Ambiente di esercizio
Per un buon funzionamento ed una buona
distribuzione della temperatura la termostufa va
posizionata in un luogo dove possa af uire l'aria
necessaria per la combustione del pellet (devono
essere disponibili circa 40 m
per l'installazione e secondo le norme vigenti nel
paese). Il volume dell'ambiente non deve essere
inferiore a 20 m
.
3
È obbligatorio prevedere un'adeguata presa
d'aria esterna che permetta l'apporto dell'aria
comburente necessario al corretto funzionamento
del prodotto. L'af usso dell'aria tra l'esterno ed il
locale di installazione può avvenire per via diretta,
tramite apertura su una parete esterna del locale
(soluzione preferibile vedi Figura 9 a); oppure per
via indiretta, mediante prelievo dell'aria da locali
attigui dotati di presa aria e comunicanti in modo
permanente con quello di installazione (vedi g. 1).
Come locali attigui sono da escludere quelli adibiti a
camere da letto, bagni, autorimesse, garage, locali
comuni dell'immobile e in generale locali a pericolo
di incendio. Tenere in conto la presenza di porte e
nestre che potrebbero interferire con il corretto
af usso dell'aria alla termostufa e mantenendosi
a 1,5 metri da una eventuale uscita fumi. La
presa d'aria deve avere una super cie netta totale
minimo di 100 cm
protetto da una griglia esterna
2
che non deve essere ostruita e/o occlusa e dovrà
essere pulita periodicamente: la suddetta super cie
va aumentata di conseguenza se all'interno del
locale vi sono altri generatori attivi (per esempio:
elettroventilatore per l'estrazione dell'aria viziata,
cappa da cucina, altre stufe, ecc...), che possono
mettere in depressione l'ambiente. È necessario far
veri care che, con tutte le apparecchiature accese,
la caduta di pressione tra la stanza e l'esterno non
superi il valore di 4 Pa.
FIGURA A- DIRETTAMENTE DALL'ESTERNO
Fig. 1
E' possibile collegare l'aria necessaria alla combustione
direttamente alla presa d'aria esterna, con tubo di
almeno Ø50mm, con massima lunghezza di 2 metri
lineare; ogni curva del tubo equivale ad una perdita
di un metro lineare.
/h secondo la norma
3
FIGURA B- PER VIA INDIRETTA DAL LOCALE ADIACENTE
L'installazione in monolocali, camere
da letto e bagni è permessa solo per
apparecchi stagni o a camera chiusa
provvisti di adeguata canalizzazione dell'aria
comburente all'esterno. La termostufa con
braciere autopulente aspira aria sia dal tubo
presa aria posteriore sia da delle fessure
presenti nella facciata frontale. Per questo
motivo è sempre proibita l'installazione
della termostufa con braciere autopulente
in camere o bagni.
È vietato il posizionamento della
termostufa
atmosfera esplosiva. Il pavimento
del locale dove verrà installata
la termostufa deve essere dimensionato
adeguatamente per supportare il peso
della stessa. Tenere una distanza minima
posteriore (A) di 20 cm, laterale (B) di 40
cm e anteriore di 100 cm. Tali distanze
devono essere rispettate per permettere
la manutenzione straordinaria al tecnico
e per la sicurezza stessa del prodotto. In
caso di presenza di oggetti particolarmente
delicati quali mobili, tendaggi, divani
aumentare considerevolmente la distanza
della termostufa.
In presenza di pavimento in legno
predisporre il piano salva-pavimento
e comunque in conformità alle norme
vigenti nel paese
150
20 cm (A)
cm
Min.
100 cm
2
in
ambiente
con
5