Lamborghini Caloreclima GASTER 56 N AW Instrucciones De Uso, Instalación Y Mantenimiento página 5

Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles

Idiomas disponibles

GASTER 56 N AW
Dispositivi di sicurezza
La caldaia GASTER 56 N AW è dotata di dispositivi che garantiscono la sicurezza in
caso di anomalie di funzionamento.
Limitatore di temperatura (termostato di sicurezza) a riarmo automatico
La funzione di questo dispositivo è quella di evitare che la temperatura dell'acqua dell'im-
pianto superi il valore di ebollizione. La temperatura massima di intervento è 110°C.
Lo sblocco automatico del limitatore di temperatura può avvenire solo al raffreddamento
della caldaia (la temperatura si deve abbassare di almeno 10°C) e dall'individuazione e
conseguente eliminazione dell'inconveniente che ha provocato il blocco. Il termostato di
sicurezza (part. 7 di fig. 1) è situato all'interno del pannello comandi.
Dispositivo di sicurezza sensore fumi (termostato fumi)
La caldaia è dotata di dispositivo di controllo dell'evacuazione dei prodotti della combu-
stione (sensore fumi - rif. 3 di fig. 1). Se l'impianto di evacuazione fumi dovesse presen-
tare delle anomalie con conseguente rientro in ambiente di gas combusti, l'apparecchio
si spegne. Per il rilevamento ed il controllo della temperatura dei fumi la cappa antivento
è dotata di un bulbo sensore di temperatura.
L'eventuale fuoriuscita di gas combusti nell'ambiente provoca un aumento di temperatu-
ra rilevato dal bulbo, che entro 2 minuti provoca lo spegnimento della caldaia interrom-
pendo l'arrivo di gas al bruciatore. Nel caso il sensore fumi intervenga, svitare il
coperchio di protezione (rif. 3 di fig. 1) posto sul pannello comandi e provvedere al riarmo
manuale del dispositivo. La caldaia riprenderà a funzionare.
Se, in caso di guasto, il sensore deve essere sostituito, utilizzare esclusivamente acces-
sori originali, assicurarsi che i collegamenti elettrici e che il posizionamento del bulbo si-
ano ben eseguiti.
B
IL SENSORE FUMI NON DEVE ESSERE IN NESSUN CASO ESCLUSO!
Apertura del mantello anteriore
Per aprire il pannello anteriore della caldaia, vedere la sequenza indicata nella fig. 4.
fig. 4 - Apertura pannello anteriore
B
Prima di effettuare qualsiasi operazione all'interno della caldaia, disinserire
l'alimentazione elettrica e chiudere il rubinetto gas a monte.
1
2
cod. 3541A171 - Rev. 01 - 03/2018
Pulizia della caldaia e del camino
Per una buona pulizia della caldaia (vedi fig. 5) è necessario:
Chiudere il gas a monte dell'apparecchio e togliere l'alimentazione elettrica
Togliere il pannello anteriore della caldaia (fig. 4).
Sollevare il coperchio della mantellatura.
Togliere l'isolante 5 che copre l'antirefouleur.
Togliere la piastra di chiusura della camera fumi.
Smontare il gruppo bruciatori (vedi paragrafo successivo).
Pulire dall'alto verso il basso, con uno scovolo. La stessa operazione può essere
effettuata dal basso verso l'alto.
Pulire i condotti d'evacuazione dei prodotti della combustione tra elemento ed ele-
mento in ghisa del corpo caldaia con un aspiratore.
Rimontare con cura tutti i pezzi smontati precedentemente e controllare la tenuta
del circuito gas e dei condotti della combustione.
Fare attenzione durante le operazioni di pulizia a non danneggiare il bulbo del ter-
mostato fumi montato nella parte posteriore della camera fumi.
5
2
3
fig. 5 - Pulizia della caldaia
1
Coperchio della mantellatura
2
Piastra di chiusura della camera fumi
3
Scovolo
4
Tappo per l'analisi della combustione
5
Isolante
1
4
5
IT

Publicidad

Tabla de contenido

Solución de problemas

loading

Tabla de contenido