5.1
Preparazione
5.1.1 Strumenti e materiali
Strumenti e materiali necessari
•
Portafiltro con caffè macinato
5.2
Utilizzo del PUQpress
1. Livellare il caffè macinato nel portafiltro.
2. Inserire il portafiltro tra la forcella
superiore e quella inferiore.
3. Il PUQpress inizia automaticamente
a pressare il caffè. Il sensore senza
contatto rileva il portafiltro di metallo.
4. Attendere che il PUQpress abbia
pressato il caffè.
5. Rimuovere il portafiltro dopo un ciclo
completo di circa 1,3 secondi.
5.3
Regolazione della forza di
pressatura
Regolare la forza di pressatura utilizzando il
display e i pulsanti.
1. Premere il pulsante su per aumentare la
forza.
2. Premere il pulsante giù per diminuire la
forza.
NOTA
La forza viene visualizzata in chilogrammi
(kg) o libbre (lbs).
5.4
Selezione della modalità di
pressatura
1. Tenere premuto il pulsante imposta per
5 secondi.
2. Utilizzare il pulsante su e giù per
regolare l'impostazione.
3. Scegliere tra le impostazioni seguenti:
M2/M3/M5/M6
Codice Impostazione Spiegazione
P0
SPEEDY
P1
PRECISE
P2
SOFT
P3
HULK
P4
SINGLE
Codice Impostazione Spiegazione
P0
SPEEDY
P1
PRECISE
P2
SINGLE
4. Premere il pulsante imposta per
confermare l'impostazione.
5.5
Controllo del conteggio dei cicli di
pressatura
1. Quando il PUQpress non viene usato,
tenere premuto il pulsante su e giù per 3
secondi.
2. Il display mostra velocemente un
numero per 5 secondi. Moltiplicare
questo numero per 5.000 per ottenere il
conteggio dei cicli di pressatura.
118
Velocità di pressatura
normale 1,3 secondi
Ritrazione lenta della
base del pressino
Ritrazione lenta della
base del pressino,
forza di pressatura
inferiore (5 – 15 kg)
Pressatura tripla
Pressatura singola
M4
Velocità di pressatura
normale 1,3 secondi
Ritrazione lenta della
base del pressino
Pressatura singola