Allarmi; Velocità Di Risalita - SCUBAPRO UWATEC Galileo Luna Manual Del Usuario

Ocultar thumbs Ver también para Galileo Luna:
Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles

Idiomas disponibles

3.2

Allarmi

Galileo avverte il subacqueo di potenziali
situazioni di rischio mediante avvisi e allarmi.
Gli
avvisi
segnalano
richiedono l'attenzione del subacqueo ma
possono essere ignorate senza incorrere
in un rischio immediato. La descrizione
dettagliata di ciascun avviso e delle relative
modalità di visualizzazione sullo schermo è
contenuta nella sezione 2.6.
Gli allarmi, invece, non possono essere
disattivati in quanto segnalano situazioni
che richiedono obbligatoriamente un'azione
immediata del sub. Esistono sei diversi
allarmi:
1. Allarme velocità di risalita
2. Superamento dei valori di ppO
di sicurezza
3. CNS O
= 100%
2
4. Mancato stop di decompressione
5. RBT = 0 minuti
6. Allarme
batteria
l'immersione
! aTTeNzioNe
In modalità profondimetro, tutti gli avvisi e
allarmi sono disattivati (oFF) ad eccezione
dell'allarme per batteria scarica.
F
NOTA:
- gli allarmi sono sia visivi che sonori,
come descritto di seguito;
- se
l'allarme
modalità BUSSOLA, Galileo riporta
automaticamente il display alla
schermata normale (in formato
CLASSIC, LIGHT o FULL) per
visualizzare
messaggio relativo all'allarme;
- in caso di attivazione simultanea,
l'allarme velocità di risalita ha priorità
sugli altri allarmi;
- in presenza di allarmi attivi, gli
eventuali
avvisi
computer
vengono
solo quando cessa la situazione di
allarme, se ancora applicabili alla
nuova situazione.
situazioni
che
/MOD
2
scarica
durante
viene
attivato
in
correttamente
il
generati
dal
visualizzati
3� immergersi con galileo
3.2.1 Velocità di risalita
Durante la risalita, la pressione circostante
il subacqueo diminuisce. Se la risalita è
troppo rapida, la conseguente riduzione
della pressione può provocare la formazione
di microbolle. Se, invece, la risalita è troppo
lenta, l'esposizione prolungata ad una
pressione ambiente elevata comporta un
maggiore assorbimento di azoto in alcuni
o tutti i tessuti. Esiste quindi una velocità di
risalita ideale, abbastanza lenta da ridurre
al minimo la formazione di microbolle ma
abbastanza veloce da diminuire l'effetto
dell'assorbimento prolungato di azoto nei
tessuti.
La riduzione della pressione tollerabile
dal corpo umano senza una significativa
formazione di microbolle è maggiore in
acque profonde che in acque basse: il fattore
chiave non è il calo di pressione in quanto
tale, ma il rapporto tra calo di pressione e
pressione ambiente. Ciò significa che la
velocità di risalita ideale è maggiore in acque
profonde che in acque basse.
Sulla base di quanto illustrato, Galileo
impiega una velocità di risalita ideale
variabile da 7 a 20 m/min. La tabella
seguente presenta i valori di velocità in
relazione alla profondità.
profon­
<6 <12 <18 <23 <27 <31
dità (m)
<35 <39 <44 <50 >50
velocità
7
8
(m/min)
15
17
18
Durante la risalita, il grafico a barre del
carico di azoto viene sostituito dal grafico
della velocità di risalita.
di questo grafico a barre corrisponde al
doppio della velocità di risalita ideale; se
si risale alla velocità ideale si illumina solo
la prima metà della barra. Se la barra si
illumina oltre la metà, la velocità di risalita
è eccessiva. Nei soli formati cLaSSic e
FuLL, Galileo visualizza la velocità di risalita
anche in formato numerico in sostituzione
della temperatura.
Se la velocità di risalita è superiore al
110% del valore ideale, viene visualizzato il
messaggio riSaLiTa T� VeLoce!.
9
10
11
13
19
20
L'altezza totale
43

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido