Sostituzione della cartuccia essiccante
Sostituire la cartuccia essiccante quando il colore dei cristalli passa da blu a rosa. Fare riferimento
alla
Figura 1
a pagina 97 per la posizione della cartuccia essiccante.
L'uso di una cartuccia essiccante è necessario per impedire l'accumulo di condensa nella struttura
dello strumento. In questo modo si evita la corrosione dei collegamenti elettrici sensibili e si
contribuisce a prevenire l'accumulo di condensa nel gruppo sensore.
Componenti necessari:
• Cartuccia essiccante
• Striscia adesiva in Velcro
1. Aprire lo sportello della struttura. Allentare le quattro viti prigioniere che fissano lo sportello della
struttura.
2. Portare l'interruttore di alimentazione su Off.
3. Aprire il quadro elettrico. Ruotare le due viti prigioniere da ¼ di giro solo di ¼ di giro.
4. Sostituire la cartuccia essiccante.
a. Staccare la cartuccia essiccante usata dalla striscia di Velcro sul pannello posteriore e
gettarla.
b. Posizionare una striscia adesiva in Velcro su una nuova cartuccia essiccante.
c. Premere la cartuccia essiccante sulla striscia di Velcro sul pannello posteriore.
5. Chiudere e fissare il quadro elettrico con le due viti da ¼ di giro.
6. Portare l'interruttore di alimentazione su On.
7. Chiudere lo sportello della struttura. Serrare le quattro viti prigioniere che fissano lo sportello della
struttura.
Sostituzione di un fusibile
Pericolo di incendio. Utilizzare lo stesso tipo e corrente nominale per sostituire i fusibili.
Pericolo di folgorazione. Prima di eseguire questo intervento di manutenzione, interrompere
l'alimentazione elettrica allo strumento e ai relè.
Componenti necessari:
• Fusibile, 5 x 20 mm T, 0,500 mA, 250 V
• Cacciavite Phillips
1. Aprire lo sportello della struttura. Allentare le quattro viti prigioniere che fissano lo sportello della
struttura.
2. Portare l'interruttore di alimentazione su Off.
3. Aprire il quadro elettrico. Ruotare le due viti prigioniere da ¼ di giro solo di ¼ di giro.
4. Sostituire il fusibile. Fare riferimento ai passaggi illustrati nella
5. Assemblare lo strumento. Eseguire i passaggi illustrati nella
6. Chiudere e fissare il quadro elettrico con le due viti da ¼ di giro.
7. Portare l'interruttore di alimentazione su On.
8. Chiudere lo sportello della struttura. Serrare le quattro viti prigioniere che fissano lo sportello della
struttura.
112 Italiano
P E R I C O L O
P E R I C O L O
Figura 11
Figura
11.
invertendone l'ordine.