Il pellet utilizzato dovrà essere conservato all'asciutto. L'umidità può ridurre la potenza della stufa fino al
50%.
Al termine della stagione di utilizzo, è necessario svuotare il silo e rimuovere il pellet dalle coclee. In caso
contrario, potrebbero verificarsi danni alla stufa quando viene rimessa in funzione.
La stufa è testata in conformità con gli standard attuali, con un tiraggio costante in canna fumaria compreso
tra 10 e 14 Pascal (Pa). In ogni caso, il tiraggio naturale (senza un estrattore fumi installato) in condizioni
attuali salirà ad un valore compreso tra 18 e 25 Pa. Alcune condizioni possono condizionare il tiraggio, ad
esempio la temperatura esterna, la forza del vento e la presenza di altri edifici nelle vicinanze. Non ci sono
precise indicazioni in merito all'altezza minima della canna fumaria, ma il camino deve essere abbastanza
alto per poter garantire un buon tiraggio. Se non si verificano le condizioni per ottenere il tiraggio
raccomandato, sarà probabile riscontrare problemi di fumo in uscita dallo sportello della camera di
combustione.
Modello
Combustibile
Temperatura fumi [a 20°C]
Tiraggio del camino alla potenza di prova
[mbar]/[Pa]
Flusso di gas di scarico [g/s]
5.1 Tiraggio insufficiente
Uno scarso tiraggio può essere causato da una ostruzione a livello della canna fumaria. È pertanto
importante far controllare le caratteristiche della canna fumaria e come la presenza di edifici o alberi
possano influenzarne il funzionamento.
Se la canna fumaria è troppo corta, presenta perdite o non è adeguatamente isolata, potranno verificarsi
problemi di tiraggio (farsi aiutare dallo spazzacamino). Il tiraggio nella fase iniziale dovrà essere sufficiente a
garantire una combustione pulita e l'assenza di fuoriscite di fumo dalla camera di combustione.
Raccomandiamo pertanto un minimo di 5 Pa in condizioni di stufa/camino freddi.
Quando la combustione è iniziata e la temperatura inizia a salire, è importante che il tiraggio raggiunga
un'area stabile compresa tra 18 e 25 Pa (un'ora dall'accensione). Questo intervallo è importante per
raggiungere una combustione pulita ed evitare problemi quali accumulo di pellet o fuoruscite di fumo.
Raccomandiamo per questo motivo di testare il tiraggio della vostra canna fumaria quando questa è fredda e
quando sarà calda dopo 1 un'ora dall'accensione.
In condizioni pratiche, specialmente con clima freddo, il tiraggio potrà variare. Per questo per avere una
migliore indicazione delle prestazioni del camino è importante effettuare la misurazione a caldo. Se il vostro
spazzacamino giudica positivamente la vostra canna fumaria ma continuate a riscontrare problemi di
accensione durante funzionamento a legna, provare ad allungare la fase di accensione della legna
aggiungendo una maggiore quantità di prodotti accendifuoco, per cercare di scaldare ulteriormente la canna
5. La canna fumaria
Dati per il calcolo del camino
Aduro H1, H2,
H3 Lux & H4 Lux
Legna
273
0,13/13
5,7
Aduro H5
Pellet
Legna
210
329
0,11/11
0,12/12
4,7
6,0
Pellet
170
0,12/12
3,8
73