COLLEGAMENTO ELETTRICO
(parte riservata solo a personale qualificato)
Prima di effettuare qualsiasi operazione sul piano scollegare l'ap-
parecchio dalla rete elettrica. Assicurarsi che non vengano scolle-
gati o tagliati fili elettrici all'interno del piano:
in caso contrario contattare il Centro Assistenza più vicino.
Per l'allacciamento elettrico rivolgersi a personale qualificato.
Il collegamento deve essere eseguito in conformità con le disposizioni di
legge in vigore.
Prima di collegare il piano alla rete elettrica, controllare che:
• la tensione di rete corrisponda a quella riportata sui dati di targa posti all'in-
terno del piano;
• l'impianto elettrico sia a norma e possa sopportare il carico (vedi caratteristi-
che tecniche posizionate all'interno del piano);
• la spina e il cavo, di alimentazione, non devono entrare in contatto con tem-
perature superiori a 70 °C;
• l'impianto di alimentazione sia munito di efficace e corretto collegamento di
terra secondo le norme vigenti;
• la presa usata per il collegamento sia facilmente raggiungibile una volta in-
stallato il piano.
In caso di :
• apparecchi dotati di cavo senza spina: la spina da utilizzare deve essere di tipo
"normalizzato". Il fili devono essere collegati come segue: giallo-verde per
la messa a terra, blu per il neutro e il filo marrone per la fase. La spina deve
essere collegata ad un'adeguata presa di sicurezza.
• apparecchio fisso non provvisto di cavo di alimentazione e di spina, o di altro
dispositivo che assicuri la disconnessione dalla rete, con una distanza di aper-
tura dei contatti che consenta la disconnessione completa nelle condizioni
della categoria di sovratensione III.
Tali dispositivi di disconnessione devono essere previsti nella rete di alimen-
tazione conformemente alle regole di installazione.
Il cavo di terra giallo/verde non deve essere interrotto dall'interruttore.
Il Costruttore declina ogni responsabilità nel caso le norme di sicurezza non ven-
gano rispettate.
Collegamento del piano (Panoramico 90):
rete
Connessione
220V - 240V~
1P+N / 2P
50/60Hz
380V - 415V~
2P+N
50/60Hz
380V - 415V~
3P+N
50/60Hz
* calcolato con il fattore di contemporaneità conformemente alla norma EN 60
335-2-6.
1
2
Sezione
Cavo di
Calibro
del cavo
alimenta-
del
zione
seziona-
tore
H 05 VV - F
3 x 2.5 mm²
25 A *
H 05 RR - F
H 05 VV - F
4 x 1.5 mm²
16 A *
H 05 RR - F
H 05 VV - F
5 x 1.5 mm²
16 A *
H 05 RR - F
3
4
POTENZE:
Caratteristica
Potenza totale
Posizione 1
Potenza nominale
Potenza booster
Posizione 2
Potenza nominale
Potenza booster (1/2)
Posizione 3
Potenza nominale
Potenza booster (1/2)
Posizione 4
Potenza nominale
Potenza booster
FUNZIONAMENTO E
USO DEL PIANO INDUZIONE
USARE SOLO PENTOLE PER PIANI INDUZIONE.
Quando si accende una zona cottura il fondo della pentola si riscalda.
La zona cottura si riscalda solamente grazie al calore ceduto dalla pentola.
L'induzione rileva automaticamente le dimensioni della pentola.
La potenza di riscaldamento deve essere scelta in base a cosa si vuole cucinare .
Qui sotto viene riportata una breve tabella:
AREE DI REGOLAZIONE
1 - 2
Fondere
Riscaldare
2 - 3
Montare
Scongelare
3 - 4
Vapore
4 - 5
Bollire
6 - 7
Cucinare a fuoco dolce
7 - 8
Cuocere
Friggere
9
Friggere, portare a ebollizione
P
Friggere, Portare a
ebollizione
Nota: il tempo di riscaldamento dei piani cottura a induzione è più breve
rispetto a quello dei piani cottura a gas.
10
90
90 Plus
2800-7400W
7400W
1600W
2100W
1850W
3700W
2100W
2100W
3000W
3700W
2100W
2100W
3000W
3700W
1600W
2100W
1850W
3700W
Salse, burro, cioccolato,
gelatina
Piatti precotti
Riso, budino e piatti cotti
Verdure, pesce, prodotti
surgelati
Verdure, pesce, carne
Patate lesse, zuppe, pasta
Verdure fresche
Carne, fegato, uova, salsicce
Goulash, rolate, trippa
Patate, ciambelle, tortini
Bistecche, frittate
Bollire
Portare a ebollizioni grandi
quantità d'acqua