!
Prima d'installare il Modulo FC500MFI, togliere l'alimentazione della centrale
(devono essere scollegate la rete elettrica e le batterie). Se ciò non fosse pos-
sibile, isolare la rete RS485 staccando il blocco di morsettiere "RS485" dalla
scheda principale sulla centrale master.
Descrizione generale
FC500MFI è un Modulo Programmabile Multifunzione funzionante in abbinamento
alle centrali Fire Class 500 e che permette di:
Ø collegare una stampante seriale RS232 (consigliato il modello SII DPU-414).
Ø Inoltre, grazie alla morsettiera (vedi parte n. 5 in Figura 1) è possibile collegare al
modulo altri dispositivi per l'interfacciamento tipo "Interfaccia semplificata di
comando".
Una centrale FC500 può pilotare al massimo 4 moduli FC500MFI.
Identificazione delle parti
In questo manuale, i numeri in grassetto tra parentesi quadre [ ] fanno riferimento
alle parti identificate nella Figura 1 (visibile nelle ultime pagine di questo manuale) e
descritte nella tabella seguente.
P.
1
LED 485 (Giallo) - Si accende in presenza di guasto sulla linea RS485
2
LED 232 (Giallo) - Si accende in presenza di guasto sulla linea RS232
3
LED ON/OFF (Verde) - Si accende quando l'interfaccia è alimentata
4
Connettore RS232
5
Morsettiera per collegamento alle interfacce dedicate
6
Morsettiera per collegamento alla linea RS485 della Centrale
7
Microinterruttori (Minidip) per la programmazione del Modulo
8
Ponticello Riservato (Lasciare posizionato come visibile in Figura 1)
n Descrizione delle spie
Il Modulo FC500MFI è dotato di 3 spie a LED.
Spia GIALLA [1] Questa spia si accende in presenza di guasti o problemi sulla
linea seriale RS485 della Centrale.
Spia GIALLA [2] Questa spia si accende in presenza di guasti o problemi sul-
la linea seriale RS232.
Spia VERDE [3] Questa spia si accende quando il modulo è correttamente ali-
mentato.
Descrizione dei morsetti
Il Modulo FC500MFI è dotato di due morsettiere [5] e [6]. La descrizione della mor-
settiera [5] è riportata in Figura 2 (visibile nelle ultime pagine di questo manuale) e le
funzioni fornite dalla stessa dipendono dalla modalità di funzionamento degli Ingres-
si/Uscite (vedi "Programmazione del Minidip" nel precedente paragrafo).
Gli ingressi (I1...I5) sopportano una tensione massima di 29 Vcc e sono tutti di tipo
"Supervisionato".
Le uscite (O1...O6) in modalità "Ingressi/Uscite remotizzate" sono del tipo Open
Collector (O.C.) ognuna delle quali in grado di erogare una corrente massima di
100ma a 29 Vcc. max.
L'ingresso per l'alimentazione (+V) accetta tensioni continue comprese fra 18 e
29 V_
Nella successiva tabella è riportata la descrizione della morsettiera [6].
Descr.
I/O
M
Input
+
Bidirezionale
–
Bidirezionale
+V
Input
Nella successiva tabella è riportata la descrizione del connettore RS232 [ 4].
Pin n.
Segnale
I/O
1
N.C.
—
2
RxD
Ingresso
3
TxD
Uscita
4
DTR
Uscita
5
GND
—
6
DSR
Ingresso
7
—
—
8
—
—
9
N.C.
—
Descrizione
Funzione
Massa (GND)
Ricezione Segnali RS485
Trasmissione Segnali RS485
Alimentazione +24 Vcc
Funzione
Non usato
Ricezione Dati RS232
Trasmissione Dati RS232
Data Terminal Ready
Massa elettrica
Data Set Ready
Collegato al pin 8
Collegato al pin 7
Non usato
ITALIANO
Programmazione del Minidip
Il Modulo FC500MFI è dotato di una serie di microinterruttori [7] con i quali si effettua
la programmazione del modulo secondo quanto riportato nelle successive tabelle.
+
Dopo ogni modifica di indirizzo è necessario togliere l'alimentazione e successi-
vamente rialimentare il modulo FC500MFI.
Programmazione dell'indirizzo del modulo FC500MFI
Indirizzo n.
1
2
3
4
Programmazione Ingressi/Uscite
Descrizione
Ingressi Analogici (Uso Futuro)
Ingressi/Uscite remotizzate
Interfaccia semplificata di comando
Disabilitate
Programmazione Porta Seriale RS232
Descrizione
Stampa eventi in tempo reale con icone
Stampa eventi in tempo reale
Porta Seriale disabilitata
Collegamenti
In Figura 3 è illustrato un esempio di collegamento il quale utilizza 4 moduli
FC500MFI.
n Collegamento della stampante SII DPU-414
La gestione della stampa avviene su una comune stampante seriale via RS232 con
protocollo Xon/Xoff (La gestione delle stampe è totalmente garantita con il modello
SII DPU-414, stampante termica seriale). Tutti i dati ricevuti dalla centrale attraver-
so la rete RS485, saranno stampati. Ogni centrale FC500 può gestire, tramite i mo-
duli FC500MFI, fino a 4 stampanti seriali (vedere schema applicativo di Figura 3).
!
La stampante seriale SII DPU-414 garantisce una totale gestione delle
stampe. Per il collegamento della stampante, utilizzare un cavo seriale
standard Maschio-Femmina dritto (DTE-DCE).
È possibile programmare 2 differenti modalità di funzionamento della stampante,
selezionabili direttamente dal Minidip [7] (vedere "Programmazione Porta Seriale
RS232" nel precedente paragrafo):
Ø "Stampa normale"
Ø "Stampa avanzata" con icone (modalità valida solo se si utilizza la stampante
DPU-414).
!
Selezionare la modalità "Stampa avanzata" SOLO se si utilizza la stampan-
te SII DPU-414.
La centrale FC500 è in grado di supervisionare le comunicazioni con il modulo
FC500MFI: quando la centrale non riceve nessun messaggio entro 100 sec., verrà
stampato un messaggio di guasto di comunicazione. Il modulo FC500MFI è in grado
di rilevare la presenza della stampante usando i segnali di scambio DTR/DSR: se la
stampante collegata al modulo non gestisce questi tipi di segnali, dovrà essere rea-
lizzato un cortocircuito tra i pin 4 e 6 del connettore RS232 [ 4].
+
Vedere la configurazione della stampante a pag. 11
n Interfaccia semplificata di comando
Per questa modalità di funzionamento (vedere anche "Programmazione Ingres-
si/Uscite" nel precedente paragrafo), i collegamenti del modulo FC500MFI devono
essere inseriti all'interno di canaline dedicate in modo che non possano essere inter-
rotti o cortocircuitati in quanto gli Ingressi NON SONO SUPERVISIONATI.
Utilizzare i morsetti di ingresso I1, I2, l3 , I4 e l5 per effettuare le seguenti operazioni
(vedi anche Figura 2):
Ø (I1) -Riarmo
Ø (I2) -Tacitazione: se il relativo ingresso del FC500MFI viene attivato, le uscite ta-
citabili e il buzzer della centrale saranno spenti. Un nuovo allarme deve far risuo-
nare solo il buzzer, non attivare le uscite. Se tacitato dall'
ITALIANO
Microinterruttori
n. 5
n. 6
ON
ON
off
ON
ON
off
off
off
Microinterruttori
n. 3
n. 4
ON
ON
off
ON
ON
off
off
off
Microinterruttori
n. 1
n. 2
ON
off
off
ON
off
off
Interfaccia
3