l'a-
spirazione dell'aria avviene nell'ambiente in cui l'apparecchio è installato.
TIPO C: Scarichi coassiali orizzontali
In questa configurazione l'aspirazione dell'aria e lo scarico dei prodotti
della combustione avviene all'esterno dell'abitazione attraverso condotti
concentrici. Gli scarichi coassiali possono essere orientati nella dire-
zione più adatta alle esigenze del locale, rispettando modalità e lun-
ghezze riportate nella tabella seguente.
In figura 8 sono riportate le quote di riferimento per la tracciatura
del foro attraversamento muro rispetto alla staffa di sostegno.
TIPO C: Scarichi coassiali verticali
Impiegare il collettore scarico verticale e, se necessario, le relative
prolunghe, rispettando le lunghezze massime consentite come ripor-
tato in tabella.
TIPO C: Scarichi sdoppiati
In questa configurazione i condotti per l'aspirazione e lo scarico sono
separati: l'aspirazione dell'aria comburente avviene dall'esterno dell'a-
bitazione (AS) e lo scarico dei prodotti della combustione (SC) in
camino o canna fumaria (vedi fig. 8)
Gli scarichi sdoppiati possono essere orientati nella direzione più
adatta alle esigenze del locale.
La figura 9 riporta la vista dall'alto dello scaldabagno con le quote di
riferimento per gli interassi di scarico fumi e ingresso aria comburen-
te, rispetto alla staffa di sostegno.
Lunghezza
condotti/metri
Esclusa la curva 90° di uscita dall'ap-
La flangia fumi, quando necessario, deve essere tolta
parecchio Riferirsi alla fig. 10
fino a 7
da 7 a 13
da 13 a 31
fino a 7
da 7 a 13
da 13 a 25
fino a 1
da 1 a 2,7
da 2,7 a 5,7
fino a 1
da 1 a 1,9
da 1,9 a 3,7
fino a 2
da 2 a 3,7
da 3,7 a 6,7
fino a 2
da 2 a 2,9
da 2,9 a 4,7
5+5
da 5+5 a 10+10
da 10+10 a 21+21
5+5
da 5+5 a 9,5+9,5
da 9,5+9,5 a 17+17
16
Flangia
fumi (mm)
facendo leva con un cacciavite
ø 43
ø 45
non installata
ø 45
ø 47
non installata
ø 43
ø 45
non installata
ø 45
ø 47
non installata
ø 43
ø 45
non installata
ø 45
ø 47
non installata
ø 43
ø 45
non installata
ø 45
ø 47
non installata
Perdita di carico di
ogni curva aggiuntiva
45°
90°
1,3 m
1,8 m
1 m
1,4 m
1 m
1,4 m
1,3 m
1,8 m

Publicidad

loading

Productos relacionados para TTulpe C-Meister 11 P37 Eco

Este manual también es adecuado para:

C-meister 14 p37 eco