- SPOSTAMENTO DELLA SALDATRICE: assicurare sempre la bombola con
idonei mezzi atti ad impedirne cadute accidentali.
Le protezioni e le parti mobili dell'involucro della saldatrice e dell'alimentatore
di filo devono essere in posizione, prima di collegare la saldatrice alla rete di
alimentazione.
ATTENZIONE! Qualunque intervento manuale su parti in movimento
dell'alimentatore di filo, ad esempio:
- Sostituzione rulli e/o guidafilo;
- Inserimento del filo nei rulli;
- Caricamento della bobina filo;
- Pulizie dei rulli, degli ingranaggi e della zona sottostante ad essi
- Lubrificazione degli ingranaggi
DEVE ESSERE ESEGUITO CON LA SALDATRICE SPENTA E SCOLLEGATA
DALLA RETE DI ALIMENTAZIONE.
- È vietato il sollevamento della saldatrice
2. INTRODUZIONE E DESCRIZIONE GENERALE
Saldatrice a filo continuo carrellata, trifase, ventilata, controllata a microprocessore,
per la saldatura MIG-MAG e la brasatura.
Particolarmente adatta per applicazioni in carpenteria leggera e in carrozzeria, per la
saldatura di lamiere zincate, high stress (ad alto snervamento), inox ed alluminio.
Consente l'impostazione automatica della velocità del filo in funzione delle
caratteristiche del materiale da saldare, del gas di protezione e del diametro del filo.
La saldatrice è predisposta per l'uso con torcia SPOOL GUN, utilizzato per la
saldatura dell'alluminio e degli acciai quando esistono lunghe distanze tra generatore
e il pezzo da saldare.
2.1 Principali caratteristiche:
- Monitor della tensione di alimentazione.
- Funzionamento 2T/4T, Spot.
- Riconoscimento automatico della torcia.
- Regolazione rampa di salita del filo, tempo di post-gas, tempo di bruciatura finale
del filo (burn-back).
- Predisposizione uso torcia SPOOL GUN.
- Protezione termostatica.
2.2 ACCESSORI DI SERIE:
- torcia.
- cavo di ritorno completo di pinza di massa.
- riduttore di pressione.
2.3 ACCESSORI A RICHIESTA
- spool gun.
3. DATI TECNICI
3.1 TARGA DATI
I principali dati relativi all'impiego e alle prestazioni della saldatrice sono riassunti nella
targa caratteristiche col seguente significato:
1- Norma EUROPEA di riferimento per la sicurezza e la costruzione delle macchine
per saldatura ad arco.
2- Simbolo della struttura interna della saldatrice.
3- Simbolo del procedimento di saldatura previsto.
4- Simbolo S: indica che possono essere eseguite operazioni di saldatura in un
ambiente con rischio accresciuto di shock elettrico (p.es. in stretta vicinanza di
grandi masse metalliche).
5- Simbolo della linea di alimentazione:
1~: tensione alternata monofase
3~: tensione alternata trifase
6- Grado di protezione dell'involucro.
7- Dati caratteristici della linea di alimentazione:
- U :
Tensione alternata e frequenza di alimentazione della saldatrice (limiti
1
ammessi ±10%):
- I
: Corrente massima assorbita dalla linea.
1 max
- I
:
Corrente effettiva di alimentazione
1eff
8- Prestazioni del circuito di saldatura:
- U : tensione massima a vuoto (circuito di saldatura aper to).
0
- I /U : Corrente e tensione corrispondente normalizzata che possono venire
2
2
erogate dalla saldatrice durante la saldatura.
- X : Rapporto d'intermittenza: indica il tempo durante il quale la saldatrice può
erogare la corrente corrispondente (stessa colonna). Si esprime in %, sulla base
di un ciclo di 10min (p.es. 60% = 6 minuti di lavoro, 4 minuti sosta; e così via).
Nel caso i fattori d'utilizzo (di targa, riferiti a 40°C ambiente) vengano superati si
determinerà l'intervento della protezione termica ( la saldatrice rimane in stand-
by sinché la sua temperatura non rientri nei limiti ammessi .
- A/V-A/V: Indica la gamma di regolazione della corrente di saldatura (minimo -
massimo) alla corrispondente tensione d'arco.
9- Numero di matricola per l'identificazione della saldatrice (indispensabile per
assistenza tecnica, richiesta ricambi, ricerca origine del prodotto).
10-
:Valore dei fusibili ad azionamento ritardato da prevedere per la
protezione della linea
11- Simboli riferiti a norme di sicurezza il cui significato è riportato nel capitolo 1
"Sicurezza generale per la saldatura ad arco".
Nota: L'esempio di targa riportato è indicativo del significato dei simboli e delle cifre; i
valori esatti dei dati tecnici della saldatrice in vostro possesso devono essere rilevati
direttamente sulla targa della saldatrice stessa.
Fig. A
3.2 ALTRI DATI TECNICI:
- SALDATRICE : vedi tabella 1 (TAB.1)
- TORCIA : vedi tabella 2 (TAB.2)
Il peso della saldatrice è riportato in tabella 1 (TAB. 1).
4. DESCRIZIONE DELLA SALDATRICE
4.1 Dispositivi di controllo, regolazione e connessione
4.2 Pannello di controllo
Led di segnalazione protezione. termostatica. Segnala il blocco della
saldatrice per sovratemperatura.
Leds di segnalazione tensione di rete.
:
tensione di rete bassa (saldatrice sottoalimentata).
:
tensione di rete normale (saldatrice alimentata correttamente).
:
tensione di rete alta (saldatrice sovralimentata).
ATTENZIONE: In condizioni di alimentazione anomala, si verificheranno queste
situazioni:
- accensione del led di sovra o sottotensione;
- segnale sonoro intermittente;
- scritta ALL UPP o ALL LOW sul display.
È consigliabile spegnere la saldatrice per evitare danni alla stessa.
A
:
Led acceso: sul display si sta visualizzando la corrente di saldatura.
Led intermittente: Modalità programmazione rampa di salita della
velocità filo.
m/min
Led acceso: sul display si sta visualizzando la velocità del filo di
saldatura.
Led intermittente: Modalità programmazione bruciatura finale del filo
(burn back).
sec
Led acceso: sul display si sta visualizzando il tempo di puntatura
Led intermittente: Modalità programmazione tempo di post-gas.
Pulsante con doppia funzione: se premuto e rilasciato consente di
visualizzare la corrente di saldatura, la velocità del filo e il tempo di
puntatura (solo se è selezionata la funzione puntatura!).
Se il pulsante è premuto per almeno 3 secondi si ha accesso alla
modalità di programmazione dei parametri accessori di saldatura. Per
uscire dalla modalità programmazione ripremere il pulsante per almeno
3 secondi.
Manopola di regolazione della velocità del filo e di impostazione
parametri accessori di saldatura (in modalità programmazione).
DEFAULT Led acceso: indica che la velocità del filo è quella cosigliata (valore di
default preimpostato).
Pulsante selezione saldatura 2T/4T, Spot.
Pulsante selezione diametro del filo.
Pulsante di selezione gas di saldatura.
Pulsante di selezione tipo materiale da saldare (acciaio, acciaio inox,
alluminio, leghe rame silicio o rame alluminio per brasatura mig).
5. INSTALLAZIONE
__________________________________________________________________
ATTENZIONE! ESEGUIRE TUTTE LE OPERAZIONI DI INSTALLAZIONE ED
ALLACCIAMENTI ELETTRICI CON LA SALDATRICE RIGOROSAMENTE
SPENTA E SCOLLEGATA DALLA RETE DI ALIMENTAZIONE.
G L I A L L A C C I A M E N T I E L E T T R I C I D E V O N O E S S E R E E S E G U I T I
ESCLUSIVAMENTE DA PERSONALE ESPERTO O QUALIFICATO.
__________________________________________________________________
5.1 ALLESTIMENTO
Disimballare la saldatrice, eseguire il montaggio delle parti staccate, contenute
nell'imballo.
Assemblaggio cavo di ritorno-pinza
5.2 MODALITÀ DI SOLLEVAMENTO DELLA SALDATRICE
Tutte le saldatrici descritte in questo manuale sono sprovviste di sistemi di
sollevamento.
5.3 UBICAZIONE DELLA SALDATRICE
Individuare il luogo d'installazione della saldatrice in modo che non vi siano ostacoli in
corrispondenza della apertura d'ingresso e d'uscita dell'aria di raffreddamento;
accertarsi nel contempo che non vengano aspirate polveri conduttive, vapori corrosivi,
umidità, etc..
Mantenere almeno 250mm di spazio libero attorno alla saldatrice.
- 5 -
Fig. B
Fig. C
Fig. D
Fig. E