alimentazione, etc, mediante getto d'aria compressa secca (max 5 bar).
Evitare di dirigere il getto d'aria compressa sulle schede elettroniche; provvedere alla
loro eventuale pulizia con una spazzola molto morbida od appropriati solventi.
Con l'occasione:
-
Verificare che i cablaggi non presentino danni all'isolamento o connessioni
allentate- ossidate.
-
Verificare che le viti di collegamento del secondario del trasformatore alle
barre / trecce di uscita siano ben serrate e non vi siano segni di ossidazione o
surriscaldamento.
8. RICERCA GUASTI
NELL'EVENTUALITA' DI FUNZIONAMENTO INSODDISFACENTE, E PRIMA
DI ESEGUIRE VERIFICHE PIU' SISTEMATICHE O RIVOLGERVI AL VOSTRO
CENTRO ASSISTENZA, CONTROLLARE CHE:
-
Con interruttore generale della puntatrice chiuso (pos. " I ") il display sia accesso;
in caso contrario il difetto risiede nella linea di alimentazione (cavi, presa e spina,
fusibili, eccessiva caduta di tensione, etc).
-
Il display non visualizzi segnali di allarme (vedere TAB. 1): cessato l'allarme
premere "START" per riattivare la puntatrice;
-
Gli elementi facenti parti del circuito secondario (pistola - cavi) non siano inefficienti
a causa di viti allentati o ossidazioni.
-
I parametri di saldatura siano adeguati al lavoro in esecuzione.
-
Dopo aver eseguito la manutenzione o la riparazione ripristinare le connessioni
ed i cablaggi com'erano in origine avendo cura che questi non vadano a contatto
con parti in movimento o parti che possano raggiungere temperature elevate.
Fascettare tutti i conduttori com'erano in origine avendo cura di tenere ben separati
tra di loro i collegamenti del primario in alta tensione da quelli secondari in bassa
tensione.
Utilizzare tutte le rondelle e le viti originali per la richiusura della carpenteria.
- 12 -