MORSA
MAT PROX AD ALTA PRESSIONE CON
MOLTIPLICATORE IDRAULICO
NOTA: Le 4 cifre che appaiono in questo testo che fanno riferimento ad ogni pezzo, corrispondono alle
4 cifre che compaiono in grassetto nella lista alla fine del manuale. XDDDDXXXX
A.- Funzionamento.
La morsa funziona semplicemente girando la manovella. Presenta incorporato un mandrino ad alta
pressione con moltiplicatore idraulico e non richiede alcuna tipo di alimentazione esterna.
Questa morsa funziona in senso contrario alle altre morse Arnold.
Girando la manovella si fa avanzare la morsa mobile verso il pezzo da lavorare. Quando è a battuta con
il pezzo, occorre continuare a girare la manovella. Si verifica così un "click" che indica che è scattato
l'innesto.
Da quel momento viene prodotta l'alta pressione. Quando il manico azzurrato è a battuta, è inutile
continuare a cercare di girare la manovella, in quanto non si ottiene una maggiore pressione e si corre
il rischio di rovinare la morsa.
Quando si allenta il pezzo, occorre fare il movimento contrario fino a sentire di nuovo il "click" dell'innesto.
L'insieme moltiplicatore e l'insieme dell'innesto sono situati nella parte posteriore, accanto alla flangia.
La vite senza fine idraulica ad alta pressione è un insieme compatto, facilmente sostituibile con una
nuova in caso di necessità.
B.- Pulizia.
Per il corretto funzionamento, è fondamentale che la morsa sia pulita all'interno.
Per evitare l'azione dei trucioli, la vite senza fine è protetta da una spirale nella parte anteriore e da
un'altra spirale nella parte posteriore.
Per una completa pulizia occorre rimuovere la spirale presente sulla parte posteriore allentando la vite
(1046) che la unisce alla vite senza fine. Successivamente bisogna rimuovere il carrello mobile. Per
farlo basta allentare la vite (1041), sollevare con cura il carrello e pulirne l'interno senza perdere la
semi-sfera che reca dentro. Se necessario, quando si rimette a posto la semi-sfera ingrassarla con uno
strato di grasso.
Quindi allentare le quattro viti presenti sulla flangia per poter svitare la vite senza fine e pulire l'interno
del corpo della morsa.
Per effettuare una corretta manutenzione è necessario impiegare sostanze refrigeranti ed anti-ossidanti
di buona qualità.
Si consiglia di ingrassare ogni sei mesi l'insieme dell'innesto della vite senza fine ad alta pressione.
Per farlo, senza smontare la vite senza fine della morsa, occorre inserire lo spinotto (0124) nel manico
(8122). Si libera così il manico che deve essere estratto all'indietro. Si accede così alla vite senza fine
dell'innesto (0123), che deve essere ripulita dai trucioli e dallo sporco e poi ingrassata. Rimettere quindi
a posto il manico (8122).
C.- Rabbocco di olio idraulico
Normalmente questa vite senza fine non richiede alcun tipo di manutenzione periodica.
Se per qualsiasi ragione si rilevasse che la vite senza fine non raggiunge l'alta pressione, è necessario
smontarla, pulirla a fondo e riempirla d'olio.
1. Occorre estrarre la vite senza fine dalla morsa. Per farlo, allentare le quattro viti della flangia (8014).
2. Rimuovere quindi i raschietti (8017) e (8016), poi estrarre l'anello seeger (8011) e le rondelle (8018).
Si libera così la vite senza fine dalla flangia.
3. Inserendo la manovella nella relativa cavità esagonale e sostenendo la vite senza fine dalla parte
16