8 PRIMO AVVIAMENTO
Avvertenza: È importante sapere che, nel caso si disponga di un insieme di pompe collegate tra loro,
la programmazione dovrà essere realizzata soltanto su una delle pompe poiché tutte le informazioni
inserite saranno copiate automaticamente in tutte le pompe che costituiscono la rete. L 'unica azione che
sarà necessario effettuare sulle restanti pompe è la selezione del senso di rotazione poiché è l'unico dato
specifico di ogni pompa.
La prima volta che si accende l'impianto si vedrà il parametro 1.1 che si trova nel menù 1 Configurazione
Generale, che a sua volta è la procedura di avvio. Questa schermata sarà visibile anche nel caso di avere
ripristinato le impostazioni di fabbrica. In questo menù si inseriranno i parametri base dell'installazione in
attesa di programmare gli intervalli di tempo in cui si desidera che la pompa esegua l'operazione di filtrazione.
1 . 1
Scegliere la lingua desiderata con il tasto ( ) e con il tasto F2 (next) passiamo al parametro 1.2 per proseguire
con la procedura di configurazione.
M a r t e d ì
In questo parametro inseriamo data e ora, che saranno i dati su cui si regolerà il variatore per la programmazione
dei tempi di funzionamento e spegnimento. Continuiamo con il tasto F2 per accedere alla schermata dove
indicheremo l'intensità nominale del motore, riportata sulla targhetta dei dati. In questo punto è preferibile
indicare che l'intensità fissata sarà quella nominale per tutti i motori che fanno parte del sistema di filtraggio,
per questa ragione è fondamentale che tutte le pompe siano dello stesso modello, poiché in caso contrario,
le pompe di minore consumo elettrico non risulteranno protette dal monitoraggio sul consumo energetico.
1 . 3
I n d i e t r o
Con i tasti ( ) y ( ) aumentiamo e diminuiamo, rispettivamente, il consumo nominale del motore della
pompa. Con il tasto F2 passiamo al menu 1.4.
1 . 4
I n d i e t r o
VSD Magnus - [e]Magnus
62
L I N G U A
I t a l i a n o
C O N F I G U R A R E
D A T A
2 7 / 0 6 / 1 7
I N T E N S I T À
D E L
M O T O R E
5 . 0
N U M
D I
P E R
C I C L O
1
S u c c e s s i v o
E
O R A
-
1 0 : 2 0
S u c c e s s i v o
A m p
S u c c e s s i v o
P O M P E
S u c c e s s i v o